Tante sono le domande che arrivano a www.uneba.org riguardo all’orario di lavoro, ai turni, al riposo, chiedendo indicazioni per molti diversi casi concreti.
Per aiutare tutti,ecco una brevissima sintesi delle principali regole in materia.
Le uniche limitazioni che ha il datore di lavoro nel determinare gli orari di servizio (che diamo per scontato siano connessi alle esigenze effettive) sono:
- intervallo giornaliero di 11 ore consecutive (la consecutività è derogata dalle nuove norme contrattuali)
- intervallo settimanale di almeno 35 ore ogni sette giorni (la cadenza è derogata dalle nuove norme contrattuali)
- massimo settimanale di 48 ore, derogabile in casi di forza maggiore e comunque sotto controllo da parte della DPL
- alcune particolari limitazioni temporanee nel caso di lavoratrici-madri (ad esempio per il lavoro notturno)
Non vi è alcuna norma di legge né clausola contrattuale che impediscano di assegnare un orario fisso di mattina, ovvero di pomeriggio o addirittura di notte (vi sono casi di operatori assunti per coprire sempre il turno di notte). Ciò non toglie che, nella prassi, gli Enti preferiscano alternare operatori nei turni mattino-pomeriggio
303 Commenti presenti
galaxy
22 Febbraio 2015 - 17:42sono un fornaio ho un contratto di 40 ore settimanali e l’azienda mi fa fare solo 30 ore settimanali.
voglio sapre se sono obbligati a pagarmi le 40 ore anche se faccio meno ore?
GRAZIE
caterina
15 Marzo 2015 - 12:24Lavoro con un contratto a tempo indeterminato 38 ore settimanali. Sono impegata amministrativa in una rsa. Volevo sapere se quando mi viene chiesto di lavorare sabato e domenica posso rifiutare. C’e’ qualche cluasola del contratto che lo prevede?
sito Uneba
19 Marzo 2015 - 23:08@galaxy
Può dipendere da come è stato assunto, se il contratto di lavoro (anche individuale) prevede la paga oraria, se si tratta di un contratto part-time…Di sicuro c’è un fatto: per legge il datore di lavoro non può mettere il lavoratore part-time unilateralmente.
Cordiali saluti,
segreteria Uneba
sito Uneba
20 Marzo 2015 - 09:22@caterina
Sia per legge che per contratto collettivo il sabato è lavorativo.
Rifiutare di lavorare di sabato equivale a rifiutarsi di lavorare il martedi, o il venerdi, ecc.… equivale a rifiutarsi di lavorare. Di fatto non c’è più il rapporto di lavoro: si tratta solo di prenderne atto e tirare le conseguenze.
La domenica può essere richiesta come lavorativa, sia eccezionalmente sia strutturalmente (es. turni). Se eccezionalmente, va data applicazione al “lavoro straordinario festivo” (art.51 CCNL); se strutturalmente, va data applicazione al “lavoro ordinario festivo” (art. 52).
Nel secondo caso (turni), il rifiuto è illegittimo e l’ eventuale assenza va giustificata.
Nel primo caso (eccezionalità, esigenze di servizio), è previsto dal contratto collettivo che lo straordinario può essere richiesto al lavoratore entro il limite di 160 ore annue. Se esiste un limite, significa che entro il limite il lavoratore deve aderire, o altrimenti contrapporre impedimenti di forza maggiore, meglio se documentati.
Cordiali saluti.
segreteria Uneba
Angelo
22 Marzo 2015 - 19:40Salve, lavoro come OSS presso una ditta privata e chiedo questa informazione: ho riscontrato in busta paga che durante un periodo di malattia di qualche giorno, uno di questi giorni era stato contrassegnato come riposo. Cosi facendo mi hanno scalato un giorno di riposo da quelli consentiti. E’ legale fare una cosa simile? Grazie mille per la risposta.
Angelo
22 Marzo 2015 - 19:46Scusate, ne approfitto per chiedere un’altra informazione: se riscontro delle incongruenze fra gli orari da me effettuati giornalmente e quelli evidenziati dalla Direzione in busta paga, posso richiedere il resoconto delle timbrature che ho fatto? E la Direzione può rifiutarsi di farmele vedere? Ho già provato a chiederle a voce e mi hanno risposto che non sono tenuti a farli visionare, come posso procedere per dimostrare che ciò che hanno scritto in busta paga non è corretto? Grazie tante ancora.
Patrizia
8 Aprile 2015 - 13:32Salve!Vorrei sapere se c’e’ un tempo entro il quale vanno esposti i turni di lavoro.Grazie
sito Uneba
26 Aprile 2015 - 17:02Buongiorno,
Non c’è un termine, ma possiamo dire che sia lo stesso che ha il lavoratore per comunicare la sua assenza (art. 69 CCNL Uneba: “in tempo utile per consentire la normale continuità del servizio”).
Cordiali saluti,
segreteria nazionale Uneba
sito Uneba
13 Aprile 2015 - 22:12@angelo
Se hanno segnato riposo settimanale, non hanno scalato niente poiché il riposo settimanale non è cumulabile né recuperabile.
Queste sono le cose che il lavoratore ha il diritto di conoscere, in base al Codice privacy: articolo 7 – Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti
• L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo
riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile
• L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
1. dell’origine dei dati personali
2. delle finalità e modalità del trattamento
3. della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici
4. degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2
5. dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati
• L’interessato ha diritto di ottenere:
1. l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati
2. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati
3. l’attestazione che le operazioni di cui ai numeri 1) e 2) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato
• L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
1. per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta
2. al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta.
Il resoconto delle timbrature, salvo errore, non c’ è.
Cordiali saluti
Gianluigi S.
6 Giugno 2015 - 10:37Buongiorno
Sono un Operatore socio sanitario in una rsa.lavoro su turni notturni composti fa quatro g. Lavorativi più due di riposo su 38h , l’azienda ora ci chiede turni di 5 giorni lavorativi con uno di riposo .Chiedo se è legale.
Grazie
sito Uneba
21 Giugno 2015 - 18:34Gentile Gianluigi,
proviamo a dire quando i turni sono legali.
1. Sono legali i turni con un intervallo giornaliero di almeno 11 ore continue (il CCNL UNEBA, in casi particolari come ad es. avvicendamento sullo stesso posto di lavoro, deroga ad 11 ore NON continue di cui una frazione di almeno 8 ore);
2. Sono legali i turni che prevedano un intervallo settimanale di almeno 24 ore (il CCNL UNEBA, per casi particolari, deroga consentendo che l’intervallo possa essere saltato ma garantito comunque entro i successivi 7 giorni, quindi due intervalli ogni 14 giorni sono legali).
3. Sono legali i turni in cui l’orario 22-06 (notturno) dia diritto a specifiche compensazioni (il CCNL UNEBA prevede l’indennità notturna sia ordinaria che straordinaria);
4. Sono legali i turni in cui la prestazione in giornata festiva dia diritto a risposo compensativo (il CCNL UNEBA riconosce il riposo alternativo ed anche una indennità per lavoro festivo sia ordinario che straordinario).
Cordiali saluti,
segreteria Uneba
Gabriele
18 Luglio 2015 - 09:16Buongiorno, lavoro da poco in una associazione, e volevo sapere:
– Facendo il turno pomeridiano 14-22, il giorno dopo è legale svolgere il turno 6-14?.
Grazie.
MariaGrazia
5 Agosto 2015 - 08:24Buongiorno
Avrei necessità di sapere cosa prevede il contratto uneba nel caso di assistenza di familiare(madre) per intervento chirurgico, cerco di spiegarmi sto usufruendo delle mie ferie per assistere e/o accompagnare mia madre x ragioni di salute non c’è altro modo altrimenti mi riduco senza ferie e ridotta ad uno straccio.
Grazie è buon tutto a tutti
Alfredo bari
1 Settembre 2015 - 12:56Lavoro da 9 anni presso la stessa ditta privata, ho sempre lavorato dal lunedi al venerdi. Mi hanno cambiato mansione e mi chiedono di lavorare anche il sabato nel limite delle 38 ore settimanali.
Volevo sapere mi devono comunicare per iscritto la variazione dell’orario? Grazie
sito Uneba
13 Settembre 2015 - 22:23@alfredo
Le trasmetto la risposta della segreteria nazionale Uneba.
La forma scritta sarebbe obbligatoria solo nel caso del part-time, poiché la variazione di orario dà alcuni diritti al lavoratore. Tuttavia nel caso specifico, come è avvenuta la variazione? Verbalmente?Qual è la formalità con cui il lavoratore certifica l’orario effettivamente osservato? In sostanza, intendiamo dire che la forma scritta della comunicazione non è necessaria per dimostrare il dato di fatto,che in una ipotetica situazione conflittuale non potrebbe certamente essere negato.
In ogni caso a nostro avviso mettere nero su bianco è sempre meglio, ai fini della trasparenza.
Cordiali saluti,
Uneba
Delia
19 Settembre 2015 - 01:14Buona sera, sono o.s.s. in una casa di riposo per suore , le operatrici però sono tutte laiche come me , non vengono esposti i turni perché a parere della coordinatrice non sono nel rispetto della privacy , ma alcune colleghe hanno osservato per mesi i turni di alcune “amiche ” della coordinatrice ed a loro avviso , ci sono favoritismi e per questo motivo non vengono esposti. C’è qualche articolo che dice che per la trasparenza e la garanzia che non vi siano favoritismi, debbano essere esposti ? Grazie 😉
sito Uneba
26 Settembre 2015 - 06:30Buongiorno,
i turni di servizio non costituiscono dati sensibili e pertanto non sono coperti da privacy.
Cordiali saluti,
Uneba
Marcello
2 Ottobre 2015 - 13:15Buongiorno,
lavoro presso una struttura che applica il contrato uneba, sono assunto a tempo indetrminato a 38 ore sett. , premetto che ho la disponibilità del mio datore di lavoro, in quanto non intralcia in alcun modo l’azienda, posso io avere un altro rapporto di lavoro tempoaneo per altre 3 ore fino al 30 Giugno 2016? Incarico in una scuola paritaria. Non riesco a trovare informazione in merito, grazie.
sito Uneba
12 Ottobre 2015 - 17:47Nei limiti delle 48 ore di lavoro settimanali, è possibile.
Cordiali saluti,segreteria Uneba
valerie
28 Ottobre 2015 - 19:10Buonasera , vorrei fare una domanda su i turni di lavoro ,spesso la nostra cs cambia turni senza avvertire senza chiedere all operatore se degli impegni, poi turni di tre pomeriggi ,io mi sono un rsa e rls ,ho spiegato che turni di 3 pomeriggi sono pesanti oltre che lunghi e il recpero fisico è piu faticoso che poi ci sono prsone che fanno 3 mattine , non capisco percheè fa turnazioni cosi , oltre che agevolare solo certe persone , chiedo è possibile che da contratto lei puo farti fare turnazioni 2 matt e 3 pom e un riposo ????? lei dice che puo e farti fare anche 4 pomeriggi consecutivi ,ma vi assicuro che con i pomeriggi non si riesce a recuperare fisicamente e mentamente , vorrrei avere delle certezze che posso fargli vedere e spegare che lei non puo fare turnazione cosi pesanti, anche perche se io devo fare come da contratto i 5 giorni lavorativi farmi fare 2 matt e 3 pom con un riposo , grazie spero di essermi spiegata . Distinti saluti
max
18 Novembre 2015 - 23:43Buongiorno lavoro in un’industria basata su tre turni settimanali di 5 giorni lavorativi in cui svolgo le40 ore,la mia domanda è se nn c’è qualche tutela perché ho fatto 5 settimane di pomeriggio e turni li vengo a conoscenza di venerdì per la settimana successiva
sito Uneba
19 Novembre 2015 - 13:11Buongiorno, questo e’ il sito di Uneba ed abbiamo competenza solo sul contratto Uneba, che non riguarda le industrie.
Cordiali saluti
Loredana
22 Novembre 2015 - 19:43Buona sera, vorrei fare una domanda sui turni di lavoro. Sono O.S.S. lavoro presso una casa di riposo, ho un contratto a tempo determinato regolamentato dal contratto nazionale uneba. La domanda è sono legali i turni giornalieri (spezzati) che mi fanno Effettuare? 8:00/12:00 e 18:30/20:30 .
Ho diritto di effettuare almeno un volta al mese il riposo settimanale di Domenica ?
marina
23 Novembre 2015 - 12:13Buongiorno vorrei se possibile avere uno schema con turni a 5 infermieri contratto a 38 h. Con P M N SN R e riposi festivi non riesco ad arrivare alle 164 ore . Bensì a molto meno. Grazie
Francesca
24 Novembre 2015 - 19:26Buona sera ,lavoro presso una RSA con anziani quasi tutti disabili ,vorrei sapere se il datore di lavoro puo farci fare turni di ENTRARE POMERIGGIO il giorno dopo MATTINA-NOTTE -riposo
e spesso rientrare di mattina sul libero?
ORARI SONO
13,30-20,30
6,30-13,30–20,30-6,30
RIPOSO E RIENTRO …
GRAZIE
nino
2 Dicembre 2015 - 15:01Salve, lavoro in una CTA con contratto a tempo indeterminato, la mia domanda è: può il Direttore Sanitario ogni anno cambiare i turni effettuando sorteggi per le festività natalizie solo a a fine novembre? non è previsto un regolamento per quanto riguarda le turnazioni? o l’azienda di punto in bianco ogni anno può effettuare sorteggi, lasciando le cose sempre e solo alla sorte?
Grazie!!
marina lumachi
6 Dicembre 2015 - 18:37Gentile Redazione,
lavoro da 18 ani in una rsa e dal 2011 come oss.
Il mio turno di lavoro, che deve coprire 164 ore mensili, è articolato in pomeriggio, mattina, notte, smonto,riposo. Da quando faccio questo tipo di turno , i rientri lavorativi per giungere al monte ore necessario ,in genere 3 al mese, vengono lavorati nella stessa mattina in cui ho anche la notte con un intervallo di sei ore e trenta.Da questo mese la direzione, ha invece inserito i rientri nel giorno di riposo,non riuscendo a compensare le ore mancanti con l’aggiunta di un’ora di lavoro ogni giorno. Il mio contratto è uneba.Chiedo allora se è legale intaccare il giorno di riposo e se invece è ancora possibile continuare come prima.
Ringraziandovi anticipatamente porgo distinti saluti
Massimiliano
16 Dicembre 2015 - 08:24Buongiorno volevo un informazione sono un autista é giusto ke dopo sei giorni lavorativi il settimo di riposo l azienda mi segna il giorno di ferie????Grazie e buon lavoro
sito Uneba
21 Gennaio 2016 - 08:47Gentile Massimiliano,
il settimo giorno deve essere di riposo, a norma del d.lgs. n.66/2003. Tuttavia la legge consente deroga per cui il riposo ogni 7 giorni può essere realizzato come media su 14 giorni. Quindi se nel settimo giorno è stato messo 1 giorno di ferie, nei successivi sette giorni vi debbono essere 2 riposi di 24 ore ciascuno.
Cordiali saluti,
segreteria Uneba
Elisabettae
16 Dicembre 2015 - 09:33Buongiorno vorrei fare una domanda lavorando in un R.S.A. Con un contratto de 38 ore settimanale lavorando solo il pomeriggio delle 14:00 .21:00 o 14:00- 20:00
Y faccende 2 notte al mese ogni 13 giorni .
Posso lavorare 3o4 ore al giorno quattro volte in settimana con un altro datore de lavoro assunto grazie
massimo rolt
22 Dicembre 2015 - 20:07Chiedo x favore una delucidazione. Quante ore di rposo da fine turno notte ad un nuovo turno?
sito Uneba
21 Gennaio 2016 - 08:38Undici.
sito Uneba
27 Dicembre 2015 - 07:06@marina
I riposi settimanali obbligatori sono 52 all’anno, cioè uno ogni 7 giorni.
Con il turno P-M-N-SM-R il riposo cade ogni 5 giorni anziché 7. Vi sono quindi 73 riposi all’anno anziché 52. Ciò significa che 52 sono quelli obbligatori, 21 sono extra-riposi compatibili con rientri programmati per completamento orario.Il sistema precedente, che prevedeva il rientro la mattina del turno notte, non era molto regolare poiché non prevedeva 11 ore di intervallo (legge) o, almeno, una frazione di intervallo non inferiore ad 8 ore (CCNL).
Cordiali saluti,
Uneba
sito Uneba
27 Dicembre 2015 - 07:14@nino
Il sorteggio, per essere imparziale, lo è.Ci sarebbe nel CCNL un altro metodo, cioè quello della rotazione su un periodo pluriennale. Tuttavia, per imparzialità, bisogna dare precedenza all’anzianità di servizio (sarebbe inevitabile).Per un operatore giovane è meglio sapere con certezza che tra tre-quattro anni toccherà a lui, oppure magari facendo affidamento su un po’ di fortuna, andare a sorteggio ed andare in ferie subito?
Non sappiamo.
Cordiali saluti,
Uneba
sito Uneba
29 Dicembre 2015 - 08:44@FRANCESCO
Il secondo giorno il riposo giornaliero è di 7 ore anziché 11. Dopo la notte vi sono 31 ore di intervallo settimanale anziché 35. Il rientro nel libero può essere accettabile considerato che il turno prevede 91 riposi all’anno anziché 52.
Cordiali saluti,
segreteria Uneba
Salvo
31 Dicembre 2015 - 16:37Salve, sono uno Psicologo, ho 30 anni ho firmato il mio primo contratto (uneba) a tempo indeterminato part-time 9 ore settimanali, inquadramento 3s. Prima avevo un contratto a progetto da 6 mesi. Sono un pò inesperto in materia e vorrei delle delucidazioni. Quando ho firmato il contratto ho chiesto informazioni relative ai turni e mi hanno detto che saranno comunicati in seguito, comportamento che non credo sia giusto. La mia domanda è con un contratto indeterminato part-time orizzontale a 9 ore quali sono i criteri per definire i turni? cioè possono chiedermi di andare a lavoro solo per 2 ore al giorno invece di fare turni da 4 o 5 ore e quindi concludere le ore in 2 giorni? nel primo caso cosa posso fare per far valere i miei diritti. Anche perchè vivo a 40 chilometri dalla sede di lavoro.
Quali sono i criteri per la reperibilità notturna? deve essere pagata? quanto? deve essere specificata nel contratto?
Grazie mille per la disponibilità
sito Uneba
21 Gennaio 2016 - 08:43@elisabetta
Il massimo settimanale è 48 ore. Lavorandone 38 con l’attuale RsA, c’è spazio solo per altre 10 ore settimanali.
Cordiali saluti,
segreteria Uneba
Barbara Fornesi
22 Gennaio 2016 - 18:44Buonasera,
sono un operatore socio sanitario, lavoro con contratto a tempo indeterminato in un hospice.
Dal 7 gennaio di quest’anno è stata cambiata la turnistica. Ora lavoriamo con il turno articolato in Mattina- Pomeriggio – Notte – Riposo – Festa.
Questo per consentire le 11 ore di riposo consecutive tra un turno e l’altro.
Vorrei sapere se esiste una deroga contrattuale che ci consenta di ritornare alla turnistica precedente, cioè pomeriggio – mattina – notte anche se le ore di riposo tra il pomeriggio e la mattina successiva sono soltanto 9,30.
Grazie per l’attenzione, cordiali saluti
sito Uneba
25 Gennaio 2016 - 08:39@barbara fornesi
Si, esiste una deroga contenuta nell’ art.49 del CCNL (collegata all’art.17 d.lgs.66/2003) che, nel caso dei turni, consente un riposo sulle 24 ore sempre di 11 ore, ma non continuative, con l’obbligo tuttavia che una frazione di riposo debba essere non inferiore a 8 ore (7 ore con contratto aziendale). Quindi il precedente turno con frazione di riposo = h.9:30 era legittimo.
Cordiali saluti,
Uneba
Ignazio
27 Gennaio 2016 - 17:55Buona sera
Sono un infermiere e lavoro in una clinica privata dove mi hanno
fatto un contratto uneba a tempo indeterminato.
Se nn sbaglio dovrei fare circa 38h settimanali, ma ne faccio circa 32 a settimana, lo stipendio di quanto mi si abbassa..se lordo è circa 1454 euro.
Cordiali saluti
Giulia
2 Febbraio 2016 - 14:09Buonasera,
Sono una fisioterapista con inquadramento livello 3super
Mi è stato offerto un contratto uneba di 18 ore settimanali. Come posso fare per calcolarmi lo stipendio in percentuale al lordo del tempo pieno e di conseguenza le ferie e i ROL?
Grazie
sito Uneba
2 Febbraio 2016 - 14:18Gentile Giulia,
il contratto Uneba prevede 38 ore settimanali, quindi si tratta di prendere lo stipendio lordo (che trova scorrendo questa pagina http://www.uneba.org/contratto-di-lavoro/), dividerlo per 38 e moltiplicare per 18 per calcolare il suo stipendio. Al quale va eventualmente aggiunto quanto previsto da contratti regionali o aziendali.
Cordiali saluti
redazione http://www.uneba.org
sito Uneba
5 Febbraio 2016 - 08:46@ignazio
Se il Ccnl applicato prevede 38 ore settimanali, non se ne possono lavorare di meno, salvo che non si stipuli un contratto individuale part-time.
Nel caso prospettato, 32 ore sono un part time all’ 84,21% dell’orario pieno, quindi lo stipendio è l’84,21% di quello per il tempo pieno pari a 1454 euro. Per 32 ore, quindi: 1224,42. .
Cordiali saluti,
UNEBA
enza
6 Febbraio 2016 - 08:40Buongiorno lavoro come oss all ospedale di reggio emila. ci chiedono di lavorare 9 giorni di fila ,alcuni operatori della med 2′ anche 11 giorni.in reparto molto spesso ci sono operatori in malattia che non vengono coperti ci troviamo spesso in 3 operatori a lavorare per 40 pazienti .e ‘ regolare ?
sito Uneba
9 Febbraio 2016 - 23:00@Enza
Noi siamo Uneba, associazione di categoria di enti privati, e interveniamo solo in merito al nostro contratto Uneba, per non invadere il campo di nessun altro.La sanità pubblica non è il nostro ambito.
Cordiali saluti,
Uneba
Daniela
21 Febbraio 2016 - 21:53Salve io lavoro da 7 anni in un supermercato con tempo full-time. ho sempre lavorato su turni. L’anno scorso ho avuto un brutto incidente e sono rimasta a casa in infortunio per 7 mesi per essere in seguito messa in ferie perchè non volevano farmi lavorare con le limitazioni che il medico del lavoro ha indicato nel certificato. Obbligata da loro ho ripreso servizio con straordinari ma per motivi di salute e per amor di mia figlia che ha risentito in modo evidente ho informato il mio capo di fare solo le ore ordinarie. Per tutta risposta mi hanno detto di andarmene ovvero di lincenziarmi e in attesa della mia resa mi hanno cambiato l’arario mettendomi sempre di chiusura e facendomi perdere 4 ore di permessi a settimana. Ora la mia domanda è, loro possono farlo o c’è una tutela del lavoratore a riguardo? Anche perché in questo modo nn potrei più vedere mia figlia se non solo pochi minuti al mattino mentre la porto a scuola e la domenica.
sito Uneba
22 Febbraio 2016 - 11:47Buongiorno,
questo è il sito di UNEBA associazione di enti del settore sociosanitario assistenziale, che applicano il contratto Uneba. Solo sul nostro settore e sul nostro contratto abbiamo competenza per provare a rispondere a quesiti. Le consigliamo di rivolgersi a chi si occupa del settore della grande distribuzione, ferma restando la personale solidarietà per la sua difficile situazione!
cordiali saluti,
Uneba
Anna
2 Marzo 2016 - 12:52Salve,
Sono un infermiera e lavoro presso una casa di riposo contratto uneba…. la mia domanda è: quando faccio un cambio turno che viene recuperato nel mese stesso, il giorno del cambio(giorno che ho bisogno di riposo)mi viene considerato giorno di ferie, invece il giorno che ho cambiato, come ore supplementari o straordinari. Il responsabile sa del cambio turno, si può fare solo con la sua approvazione.
È legale?…Grazie
Cristina
4 Marzo 2016 - 13:02Buon giorno sono un OSS e lavoro in una casa di riposo con un contratto a tempo inderteinato a 31 h settimanali,volevo chiedere se avevo,durante l’anno,dei giorni di permesso che l’azienda non puo’ negarmi e se ho diritto ad avere i giorni per poter partecipare a dei concorsi pubblici.
Grazie aspetto risposta.
sito Uneba
7 Marzo 2016 - 15:44@cristina
Buongiorno,
ecco la risposta di Uneba:
Permessi di diritto sono solo le RoL (art. 49 CCNL Uneba), ma queste cominciano a maturare il 19° mese dopo l’assunzione in misura del 50% (gg.3,67 annui nel suo caso) ed al 100% dal 37° mese (gg.7,34 annui).
Permessi per cercare altri posti di lavoro (per cosa altro fare i concorsi pubblici?) sono da escludere.
Cordiali saluti
Uneba
sito Uneba
7 Marzo 2016 - 15:58@anna
Le trasmetto la risposta di Uneba.
Illegale, quel che lei sottopone, non lo è, ma salvo errori di interpretazione è sbagliato a svantaggio dell’Ente. Infatti quando ad uno straordinario corrisponde un recupero, la prestazione extra non è più straordinaria (art. 51ccnl), bensì diviene “ordinaria” (art. 52 ccnl) che però è compensata da indennità “ordinarie” solo nel caso di orari notturni o festivi (non esiste concettualmente un orario ordinario diurno, essendo questo compensato dall’ordinaria retribuzione).Con l’attuale sistema l’Ente le corrisponde in più le maggiorazioni straordinarie, anche diurne.L’alternativa sarebbe uno scambio alla pari: non decurtare le ferie e non pagare lo straordinario né il supplementare, ma eventualmente solo indennità “ordinarie” notturne/festive.
Cordiali saluti,
redazione http://www.uneba.org
Manuela
11 Marzo 2016 - 12:13Buongiorno, avrei necessità di comprendere come funziona la disciplina del lavoro domiciliare. Facciamo assistenza a domicilio per bambini/ragazzi con handicap e il tipo si lavoro necessiterebbe di una certa elasticità negli orari, vorrei capire se gli orari degli educatori possono variare in base alle esigenze delle famiglie assistite lasciando libertà ai dipendenti di concordarli con le famiglie sempre nel rispetto del monte ore settimanale previsto da contratto … soprattutto in caso di malattia dei bimbi gli educatori possono recuperare le ore perse in altri giorni/orari non previsti dal contratto?
Grazie
Manuela
mariana n
14 Marzo 2016 - 11:34buon giorno.sonno una mamma lavoratrice,lavoro como oss en casa de riposo.con un contratto a tempo indeterminato.con contrato part time 18 ore settimanali.al messe faccio 8 notti e solo 3 turni giornaliero.avrei bisogno si di sapere si fare tutte questi notti e correto?ho sentito dire que il contratti a tempo pieno non possono fare piu di 8 notti , i contratti part time vale la stessa regola?
cordiali saluti.
Margherita
16 Marzo 2016 - 10:30Buongiorno sono stata assunta in una casa famiglia per anziani quattro notti allla settimana messa in regola per otto ore a notte e invece ne svolgo 12 . Posso dire che faccio solo le mie 8 ore e basta .possono licenziarmi ?
Gi
18 Marzo 2016 - 15:14Salve
vorrei esporre il mio quesito in modo da avere più chiaro il quadro della mia situazione: ha avuto un contratto a tempo indeterminato in data 15/03/2015 come operatore telefonisco in-bound part time a 20 ore; nel mese di settembre 2015 è la cambiata la mia mansione in operatore back-office,motivo per il quale ci è stato consegnato un documento attraverso sul quale veniva riprtato sia il cambio di mansione e sia il cambio dei giorni di lavorativi (sabato e domenica libero/riposo). Questo cambio di mansione e di e di settore -perchè è cambiata la commessa- comporta anche un qualche cambio a livello di inquadramento con conseguente variazione di stipendio? in busta paga è normale ancora trovare la dicitura “OPERATORE IN BOUND? in aggiunta questo cambio di mansione il datore lo comunica anche al centro per l’impiego? grazie in anticipo
sito Uneba
21 Marzo 2016 - 14:03@margherita
Secondo il CCNL Uneba per “notte” si intende l’orario 22:00 – 6:00. Che fanno 8 ore. Quindi “messa in regola” che significa? E l’importante è: quante ore Le pagano nei 4 giorni di lavoro? Se le pagano 48 ore va bene, 32 con indennità notturna e 16 ordinarie. Se, invece,la fanno lavorare per 48 e pagano per 32……..beh, si tratta di lavoro nero.In questo caso, farebbe bene a limitarsi alle sue sole 8 ore.
sito Uneba
21 Marzo 2016 - 14:20@mariana
Fino ad un anno di età del bambino, è proibito il lavoro tra le 24:00 e le 6:00.
Fino a 3 anni di età del bambino, il lavoro notturno non è proibito ma può essere rifiutato dalla madre o dal padre.
Se unico genitore affidatario, il lavoro notturno può essere rifiutato fino a 12 anni di età del bambino.
Non esiste il limite massimo delle otto notti (ma dopo sette giorni spetta un giorno di riposo settimanale).
Cordiali saluti,
Uneba
sito Uneba
21 Marzo 2016 - 14:30@manuela
Le trasmetto la risposta della segreteria Uneba
Il CCNL Uneba, pur essendo dotato di molte forme di flessibilità, non è in verità corredato di norme speciali dedicate all’ assistenza domiciliare. E’ una lacuna che si cercherà di colmare. Nel frattempo bisogna supplire con i contratti individuali nel senso da Lei correttamente individuato: nel rispetto del monte-ore contrattuale, l’operatore concorda i suoi orari con la famiglia. Dovrà essere compilato di volta in volta un rapportino di servizio controfirmato dai genitori del minore assistito.
Cordiali saluti
Uneba
Roberta
30 Marzo 2016 - 22:05Salve sono un ausiliaria e lavoro su h 24.in ospedale e tempo indeterminato .ogni volta che lavoro un festivo per farmelo pagare devo dare in cambio 7 ora altrimenti non mi viene pagato.Mi chiedo questa cosa é legale? Mi sono lavirata tutte le feste e per farmela pagare ho dovuto dare le ore altrimenti nn mi venivano pagate grazie della risposta
altini teresa
1 Aprile 2016 - 12:53salve … da 19 anni sn assunta full time a tempo indeterminato presso una RSA, casa di riposo x anziani, cn contratto uneba liv. 7…. da 9 anni presto servizio presso la stessa struttura cn la mansione di aiuto cuoco, senza nessun cambiamento di liv. … oggi mi è stata data una lettera dove mi avvisano del cambiamento di mansione in vigore da lun. 4 apr. cm O.S.S., essendo in possesso di qualifica ma, mai praticata … cn la legge jobs act è leggittimo, ma posso rifiutare e cmq pretendere una qualifica aziendale da aiuto cuoco??? attendendo risposta e delucidazioni, ringrazio anticipatamente e Vi invio i miei più distinti saluti. teresa altini
redazione www.uneba.org
5 Aprile 2016 - 09:36Gentile Roberta, lei è assunta con contratto Uneba? Trattandosi di un ospedale ci sembra difficile. E, ovviamente, noi di Uneba solo sul contratto Uneba abbiamo competenza e ci permettiamo di dare risposte.
Cordiali saluti
Uneba
sito Uneba
20 Aprile 2016 - 13:58@teresa altini
Secondo il contratto Uneba, l’aiuto cuoco è al livello 5 e l’oss livello 4/4super. Ma naturalmente non basta essere qualificati, serve anche la competenza
cordiali saluti
Uneba
annamaria
27 Aprile 2016 - 13:58Buongiorno.
Lavorando in una rsa con questi turni:
7 – 17 per sei giorni
20 – 8 per sei giorni
12 – 22 per 6 giorni.
E’ legale? (800 euro al mese).
Grazie
alessandra
30 Aprile 2016 - 11:23buongiorno sono un’assistente sociale e lavoro in una RSA con contratto UNEBA. Volevo sapere se l’assenza di turni ( non so mai che turno faccio il giorno dopo fino alla telefonata del datore di lavoro alle 10 di sera) è legale oppure no? e se è legale il fatto che mi hanno tolto delle ore per poterle accumulare per poi richiedermele quando più fa comodo al mio datore con turni tipo 14:00 – 22:00?
sito Uneba
4 Maggio 2016 - 12:16@annamaria
Buongiorno,
non si tratta certamente del CCNL Uneba, che prevede 38 ore di lavoro settimanali.
L’art.4 D.Lgs. n.66 del 2003 prevede una durata massima settimanale del lavoro non superiore mediamente a 48 ore.
Questi turni appaiono completamente fuori legge. A meno che….posto che la legge indica “mediamente”, potrebbe darsi che i turni vengano intervallati da riposi aggiuntivi, tali da riportare la media entro le 48 ore.
E’ solo una ipotesi, non conoscendo la specifica situazione.
Cordiali saluti,
segreteria Uneba
Valentina
7 Maggio 2016 - 07:57Buongiorno a tutti,
lavoro in una struttura turistica in qualità di segretario di ricevimento da 1 anno.
Il mio contratto di lavoro prevede 40 ore settimanali che lo scorso anno che erano ripartite su 5 giorni settimanali mentre quest’anno sono obbligata a svolgere 48 ore.. stesso contratto forfettario dell’anno preecedente a pari retribuzione quindi le 8 ore in più non pagate.
Da quello che ho capito il datore può farlo ee io non ho voce in capitolo e posso solo rifiutarmi previa giusta causa, corretto? Posso almeno chiedere dei riposi compensativi?
Un paio di domande..
1-sono inquadrata ad un V° livello che non mi sembra corretto svolgendo il lavoro in autonomia (in turrno da sola) e avendo funzioni di responsabilita’ di cassa e di ricevimento.
2-molto spesso termino il turno a mezzanotte e inizio il turno successivo alle 7 del mattino; anche questo mi pare non conforme alle norme che prevedono almeno 11 ore di riposo tra un turrno e l’altro.
3- la direzione per risparmiare non fa pulire l’ambiente del ricevimento il cui pavimento non credo sia a norma visto che si trattano di piastrelle di cotto consumate con vari dislivelli e ancor più grave rilasciano polvere rossa malsana.
4- ambiente di lavoro stressante con direttore che ci sottopone a continue vessazioni psicologiche.
Come posso agire? Grazie mille per l’attenzione e cordilai saluti
sito Uneba
7 Maggio 2016 - 09:18Gentile Valentina, se il suo contratto prevede 40 ore di lavoro alla settimana non è il contratto Uneba, e noi di Uneba,come potra’ capire, solo sul nostro contratto ci permettiamo di esprimere pareri o dare indicazioni. Ci dispiace di non poterla aiutare.
cordiali saluti, redazione http://www.uneba.org
sito Uneba
16 Maggio 2016 - 13:33@alessandra
Le trasmetto la risposta della segreteria Uneba.
L’ordinario orario di lavoro “standard” (sia turnisti che non turnisti) deve essere affisso o una volta per tutte oppure di volta in volta, a seconda dei casi.Parliamo tuttavia di orario standard; gli orari modificati per assenze del personale vengono resi noti quando è possibile. Ricordiamo che l’art. 69 del CCNL Uneba stabilisce che i lavoratori debbono comunicare le loro assenze prima dell’inizio del turno. Prima significa anche 5 minuti.
Questo obbligo di comunicazione “prima dell’inizio del turno”, a suo tempo, fece fatica a passare. Aleggiava infatti una teoria che l’assenza si poteva comunicare anche dopo, ovvero non comunicare affatto, in modo che il servizio venisse a mancare e nessuno sapeva perché. Sembrava quasi che pretendere che una persona caduta ammalata si dovesse anche preoccupare di avvertire il datore di lavoro violasse i diritti umani. Era legale questo? Poi si riuscì ad inserire l’obbligo della comunicazione scrivendo tuttavia:”Salvo il caso di grave e legittimo impedimento”.Insomma: l’orario di emergenza viene comunicato quando possibile.
Cordiali saluti,
segreteria Uneba
Patrizia
6 Giugno 2016 - 10:54Salve sono una osd… Lavoro in una casa di riposo a circa 40 km di distanza dalla mia abitazione … Fino ad ora ci hanno altrenato su due tirni del mattino(7-14 e 7-13 e 30) due turni del pomeriggio(14-21 e 14 e 30-21 e 30) e un turno notturno (21 e 30-7 e 30) … Ora ci richiedono di aggiungere anche lo spezzato (7-9 e rientro 18-21) abitando cosi lontano posso in qualche modo rifiutarmi di fare questo turno che prima del contratto non era stato accordato? Grazie cordiali saluti
Lorenzo
19 Giugno 2016 - 13:05Vi chiedo tre precisazioni:
1) ho firmato un contratto uneba part time verticale con orario orizzontale…è legale?
2) sono assunto come responsabile della mensa alla sera dei poveri ma vogliono che io faccia oltre a quello anche l uomo di fatica…pulizia bagno, guardaroba, docce, furgone, facchinaggio…posso rifiutarmi di compiere mansioni diverse da quelle per cui sono assunto?
3) sono stato assunto come operario 5 livello ma con la qualifica di responsabile della mensa della sera dove gestico tra i 3 e i 10 volontari e anche 35 ospiti ( spesso sediamo violenze o altre situazioni d emergeza) alla sera sono l unico presente in tutta la struttura responsabile di tutto ció che accade. È giusto l inquadramento di 5 livello o mi spetterebbe un salto di livello?
Grazie mille
Doris
28 Giugno 2016 - 09:50buongiorno
la mia domanda è la seguente: l’azienda può sostituire i riposi settimanali con i recupero ore? lo chiedo perché nel cedolino allegato alla busta paga sono riportati, per esempio, 2gg con la dicitura “riposo” e i restanti con la voce “recupero ore”. ho un contratto di 38 ore settimanali a tempo indeterminato.
grazie per la cortese risposta
Roberto
29 Giugno 2016 - 10:31Buongiorno, lavoro presso un negozio aziendale (quindi non di privato) all’interno di un centro commerciale, contratto a tempo indeterminato part time a 30 ore settimanali a turni. (Con regolare contratto nazionale).
Trattandosi di un centro commerciale è ovvio che le domeniche siano semplicemente un giorno come un altro, anzi forse il giorno di punta, e per quanto mi sia riconosciuta l’indennità maggiorata per il lavoro domenicale,volevo sapere se ho diritto all nterno del mese ad ALMENO UNA domenica libera (a riposo settimanale), cosa che la mia azienda mi nega categoricamente ogni volta che ho fatto tale richiesta. Grazie per la disponibilità.
sito Uneba
29 Giugno 2016 - 14:53Buongiorno, noi siamo Uneba e quindi solo sul contratto Uneba ci permettiamo di offrire pareri e consulenze, ma lei ha senz’altro un contratto diverso, quello del commercio, immaginiamo. Non è quindi a noi che puo’ rivolgersi per una consulenza… ci dispiace! Redazione http://www.uneba.org
sito Uneba
3 Luglio 2016 - 22:24@lorenzo
Che cosa intende con “orario orizzontale”? Lavora 6 giorni alla settimana?
Comunque dal lato retributivo non c’è né pro né contro: la retribuzione è proporzionale alle ore settimanali lavorate, orizzontali o verticali che siano. L’unica differenza è sulle ferie (con pregiudizio per il part-time verticale).
2.Sembra di capire che la mensa funzioni solo la sera.Se Lei facesse solo il responsabile della mensa, quante ore lavorerebbe? Meno di quelle che Le vengono pagate? Ed allora Lei rivendicherebbe il diritto di essere retribuito senza far niente?
Tuttavia, appellandosi all’art.2103 del Codice civile, Lei potrebbe lamentare dequalificazione.
In effetti, pulizia bagni e docce,facchinaggio, furgone,guardaroba ecc. rappresentano qualifiche inferiori a quella di “responsabile mensa”(ammesso che questa sia la qualifica espressa nel contratto di assunzione). Tenga tuttavia conto che il contratto collettivo prevede anche “mansioni promiscue” (art. 38) in base alle quali si possono svolgere più mansioni di livello diverso, a condizione che l’inquadramento venga commisurato all’attività di più alto contenuto professionale.
Poiché il facchino è in 7° livello, l’addetto alle pulizie in 6°, così come l’addetto al guardaroba o al magazzino….ecc.ecc., avendoLe dato il 5° livello….appare rispettato l’obbligo contrattuale. Sulla lettera di assunzione, per stare a posto “formalmente” avrebbero dovuto scrivere: “addetto a mansioni promiscue”.Se non l’hanno fatto, sono sempre in tempo a farlo.
Cordiali saluti, Uneba
Stefano
7 Luglio 2016 - 11:37Buongiorno è grazie per il tempo che dedicate alle nostre domande.
Sono un infermiere assunto presso una casa di riposo con contratto uneba (categoria C) a tempo indeterminato, sono entrato tramite concorso. Vorrei chiedervi se sia legittimo o meno il doppio turno 7/13-21-7, quindi mattina -notte, in un’unica giornata. Inoltre capita spesso che il giorno prima venga assegnato il turno pomeridiano il quale si conclude alle 20-21, a seconda dei giorni.
Grazie mille in anticipo.
Elly
10 Luglio 2016 - 12:12Buon giorno,
sono assunta da una coop sociale e lavoro come educatrice presso una comunità alloggio disabili. I turni che svolgo sono: in settimana dal pomeriggio alla mattina del giorno dopo (ma non vengono conteggiate 7 ore notturne e viene invece data una indennità notturna di circa 25 euro). I turni domenicali o festivi non vengono pagati di più e mantengono le stesse caratteristiche di quelli in settimana (non vengono riconosciute 7 ore notturne a fronte di una indennità di 25 euro). Questo motivato dal fatto che la notte in questa casa per disabili “si dorme”. Cosa posso chiedere secondo il contratto nazionale cooperative? Grazie
sito Uneba
12 Luglio 2016 - 11:05Buongiorno, questo è il sito di Uneba, organizzazione di categoria che applica il proprio contratto, che e’ diverso da quello delle cooperative. Per questione di competenza e di rispetto, pareri e risposte li possiamo dare solo riguardo al contratto Uneba. Quindi nel suo caso non possiamo aiutarla, ci dispiace. Cordiali saluti, redazione http://www.uneba.org
Stefano
13 Luglio 2016 - 09:17Scusate se insisto ma mi pare che la mia domanda fosse invece pertinente, potreste cortesemente rispondere?
Melania
14 Luglio 2016 - 11:42Buongiorno,
lavoro partime con turni settimanali alterni dal lunedi al sabato 10-16/16-22.
Sono genitore unico con un figlio di 9 anni affidato al servizi sociali e collocato presso la mia dimora.
Chiaro è che ho a che fare con continui colloqui con l’assistente sociale, la psicologa che segue il nucleo familiare e lo spazio protetto che prevede degli incontri padre-figlio.
Non ho parenti che mi possano aiutare nella cura di mio figlio e il padre è stato condannato penalmente.
Quando lavoro di pomeriggio non vedo mio figlio se non un ora al mattino e mezz’ora la sera.
Non riesco più a sostenere la spesa di una babysitter che ho cambiato 4 volte in due anni perchè non seguivano correttamente mio figlio.
Ho chiesto al tempo se potessi fare solo il turno del mattino ma mi è stato rifiutato perchè avevo accettato il contratto.
Chiaro che mio figlio avendo solo me come figura di riferimento ha bisogno di me.
Adesso che ho in mano tutte le sentenze definitive posso far valere qualche diritto in merito?
Adelfio
26 Agosto 2016 - 19:14Buonasera,
ho un contratto Full Time da magazziniere a tempo indeterminato, però succede che dal periodo che va da marzo ai mesi successivi il lavoro va molto a rilento ed il datore di lavoro mi costringe ad alternarmi con il mio collega di magazzino facendoci lavorare in pratica una settimana ciascuno, mi chiedo se tutto questo è lecito e se potrebbe essere una buona motivazione per andare all’Ispettorato del lavoro ed esporre denuncia. Gradirei una risposta!
Grazie UNEBA
Rita
30 Agosto 2016 - 12:56buongiorno sono una madre di due bambini piccoli 4 anni e 15 mesi lavoro part-time per una cooperativa di pulizie in un ospedale a tempo indeterminato e lavoro anche nei giorni festivi compresi le domeniche è prevista una legge che mi consenta di non lavorare nei giorni festivi avendo bimbi piccoli???? grazie
sito Uneba
31 Agosto 2016 - 22:36Buongiorno, il contratto di lavoro che le viene applicato e’ il contratto Uneba? Questo è il sito di Uneba, e solo sul contratto Uneba possiamo dare risposte. Sugli altri contratti non siamo competenti, ed in ogni caso non ci permetteremmo ‘invasioni di campo’. Cordiali saluti, redazione http://www.uneba.org
giuliano
30 Agosto 2016 - 14:33buonasera,
ho un contratto di 36 ore e la turnazione è spalmata dalle 7.30 alle 20.00. sono un call centerista di una cooperativa sanitaria
i turni vengono gestiti da una piattaforma, zucchetti, che ogni mese cambia i turni della settimana, non sono mai gli stessi. la piattaforma lavora in funzione delle esigenze della copertura delle fasce orarie. in pratica non mi danno la possibilità di potermi programmare un giorno a settimana per la mia vita sociale! è nella norma creare un disagio di questo genere?
sito Uneba
31 Agosto 2016 - 22:36Buongiorno, il contratto di lavoro che le viene applicato e’ il contratto Uneba? Questo è il sito di Uneba, e solo sul contratto Uneba possiamo dare risposte. Sugli altri contratti non siamo competenti, ed in ogni caso non ci permetteremmo ‘invasioni di campo’. Cordiali saluti, redazione http://www.uneba.org
Gaetano
5 Settembre 2016 - 19:29Salve, sono un assistente notturno con un contratto settimanale di 34 ore. Faccio 3 turni settimanali da 11,20 ore. Per mia comodità ho richiesto di fare i miei turni in 3 giorni consecutivi. Lo stacco tra la fine del turno e l’inizio dell’altro è di 10,20 ore, meno delle 11 previste dal contratto, ma sono io stesso a richiederlo e non sarebbe un problema. Inoltre la cosa non creerebbe problemi ai miei colleghi in quanto ne ho già parlato e non c’è stata nessuna obiezione. Riassumendo: andrebbe bene a me, ai miei colleghi e al coordinatore. L’opposizione arriva dall’amministrazione la quale dice che per i notturnisti lo stacco deve essere di almeno 24 ore.
Il contratto non parla di 11 ore e per i turnisti almeno 8 di queste consecutive?
Grazie
Stefano
10 Settembre 2016 - 11:38Buongiorno è grazie per il tempo che dedicate alle nostre domande.
Sono un infermiere assunto presso una casa di riposo con contratto uneba (categoria C) a tempo indeterminato, sono entrato tramite concorso. Vorrei chiedervi se sia legittimo o meno il doppio turno 7/13-21-7, quindi mattina -notte, in un’unica giornata. Inoltre capita spesso che il giorno prima venga assegnato il turno pomeridiano il quale si conclude alle 20-21, a seconda dei giorni.
Grazie mille in anticipo.
Cavallo Renato
12 Settembre 2016 - 16:08sono ferrroviere e soggetto a turni in seconda.La mia domanda e’ questa:una volta stabilito il turno lavorativo che gira su ventotto giorni gia’ prestabilito per quattro agenti lo si puo’ variare sistamaticamente per presunte esigenze di servizio? Nel caso specifico quali sono le effettive esigenze di sevizio che fanno si’che questo accade? Grazie. Sda parte vostrapero in una risposta
Alessandra dello russo
15 Settembre 2016 - 15:28La mia domanda è relativa alla modifica di turni già esposti. Se gli stessi vengono cambiati il lavoratore deve essere quanto meno avvisato e messo al corrente?
Giuliana
16 Settembre 2016 - 09:00Buongiorno,
Chiedo informazione per quanto riguarda la mia situazione lavorativa.
Siamo in un negozio outlet di 3dipendenti,e durante il periodo ferie saltiamo il riposo anche per 2/3/4 settimane consecutive… In più queste ore di straordinario non vengono pagate ma scalate dalle ferie.
potrei rifiutarmi di non saltare più il mio riposo o l’azienda potrebbe licenziarmi?
Grazie
loredana
19 Settembre 2016 - 14:01il vostro sito è molto utile e istruttivo grazie
lucia perone
19 Settembre 2016 - 20:04buona sera
la mia domanda e riguardante le domeniche premesso che lavoro in una rsa con funzioni di cuoca su turni con un contratto di venti ore settimanali dislogati in 6 giorni la mia domanda e quante domeniche di riposo spettano al mese?
sito Uneba
20 Settembre 2016 - 09:13@renato
Temiamo abbia sbagliato interlocutore. Noi ci occupiamo del contratto Uneba che si applica a strutture sociosanitarie e assistenziali…
Cordiali saluti
redazione http://www.uneba.org
sito Uneba
20 Settembre 2016 - 09:14@giuliana
Vedi commento precedente!
sito Uneba
20 Settembre 2016 - 09:15@stefano
C’è qualcosa che non ci torna:
Il CCNL Uneba non prevede alcuna categoria C, e gli Enti Uneba non assumono per concorso.
Ad ogni modo, in generale, il turno 7/13 – 21/7 non è legittimo perché prevede un intervallo di 8 ore anziché 11, come prescritto dall’art.7 Decreto legislativo vo 8.5.13 n.66.
A meno che….non ci si avvalga del comma 10 dell’art.49 del CCNL Uneba che, nel caso dei turnisti, prevede, in deroga alla legge, la possibilità di frazionare il riposo di 11 ore sulle 24 in due frazioni di cui una di non meno di 8 ore.In tal caso, le due frazioni sarebbero: 24:00 – 7:00 = h. 7: 13:00 – 21:00 = h. 8, totale 15.00.
C’è solo da chiedersi come è possibile che il datore di lavoro applichi il CCNL Uneba non essendo un ente Uneba e per giunta essendo pubblico ( visto che assume per concorso…?!?)
Cordiali saluti,
segreteria Uneba
Stefano
20 Settembre 2016 - 11:57Grazie per le risposte.
Per quanto riguarda la categoria contrattuale il livello è un 3°s, chiedo scusa per la confusione. Per il discorso del concorso, trattasi di una realtà semipubblica, sovvenzionata da fondi pubblici ma gestita, per quanto riguarda noi infermieri, da una società privata.
Non essendo applicata questa suddivisione dell’orario di riposo, quella attuale una situazione illegittima?
Marco
22 Settembre 2016 - 09:35Buongiorno, ho un contratto di lavoro che mi scade il 18 ottobre, ma io il 18 ottobre faccio il turno di notte lavorando fino alle 7 e 30 del 19 ottobre, il contratto non dovrebbe terminare il 19?
Patrizia
22 Settembre 2016 - 15:23Buon giorno, lavoro in rsa con contratto uneba e da giugno siamo passati da turni di sei ore a sette . Passando alle sette ore si ha diritto alla pausa e al doppio riposo ? o il limite da rispettare è solo quello delle 11 ore giornaliere e 24 settimanali? spero di essermi spiegata , Grazie
Cristina
23 Settembre 2016 - 14:42Buongiorno, avrei bisogno di sapere: la reperibilità è obbligatoria?
Nel senso se una collega si mette in mutua vengono chiamate le persone di riposo che si vedono costrette a andare a sostituire, è giusto?
lella
26 Settembre 2016 - 22:48Buona sera, lavoro in una rsa, siamo in 2 operatrici attive su 2 turni, 7-14 oppure 14-21 dal lunedìal venerdì, sabato e festivi coperto da cooperativa.
Almeno1 volta a settimana capita pomeriggio mattino con riposo di10 ore anziché11.
a noi operatrici va benissimo le 10 ore di riposo ma la struttura non vuole per cui sta mettendo turni impossibili tipo 5/6 mattine e 5/6 pomeriggi, direi molto stressanti.
nel nostro caso è possibile tenere il distacco tra un turno e l’altro di 10 ore?
Raffaele
28 Settembre 2016 - 18:40È possibile che ho un contratto part-time da 38 ore?
sito Uneba
29 Settembre 2016 - 12:14No.
Il contratto Uneba prevede 38 ore settimanali per il tempo pieno.
giuseppe
2 Ottobre 2016 - 19:18salve sono una guardia giurata e dopo 35 anni di servizio il medico legale mi ha esonerato dalle notti per motivi di salute. A questa diagnosi medico legale il mio Istituto mi ha dato una postazione con il turno 16/24. ora vorrei sapere se le ore dalle 22,00 alle 24,00 se devono pagarmele come notturno o normalmente e se e’ legale da parte loro farmi fare le due ore di notturno dopo che ho avuto l esonero dall’effettuarle. Grazie
sito Uneba
4 Ottobre 2016 - 15:33Buongiorno, noi siamo Uneba, un’associazione di categoria del settore sociosanitario, assistenziale, educativo, ed applichiamo il nostro contratto Uneba. Solo su questo ambito ci permettiamo di dare risposte. Probabilmente le conviene chiedere ad altri. Cordiali saluti.
sito Uneba
4 Ottobre 2016 - 13:21@lella
Le trasmetto la risposta della segreteria Uneba.
No, il riposo deve essere di 11 ore.
La legge prevede la possibilità di deroga (con accordo sindacale) alla “continuità” del riposo (ed infatti il CCNL Uneba, nel caso dei turnisti,all’art. 49 prevede che le 11 ore di riposo sulle 24 possano anche essere osservate in due frazioni di cui una non inferiore ad otto ore), ma non alla quantità!.
Le 11 ore ci debbono essere in ogni caso, o continuative o in due frazioni.Un riposo di 10 ore sarebbe fuori legge.
Cordiali saluti,
Uneba
sito Uneba
4 Ottobre 2016 - 13:33@cristina
Supponiamo che la reperibilità non sia obbligatoria.
Il lavoratore si mette in mutua e nessuno va a sostituirlo.
Conseguenza: per tutta la durata della mutua le persone assistite non ricevono assistenza.
Sarebbe giusto?
Chi dobbiamo chiamare per sostituire i lavoratori che si mettono in mutua, la Protezione civile?
Segreteria Uneba
sito Uneba
4 Ottobre 2016 - 13:37@patrizia
Passando alle 7 ore di ha diritto ad una pausa non retribuita di 10 minuti da fruire anche sul posto di lavoro.
Cioè: si esce 10 minuti più tardi.
Per il resto, tutto rimane invariato: 11 ore di riposo al giorno, 24 alla settimana.
Cordiali saluti,
segreteria Uneba
sito Uneba
4 Ottobre 2016 - 14:00@marco
Il contratto scade il 18 ottobre perché il turno notturno configura l’ultima giornata di lavoro.Quindi paga fino al 18 compreso.
Cordiali saluti,
Uneba
sito Uneba
4 Ottobre 2016 - 14:27@lucia
Un giorno di riposo ogni sette giorni. Volendo spaccare il capello, i mesi sono di 30,41 giorni, quindi i riposi settimanali mensili sono 4,34.
Cordiali saluti,
Uneba
sito Uneba
4 Ottobre 2016 - 15:14@alessandra dello russo
Se non lo informano sui turni, come fa lei a recarsi al lavoro quando è ora?
Gli orari ed i cambiamenti degli orari debbono essere comunicati al personale con ogni mezzo possibile, anche attaccando manifesti sui muri delle case.
Cordiali saluti,
segreteria Uneba
loredana
5 Ottobre 2016 - 18:37buona sera lavoro con c UNEBA a 38 ore le volevo chiedere il conto delle ore si fa a settimana o mensilmente ? x io a volte ho 38 ore a volte meno e alla fine mese resto sempre sotto con le ore grazie e buonasera
Miriana
21 Ottobre 2016 - 09:38Ciao volevo chiedere un’informazione. Io lavoro in un ristorante dove non ha chiusura settimanale però non vogliono lasciarmi un giorno di riposo perché faccio solo il mezzo giorno.. me lo lascerebbero solo se facessi mattina e sere.. è possibile?
trillo
21 Ottobre 2016 - 11:11Salve,
lavoro come infermiera presso una RSA con contratto uneba livello 3S.
I mio turno è il seguente:
13:40-20:25
15:15-22:00
07:00-13:45
07:00-13:45
07:00-13:45
RIPOSO
Volevo sapere se è legale fare il pomeriggio fino alle 22 e poi rientrare la mattina alle 7:00 e se è legale inserire la reperibilità notturna interna tra l’ultimo giorno di mattina e il riposo o in qualsiasi altro giorno del turno.
Grazie
sito Uneba
21 Ottobre 2016 - 22:58@MIRIANA. Questo è il sito di Uneba e ci occupiamo del contratto Uneba, che non riguarda i ristoranti. E sui settori che non conosciamo non ci permettiamo di esprimere pareri.
Cordiali saluti
Paolo
24 Ottobre 2016 - 14:52Buonasera,
sono stato assunto con contratto uneba al 3 livello ed un superminimo assorbibile di 161,45 è possibile sapere a quanto ammonterà il “mio netto in busta?”
silvia
27 Ottobre 2016 - 14:13Buongiorno, lavoro da 10 anni in RSA con contratto uneba, con 38 ore settimanali suddivise in su 6 giorni. Ho sempre mantenuto un orario stabile di circa 7 ore giornaliere. Nel contratto non c’è specificata una fascia oraria lavorativa, ma solo il monte ore settimanale, può quindi il datore cambiare da un giorno all’altro la fascia lavorativa, stravolgendo la mia vita familiare?
Dorina
1 Novembre 2016 - 21:23Salve sono una oss con contratto uneba part time 80% in una Rsa
E possibile che ho dei messi con pocche ore (90) e poi devo fare dei messi con molto piu di ore del contratto per recuperare le ore?non devo avere tutti i messi le stesse ore ? E legale? Per scatto anzianita devo aspetare 6 anni per averlo se sono stata asunta dopo il 8/05/2013? Per avere la progresivita?
Grazie
vincenzo
8 Novembre 2016 - 11:24Buongiorno, sono un oss con contratto a tempo indeterminato dal 20 dicembre 2015. volevo sapere un informazione riguardante la maturazione dei rol, il contratto dice che per i primi 18 mesi non si matura nulla, ma nel mio caso che, precedentemente alla data di assunzione ho lavorato 13 mesi spezzettati sempre con contratto uneba, come funziona? per aver diritto ai rol devo calcolare dal quarto mese dall assunzione o i 18 mesi partono dall’assunzione a tempo indeterinato? grazie anticipatamente.
BrentBrent
8 Novembre 2016 - 16:11Salve… Lavoro in una fabbrica dove prima avevamo la turnazione 5/2 ( 5 giorni lavorativi e 2 di riposo) ma ora hanno cambiato la turnazione in 3/1 ( 3 giorni lavorativi e 1 di riposo, tranne che quando facciamo la notte abbiamo solo lo smonto) volevo sapere se era legale come turnazione perché oltre a non aver firmato nessun contratto a me eni miei colleghi questa turnazione non permette un riposo umano oltre a sentirsi scombussolati dagli orari. Grazie
sito Uneba
10 Novembre 2016 - 11:54Buongiorno, questo è il sito di Uneba e si occupa dell’applicazione del contratto Uneba, che riguarda principalmente strutture sanitarie e sociosanitarie. In altri campi e altri contratti, ovviamente, non ci permettiamo di intervenire, anche se ci dispiace di non poterle essere utile. Cordiali saluti, Uneba
sito Uneba
18 Novembre 2016 - 16:43@vincenzo
Se non avesse alcun precedente periodo “portabile”, la maturazione partirebbe dal 19° mese in misura del 50% (quindi gg. 4,5 annui). Pertanto ogni anno (sempre a partire dal 19° mese di servizio) le verrebbero attribuiti gg.4,5, e ciò fino al 36° mese di servizio. Successivamente si passa alla maturazione annuale di 9gg.
Invece eventuali precedenti periodi lavorati con CCNL Uneba,anche come sommatoria, decurtano il periodo di attesa alle seguenti condizioni:
· che il/i precedente/i datore/i di lavoro abbia/no adottato il CCNL Uneba;
· che il periodo di servizio portabile abbia avuto luogo successivamente all’8.05.13;
· che il periodo di servizio portabile sia idoneamente certificato.
Cordiali saluti,
Uneba
sito Uneba
18 Novembre 2016 - 17:13@dorina
Le c.d. “clausole elastiche o flessibili” sono legali se Lei le ha sottoscritte all’atto dell’assunzione. Oppure si tratta di normale andamento dell’attività lavorativa che è altrettanto legittimo se si considera che non esiste, contrattualmente, un orario “mensile”, bensì solo settimanale.
Per le assunzioni dopo l’ 8.05.2013, in effetti il primo scatto si comincia a maturare dopo tre anni, quindi va in busta-paga dopo 6.
Cordiali saluti,
Uneba
rosita60
19 Novembre 2016 - 18:32tecnico radiologa.domenica il reparto è chiuso,per cui di mattina lavora un solo tecnico,in confronto ai 4 che ci sono regolarmente,e di pomeriggio funziona la reperibilita .è legale che un solo dipendente vada a fare un turno di lavoro,anche se non sta bene perche non c’è nessuno che lo puo’ sostituire?
grazie
sito Uneba
20 Novembre 2016 - 18:23Buongiorno, si tratta di un ente che applica ccnl Uneba? Se sì, possiamo avere la competenza per rispondere, se si tratta di altri contratti, non ci permettiamo di intervenire in ambito non nostro, sarebbe scorretto. Cordiali saluti, Uneba
giovanni
4 Dicembre 2016 - 15:22salve sono un OSS io ed i miei colleghi abbiamo necessità di cambiarci i turni e la caposala ci proibisce di farlo, dicendo che lei non li concede, lei non ha dato nessuna motivazione vera, dicendo solo che non li concede, c’è qualche legge che ci potrebbe tutelare?
Cordiali Saluti un dipendente disperato.
walter
21 Dicembre 2016 - 12:08buon giorno, sul tema deroghe alla legge sugli orari di lavoro, è a mio parere illegittimo che una qualsivoglia azienda, senza un accordo sindacale aziendale suo specifico (ovvero che preveda tutele di salute e sicurezza certe ed esigibili a favore dei dipendenti) possa derogare alla legge sui turni e gli orari di lavoro, sostenendo a giustificazione di tale propria iniziativa unilaterale, che il ccnl uneba nazionale, già prevede la possibilità di tale deroga.
Ago
26 Dicembre 2016 - 10:49Salve, chiedevo gentilmente informazioni. Sono dipendente indeterminato con contratto di 38 ore settimanali con turni mattina pomeriggio notte .stanno valutando di farci fare turni spezzati nella stessa giornata 11:30 15 18: 21 possono farlo? ??? Mi posso rifiutare? ????? Grazie
Ago
26 Dicembre 2016 - 16:52Il contratto e a tempo pieno! !!
Anfuso Franca
22 Gennaio 2017 - 00:14Buon giorno volevo chiarimenti sulle ferie ,esiste un periodo estivo ?Considerato da giugno a settembre?Se si ,si tratta dei15giorni a scelta dell’operatore ? Nell’arco dell’anno non possono essere fatti 2periodi lunghi?Naturalmente intesi 15giorni.
Jo
22 Gennaio 2017 - 23:46Ciao a tutti..lavoro come operaio in una fabbrica farmaceutica dove facciamo 3 turni di 8 ore per 5 giorni lun-ven con sabato in straordinario..vorrei chiedere (visto che ultimamente fanno quello che vogliono nell’azienda dove lavoro) se è possibilie che l’azienda nonostante nel contratto che io ho firmato il sabato sia facoltativo e in straordinario, trasformarlo in giorno lavorativo normale e non piu straordinario?..grazie in anticipo
sito Uneba
1 Febbraio 2017 - 12:49@franca anfuso
Buongiorno,
le trasmetto la risposta della segreteria Uneba
Ci tocca di fare una spiacevole precisazione. Esiste un diritto alle ferie annuali, non alle ferie “estive”.Sembra quasi una bestemmia, ma in nessuna legge viene sancito un “diritto” ad una particolare epoca di fruizione delle ferie.
Esiste tuttavia una prassi, alquanto consolidata, per cui i datori di lavoro, con funambolismi di tutti i generi, cercano di collocare tutti in ferie nel periodo estivo.Quasi sempre ci riescono (talora magari sacrificando un po’ il servizio, la clientela ecc.; talora chiudono addirittura l’azienda.) altre volte no, ma non si può dire in tal caso che calpestino un diritto.
I neo-assunti cominciano a maturare ferie dal primo giorno di lavoro.
Il CCNL Uneba precisa che le ferie sono 26 giorni ovvero 164 ore annue.
Perciò si maturano 13,66 ore di ferie al mese (13 ore e 40 minuti).
sito Uneba
1 Febbraio 2017 - 13:01@ago
Le trasmetto la risposta della segreteria Uneba.
Ogni turno deve prevedere un intervallo giornaliero anche non consecutivo ma complessivamente di 11 ore nelle 24, in modo tale che una delle frazioni di riposo sia almeno di 8 ore.
Nel suo caso la verifica va effettuata come segue:
dalle 0:00 alle 11:30 = riposo h. 11:30
dalle 11:30 alle 15:00 = lavoro h. 3:30’
dalle 15:00 alle 18:00 = riposo h. 3:00
dalle 18:00 alle 21:00 = lavoro h. 3:00
dalle 21:00 alle 24:00 = riposo h. 3.00
Totale lavoro = h. 6:30
Totale riposo = h. 17,30’. Una frazione minima di riposo di almeno 8 ore c’è (0:00 – 11:30). L’orario è legittimo. E’ solo un po’ troppo spezzettato.
Cordiali saluti,
redazione http://www.uneba.org
Marta
1 Febbraio 2017 - 16:51Buon pomeriggio.un chiarimento se potete. Lavoro in un azienda ospedaliera. In reparto abbioma più persone con parto tim e che fanno anche 1 notte a settimana.quando questi parto tim fanno notte automaticamente uno dei turnisti salta la propria notte in quanto saremmo troppi in servizio. Ciò e’ regolare?
Laura
2 Febbraio 2017 - 20:39Salve,
Lavoro con un contratto di 40 ore gestendo un negozio.
Ho un contratto a 40 ore e nella nostra azienda non esistono dei contratti di meno ore per i responsabili.
Ho un figlio (2 anni, per si serve d’aiuto), e mi voglio mettere d’accordo con l’azienda per lavora meno ore.
E legale che la azienda mi codifichi come “non pagate” 8 ore a settimana, se siamo tutti due d’accordo? (Quelle 8 ore sono non pagate)
Loro mi dicono che non e legale, ma mi sembra strano.
Grazie tante.
Angela
6 Febbraio 2017 - 10:21Salve, sono un’ educatrice presso una comunità mamma-bambino e lavoro su 2 turni (Matt-pome) per un totale di 38 h settimanali. La turnistica settimanale prevede 4 giorni di lavoro da 7 h, 1 giorno da 11 h e 2 giorni di riposo. Da dicembre 2016 una collega è in aspettativa e, a turno, noi colleghe siamo chiamare a sostituirla rinunciando così ad uno dei giorni di riposo settimanale, senza possibilità di recupero. Attualmente la comunità sta ricercando un nuovo educatore da inserire in organico, ma a conti fatti questa situazione va avanti da 3 mesi ormai…
È lecito/sindacale fare questo? Perdere giorni di riposo? Non recuperarli?posso eventualmente rifiutarsi o chiedere recupero dopo?
Attendo notizie
Grazie
sito Uneba
13 Febbraio 2017 - 12:24@angela
Le trasmetto la risposta della segreteria Uneba
Immaginiamo che “senza possibilità di recupero” significhi che Le pagano 7 ore a settimana come straordinario, poiché con i due giorni di riposo, l’orario lavorato era di h.39 mentre ora, con un solo riposo, l’orario lavorato effettivo è di 46 h. settimanali.
Altrimenti, Lei non perde un riposo (la legge prevede comunque un solo riposo settimanale ogni 7 giorni) bensì perde l’extra-orario da 38 a 46.
Il recupero, eventualmente, può essere accantonato per tempi lunghi, non ha scadenza. La “Banca ore” istituita dal CCNL UNeba prevede il mantenimento del credito orario fino al 30 giugno dell’anno successivo; dopo di che, se non ancora fruito, viene pagato.
Cordiali saluti,
Uneba
Prof.
21 Febbraio 2017 - 14:06Scusate volevo sapere se c’è una norma che disciplina il numero massimo di notti che puo’ fare un lavoratore che fa il turnista in ospedale , azienda, forze di polizia, vigili del fuoco etc…
Grazie
Gianfranco
22 Febbraio 2017 - 22:24Salve, lavoro in un’associazione che alloggia extracomunitari, ho un contratto di sei mesi e per 18 ore settimanali come custode notturno
Svolgo 280/300 ore mensili, praticamente lavoro tutte le notti con un turno che va dalle 20:00 alle 08:00. con un fine di settimana di riposo alternato.
sono al quarto mese e tengo inteso che nn mi vanno a pagare le ore in più che ho svolto,
fin ora ho ricevuto un assegno di 700 euro per l’acconto di ottobre e novembre (inizio contratto 10 ott.) 311 euro per i giorni di ottobre e 389 euro parte di novembre.
tra l’altro nella busta paga risulto come addetto alle pulizie…
vorrei sapere che cosa posso fare al rispetto, cosa serve e che conseguenze ci sono…
io ho fatto fotocopie di tutti i registri di presenze di tutti i mesi ma non so se basta…
Grazie
Giuseppe
22 Febbraio 2017 - 23:12Buonasera volevo sapere una turnazione delle 6:00 13.30.
Dalle 13.30 alle 20.30. 20.30 7.00. Dalla 14.00 alle 20.30.
E’regolare .L’Azienda può decidere tramite soteggio le ferie estive. (Causa stesso periodo colleghi.)Visto che decidono quelle primaverili /autunnali Rol/. Bo.grazie buona serata.fino a quare persone nella stessa settimana !
Giuseppe
23 Febbraio 2017 - 15:35Salve sono un o.s.s. volevo sapere una turnazione delle 6:00 13.30.
Dalle 13.30 alle 20.30. 20.30 7.00. Dalla 14.00 alle 20.30.
E’regolare .L’Azienda può decidere tramite soteggio le ferie estive. (Causa stesso periodo colleghi.)Visto che decidono quelle primaverili /autunnali Rol/. Bo.grazie buona serata.fino a quare persone nella stessa settimana !
Linda
1 Marzo 2017 - 08:04Buongiorno, sono un’educatrice in una comunità residenziale assunta da 4 anni con contratto uneba. sono in
possesso di una laurea in scienze dell educazione giáda prima di essere assunta. é giusto io abbia un livello 4s? non dovrebbe spettarmi il
livello 3s?
grazie!
Sveva
5 Marzo 2017 - 14:32Buongiorno, é normale che i turni di lavoro ci vengano dati giorno per giorno alle 21.30 per il giorno successivo?
Andrea
8 Marzo 2017 - 01:12Salve,
Premetto: ho un contratto di apprendistato professionalizzante di 24 ore a settimana (tutte notturne). Quello che volevo chiederle è: possono farmi fare meno di quelle 24 ore a settimana?
Saluti,
Andrea
Valery
10 Marzo 2017 - 12:19Buongiorno, sono assunta con voucher in una fabbrica, è possibile fare turni di un giorno 14 -22 e il giorno dopo 6 -14?
Anche gli altri dipendenti assunti con contratto possono avere questi orari.
Anna
26 Marzo 2017 - 23:18Buonasera! Sono un’ educatrice che lavora presso una comunità per minori, svolgo lavoro su turni. Mio marito deve partire per una missione di 6 mesi all’ estero, abbiamo un bambino di 4 anni. Posso rifiutarmi di fare le notti? Naturalmente mi riferisco solo al periodo che mio marito è fuori? Grazie
Gaia
5 Aprile 2017 - 18:56Salve, lavoro presso un rsa come Oss , ed ho un contratto di lavoro a tempo indeterminato UNEBA. Io mese scorso ho fatto 10 notti (dalle 21 alle 07). E volevo capire se per caso queste notti mi varranno pagate o pure no. Grazie mille!
Cordiali saluti!
sito Uneba
9 Aprile 2017 - 20:49@GAIA
Oltre all’ordinaria retribuzione, le notti lavorate Le daranno diritto ad una maggiorazione del 20%(in turno) o 25%(non programmato) per le ore lavorate dalle 22:00 alle 6:00.
Cordiali saluti,
Uneba
riccardo
10 Aprile 2017 - 11:52Salve, lavoro il fine settimana con contratto a chiamata, devo inziare uno stage con contratto da apprendista dal lunedì al venerdì, devo chiudere il contratto a chiamata o posso lasciarli entrambi ?
cordiali saluti
Gigi
16 Aprile 2017 - 19:07Buona sera, inizio con il ringraziarvi per il servizio che svolgete, vorrei avere da voi alcune info se possibile, ho alcune domande alle quali la mia ammiinistrazione non sà (vuole) rispondere, ho un contratto uneba full time 38 ore settimanali come oss, firmato a fine novembre 2016, nel mio schema di lavoro ci sono costantemente 170 ore di lavoro mensile (invece di 152) e se faccio meno delle 170 stabilite dai turni vado sotte in banca ore, faccio notti da 9 ore di lavoro, dopo 3 mesi ancora aspetto scarpe e divisa e da quello che mi hanno detto non è consentito avere più di due settimane (scelte dal lavoratore) come ferie tra l’altro devono essere 14 giorni non consecutivi , le altre le decide il datore di lavoro arbitrariamente senza necessità di consulto con il lavoratore, oltretutto, ultimamente qualcuno all’interno della struttura ho danneggiato una delle porte, la direzione ci ha informato che tratterrà il costo della riparazione dai nostri salari, Rsa è aperta a chiunque, inclusi occasionalmente dei gruppi di bambini che settimanalmente fanno attività all’interno della residenza, volevo chiedervi se la direzione può decurtare il suddetto costo senza bisogno del consenso del lavoratore direttamente dalla busta paga, e se tutte le altre cose da me elencate sono consentite alla stessa, vi ringrazio di cuore per le risposte
sito Uneba
17 Aprile 2017 - 17:40@anna
Buongiorno, le trasmetto la risposta di Uneba
Vi sono svariati casi, previsti dalla legge, che esonerano dal lavoro notturno, ma purtroppo la missione all’estero del marito non c’è.
Però, se non ha diritto di rifiutare le notti, Lei ha sempre il diritto di chiederlo,e la comunità per minori (essendo sensibile ai problemi dei minori per sua stessa essenza) si sensibilizzerà anche al problema del suo bambino rimasto solo di notte. Però Lei non potrà pretendere che l’eventuale soluzione sia onerosa per la comunità, oppure causa di disordine organizzativo (compreso il mugugno di altre dipendenti nelle stesse o analoghe condizioni).
Cordiali saluti,
Uneba
Emanuele
22 Aprile 2017 - 11:11Ho due lavori par time il primo di 18 0re autista di scuolabus devo stare alle 06.30 in azienda x riscaldare e controllare il mezzo e poi arrivare sul luogo di lavoro alle 07.00 e iniziare fino alle 0830 po si inizia di nuovo alle 13.30 fino alle 14.30 poi e finito e l altro par time alle 18.30 alle 21.30 il secondo mi sta obbligando facendomi.firmare il contratto con due fascie orarie una 18.30 21.30 e l altra 22.00 01.00 ingannando dicendo che il secondo era solo messo così uguale x tutti gli altri operai togliendomi cosi dal mio orario 18.30 21.30 e obbligando a fare 22.00 01.00 premetto che alle 06.00 mi sveglio.x svolgere autista di scuolabus portando minori riposando appena 5 ore la notte cosa posso fare? La legge che dice? Li posso denunciare? A chi mi.posso rivolgere? Distinti saluti grazie
paola
25 Aprile 2017 - 15:54salve sono un ausiliaria socio sanitaria…lavoro nella stessa struttura dal 2008…sono stata assunta con contratto ccnl par taim….avevo 6 ore giornaliere…oggi sono arrivata a 2 ore giornaliere xche quando fanno l appalto tolgono sempre un paio d ore…..vorrei sapere…ma e normale,si puo fare.grazie
sito Uneba
26 Aprile 2017 - 14:46@gigi
Buongiorno,
le trasmetto la risposta di Uneba
Il CCNL dice che le ore mensili sono 168 (quindi né 170 né 152), ma questo coefficiente è convenzionale e serve solo per definire la retribuzione oraria. In realtà. le ore lavorative mensili teoriche Uneba sono: 38 alla settimana divise per 6 giorni =h. 6,33 al giorno, x 30,41 giorni al mese = h.192,49.- 4,34 riposi settimanali =188,15 ore.
Comunque sia, con 170 ci siamo dentro; se poi ne lavora anche meno, l’addebito in Banca-ore è un Suo preciso interesse, poiché sostitutivo della detrazione in busta paga.
La notte di 9 ore deve essere compensata da turni diurni di h.7,5 (infatti 24h: 3 turni darebbe 8 ore a turno, oppure 7,5 + 7,5 + 9,0). In moltissimi casi si usa 7+7+10, ed il motivo della “notte lunga” è una migliore compatibilità degli orari di inizio e fine turno (es. una notte di 8 ore con inizio alle 21:00 comporterebbe il cambio-turno alle ore 5:00 del mattino. Invece, con la notte di 10 ore, lo smonto è alle 7:00).
Le ferie. Facciamo rapidamente il punto: il D.Lgs. n.66/2003 stabilisce che ognuno ha diritto a 4 settimane di ferie all’anno (o più, se previsto dal CCNL).Il successivo D.Lgs. n. 213/2004 stabilisce che, di queste 4 settimane, due debbono essere obbligatoriamente fruite nello stesso anno di maturazione, le rimanenti entro 18 mesi dall’anno di maturazione (= a partire dall’1 gennaio successivo). Le due settimane obbligatorie sono continuative se il lavoratore ne fa richiesta, altrimenti possono essere frazionate.
Infine, l’art.2109 C.civile dice:”il lavoratore ha diritto ad un periodo annuale di ferie retribuito, possibilmente continuativo, nel tempo che l’imprenditore stabilisce, tenuto conto delle esigenze dell’impresa e degli interessi del prestatore di lavoro. La durata di tale periodo è stabilita dalla legge, (dalle norme corporative) dagli usi o secondo equità (att. 98). L’imprenditore deve preventivamente comunicare al prestatore di lavoro il periodo stabilito per il godimento delle.ferie”.
Quindi l’epoca di fruizione la sceglie il datore di lavoro, tenendo conto se è possibile tener conto; le esigenze del servizio sono comunque prioritarie.Il CCNL UNeba è in linea con il Codice civile.
Circa le porte rotte…pensiamo che non faranno nessuna trattenuta. Si può addebitare un danno, ma alla persona che lo ha cagionato, al di là di ogni dubbio.
Cordiali saluti,
Uneba
sito Uneba
26 Aprile 2017 - 14:57@riccardo
Salvo clausole particolari che dovessero essere incluse nel contratto di lavoro intermittente, Lei potrebbe lasciare in vita entrambi i contratti, ma se chiamano e Lei non si presenta saranno loro a dichiarare sciolto il contratto.Faccia attenzione che non siano previste delle penalità per mancata risposta; nel qual caso probabilmente Le conviene dare un preavviso di dimissioni.
Cordiali saluti,
Uneba
sito Uneba
26 Aprile 2017 - 15:01@giuseppe
Le trasmetto la risposta di Uneba
Si tratta di un turno M – P – N.
La mattina è di h. 7:30, il pomeriggio di h. 7:00, la notte di h.10:30.
Totale 25 ore. C’è qualcosa che non va, la giornata è di 24 ore, salvo sovrapposizioni.Che succede alle 7:00 dopo la notte? Si rimonta alle 14:00? Quando cade il riposo settimanale? Di quante ore è?
Senza queste risposte, non siamo in grado di controllare la legittimità del turno.
Le ferie a sorteggio, se tutti sono d’accordo, potrebbero anche essere legali,ma la legge ed il CCNL dicono che bisogna anche tenere conto delle esigenze dei lavoratori. Basta quindi che uno non sia d’accordo, ed il predetto requisito non viene rispettato.
Il CCNL dà una soluzione ottimale al problema della programmazione delle ferie, cioè ferie rotative annuali con priorità all’anzianità di servizio. Perché non applicare questo criterio,molto più equo del sorteggio, e tale che nessuno può contestare?
Cordiali saluti,
Uneba
Cassiciacum
5 Maggio 2017 - 08:41Buongiorno , lavoro in un Rsa e volevo chiedere so che nel rispetto della normativa le ferie estive sono da lun al sabato e la domenica di riposo, ma è obbligatorio partire con la domenica di riposo oppure è possibile che la domenica antecedente la partenza per le ferie sia lavorativo. E? possile oppure le ferie in questo caso si confugurano come giorni lavorativi?
Es
D LMMGVS D
TURNO FFFFFF R
Grazie mille
Laura Pigiani
16 Maggio 2017 - 10:40Salve,
sono una fisioterapista presso un centro di riabilitazione per anziani. Faccio parte di un gruppo di 3 fisioterapiste e lavoriamo ognuna un sabato ogni 3. Ho chiesto al responsabile della struttura di poter effettuare un cambio turno per uno di questi sabati con una delle mie due colleghe, invertendo così i nostri due turni. Il responsabile ha rifiutato obbligandomi a prendere un giorno di ferie, scelta non dettata da alcuna esigenza operativa particolare.
Posso oppormi in qualche modo a tale decisione?
Grazie.
Iryna
23 Maggio 2017 - 19:38Mi hanno assegnato il turno notturno dalle 21,45 a
06,45 e giorno di ferie nello stesso giorno dello smonto deve esserci un errore ? grazie per la risposta perchè i turni sono ancora provvisori e posso chiedere una modifica. Contratto Uneba sono una OSS inquadrata ASA.
Salvatore
31 Maggio 2017 - 20:10Salve sono un oss con contratto indeterminato a 38 ore settimanali, volevo sapere se si possono fare 11 giorni consecutivi avendo solo smonto dalla notte, per capirci meglio, questi sono i turni che ormai facciamo da 1mesetto, es io faccio M,M,M,M/N,SMONTO,M,M,P,P,P,M. rip, volevo sapere se si può oppure no? GRAZIE
giovy
6 Giugno 2017 - 19:54Salve , sono un oss , ho un contratto part time di 20 ore settimanali come lavoratore dipendente in una cooperativa sociale . a volte mi fanno lavorare solo 10 ore a settimana . hanno l’obbligo di rispettare l’orario stabilito e concordato ?
Francesca
7 Giugno 2017 - 10:35Buongiorno, mi è stato proposto un contratta uneba 4s per una durata di tre settimane. Come posso sapere quale sarà la mia retribuzione lorda e netta?
Grazie
sito Uneba
7 Giugno 2017 - 14:06Buongiorno, trova qui http://www.uneba.org/wp-content/uploads/2007/12/retribuzioniccnluneba2013.jpg le retribuzioni lorde di base per orario a tempo pieno di 38 ore. Se di ore ne fai 30, la retribuzione sarà 30/38 di questa somma. Se l’ente che la assume applica contratti regionali o aziendali particolari, il lordo potrebbe essere superiore a quanto indicato in tabella. Il netto dipende anche dalle aliquote regionali e comunali..
Alessio
27 Giugno 2017 - 18:18Salve, sono Alessio.
Il mio problema è il seguente:
Per arrivare a lavoro impiego un ora e mezza andata un ora e mezza per il ritorno. Visto che nel negozio dove lavoro fa orario continuato, è giusto secondo voi che invece di farmi fare orario continuato, essendo fuori sede, mi faccia lavorare dalle 9 alle 13, e poi dalle dalle 17 alle 21, facendomi fare 4 ore di stacco lasciandomi fuori per 4 ore senza fare niente, quando invece potrebbe farmi lavorare di continuo?
sito Uneba
5 Luglio 2017 - 15:37@salvatore
Per essere considerato riposo settimanale, la giornata indicata come SMONTO dovrebbe essere di 35 ore consecutive (11 ore = smonto + 24 ore = R.S.).
Non sembra che ci siano.
sito Uneba
5 Luglio 2017 - 15:43@iryna
Deve esserci un errore. Non è così che funzionano le ferie, a meno che…(proviamo a sbrigliare un pò di fantasia…) non si tratti di ferie vecchissime da smaltire, maturate prima di 18 mesi indietro.
Altrimenti, dopo le 6:45 del mattino deve esserci un intervallo minimo di 11 ore, che lo chiamiamo smonto notte o riposo giornaliero non ha importanza, la sostanza è la stessa.
(risposta a cura della segreteria Uneba)
sito Uneba
5 Luglio 2017 - 15:46Fino ad 1 anno di età del bambino,il lavoro notturno per la lavoratrice-madre è PROIBITO.
Fino a 3 anni, la madre (o il padre, in alternativa) NON SONO OBBLIGATI a lavorare di notte. Quindi il lavoro notturno non è proibito,ma è lecito chiedere e la prestazione notturna è consensuale.
Fino a 12 anni del bambino affidato o adottato purché convivente, il lavoro notturno NON E’ OBBLIGATORIO (con la precisazione sopra citata) se il lavoratore o la lavoratrice siano UNICI AFFIDATARI.
Idem fino a 12 anni nel caso di L.104 (figlio disabile): lavoro notturno legittimo ma non obbligatorio.
sito Uneba
5 Luglio 2017 - 22:56@laura pigiani
Le trasmetto la risposta della segreteria Uneba
Lo scambio del turno non costa niente all’Amministrazione. Non comprendiamo quindi la motivazione del rifiuto.
Il giorno di ferie deve essere richiesto dal dipendente. Se non viene chiesto, non può essere disposto d’ufficio.Richieda un giorno a recupero, ovvero a debito in Banca.ore (che è la stessa cosa). Però non sembra che vi sia la volontà di rifiutare la Sua assenza, se Le viene imposto un giorno di ferie, ma solo di qualificarla diversamente. Comunque la medesima assenza,che la si chiami ferie o permesso o banca-ore ecc.ecc.dovrà comunque essere sostituita. La sostituzione è sempre onerosa.Allora perché non autorizzare lo scambio? Non sappiamo rispondere.
Cordiali saluti,Uneba
Alessandra
8 Luglio 2017 - 20:07Salve.
Posso sapere l importo lordo per un oss con contratto uneba 38H settimanali?
Michele
12 Luglio 2017 - 19:08Ciao, vorrei chiedere maggiori info riguardo ad un contratto nell’ambito grafico. Dovrebbe essere grafica editoriale industria o qualcosa di simile (non ricordo bene), dove i suddetti operai lavorano a turni (06.00/14.00-14.00/22.00) chiedendo se il 6% lo devono avere obbligatoriamente.
Grazie mille in anticipo
sito Uneba
13 Luglio 2017 - 20:16@alessandra http://www.uneba.org/wp-content/uploads/2007/12/retribuzioniccnluneba2013.jpg
Gabriella
20 Luglio 2017 - 00:57Buongiorno,
Lavoro come infermiera in una rsa con contratto uneba full time. Volevo avere delle delucidazioni riguardo ai turni e riposi. Premetto che svolgo turni del tipo 4 o 5 mattine, con 1 o 2 gg di riposo, poi 4 o 5 notti, ecc… la mia perplessità sta nel fatto che i turni delle notti sono segnati sul calendario il giorno dopo invece io inizio la notte del gg prima..mi spiego meglio: se x esempio devo andare a lavorare la notte tra il lunedì e martedì (22 – 6) sui turni è segnata la N il martedì e non il lunedì. Quindi spesso capita che faccio turni di questo tipo: P P P P P R N N N N, ma la prima notte che faccio è quella della sera del riposo, quindi mi chiedo se è giusto scrivere la R quando invece il riposo non lo faccio e ci sono appena 24 h tra un turno e l altro.
O se anche mi segnano 2 gg R prima di iniziare le notti, sono 2 giorni di riposo?
Spero in una vostra risposta.
Grazie
silvia
24 Luglio 2017 - 21:21Buonasera, sono stata assunta il 14 giugno 2017 con contratto uneba da una onlus e ad agosto avrò maturato 4 giorni di ferie. Mi confermate? Vorrei chiedervi se fino alla fine dell’anno 2017 (ovvero dicembre) avrò 8 giorni di ferie. Mi hanno detto che entro dicembre le dovrò consumare. Vi chiedo se è possibile congelarle e utilizzarle a febbraio 2018, insieme agli altri giorni accumulati per fare un periodo di ferie più lungo. Con contratto uneba anche se lavoro 7 gg su 7 con uno di riposo ho diritto alle vacanze riconosciute (25 dicembre etc?) o se no, vengo pagata di più se lavoro e posso richiedere di fare vacanza in altro giorno e accumulare i giorni per allungare il periodo di ferie? Inoltre, si possono fare più di due settimane di ferie consecutive? ad esempio 20 giorni?
Grazie
Vira
7 Agosto 2017 - 22:42Salve! Sono ASA. Lavoro in una RSA con contratto Uneba a tempo determinato. Contratto a tempo pieno. La mia caposala dice che orario di lavoro 14-22 e giorno dopo 06-14 e legale. Non sono d’accordo, perche non sono 11 ore di riposo, ma 8! Chi ha ragione in questo caso? Grazie.
Sebastian
26 Settembre 2017 - 20:13Salve. Io lavoro spezzato 3 volte al giorno, 6 giorni a settimana per 6 ore giornalieri… cioè vado la mattina per una oretta (dalle 8 alle 9), 3 ore a pranzo ( dalle 11 alle 14) ed 2 ore la sera( dalle 18:30 alle 20:30). Nel mio contratto non scrive da nessuna parte che 36 ore settimanale gli devo fare spezzato. Vi chiedo se è possibile a fare questo orario spezzato.. di andare a lavoro per 3 volte al giorno.
Piero
10 Ottobre 2017 - 19:33Salve,
mi padre è impiegato, sei mesi fa ha avuto un infarto, da settembre è tornato al lavoro.
Il lavoro prevede una settimana con il turno di mattina dalla 8-14, e una settimana con il turno di pomeriggio dalle 13.30-19.30.
La terapia post infarto che è costretto a prendere, ha come conseguenza uno stato di debolezza (per mantenere bassa la pressione) e comporta sonnolenza, che si accentua il pomeriggio dopo pranzo.
Mio padre ha chiesto alla direzione se può fare solo il turno di mattina, gli è stato chiesto di presentare un certificato medico (che è stato regolarmente emesso dal medico di base).
La mia domanda è: si può fare? è una cosa regolare? non dovrebbe comportare sanzioni o addirittura il rischio di licenziamento?
emanuela
6 Novembre 2017 - 11:10buongiorno, sono un IP dipendente a contratto uneba presso una RSA di brescia, da circa due anni.
Il contratto prevede un impegno orario mensile di circa 164h. L’ente predispone una turnazione che mi fa andare in debito orario che si accumula ogni mese,
la giustificazione dell’ ufficio personale è che in caso di necessità ( es.:Malattia dei colleghi) si è obbligati al rientro per recuperare le ore perse. Volevo sapere se questo è legale o se l’ente è obbligato a rispettare le ore mensili previste dal contratto firmato da entrambe le parti. resto in attesa di vostro riscontro e vi ringrazio anticipatamente.
Grazia
23 Novembre 2017 - 08:04Salve….volevo sapere se era legale farmo svolegere il seguente turno: sera 19.22 il giorno dopo 07.10 e notte 22.07 riposo e rimontare il giorno seguente alle 7’0…ringrazio in anticipo
Lucia
23 Novembre 2017 - 17:22I fisioterapisti assunti con contratto Uneba a 38 ore settimanali in una Residenza Protetta devono lavorare durante le giornate festive infrasettimanali?grazie
Daniela
1 Dicembre 2017 - 00:30Buonasera. Lavoro come oss in una comunità alloggio. Tempo indeterminato con un contratto di 38 ore settimanali.seguendo i turni mattino(6-14), pomeriggio(14-22), notte( 22-08) smontante,riposo, mattina (6-14), pomeriggio(14-22).ecc..Quando prendo ferie mi conta solo un giorno di riposo a settimana, la domenica. Se non capita a cavallo con la domenica , non risulta nemmeno un giorno di riposo . Con questi turni spetterebbero due giorni di riposo a settimana?Quando prendo ferie il giorno che faccio la notte , mi conta tre giorni di ferie, e i giorni di riposo Non ci sono nella settimana.
Federico
10 Dicembre 2017 - 09:27Nel caso un cui per effetto della turnazione il lavoratore in alcune settimane superi le 38 ore e in altre resti al di sotto, il CCNL prevede la compensazione senza maggiorazioni o decurtazione di stipendio, con il limite del superamento delle 38 per 6 settimane consecutive. A fronte di tale previsione di flessibilità oraria, ogni quanto si deve effettuare un saldo fra debito e credito orario per pagare l’eventuale straordinario? In pratica ogni quanto tempo le compensazioni fra le settimane a minor orario e maggior orario possono andare avanti?
Micky
12 Dicembre 2017 - 09:04Buongiorno,
Ho un contratto di lavoro ccnl commercio. 40 ore. La responsabile per ripicca può far fare due ore al mattino e 4 al pomeriggio con 4 ore di pausa nel mezzo?Non abitando vicino a lavoro ed essendo scomodo al lavoratore?
Damiano
16 Dicembre 2017 - 21:47Buona sera volevo un chiarimento ho un contratto commercio ,
La settimana che va dal 25/12 al 31/12 ,ci sono il 25 e 26 lunedì e martedì di festa io ho il giorno di riposo il 27 mercoledì,il mio capo dice che devo lavorare ,io credo che non debba perché sono feste da calendario ,come funziona se io lavorassi ?mi deve pagare un giorno in più, o le feste vanno calcolate come 2 giorni di lavoro e quindi io ho diritto a riposarmi e quindi lavorare solo 3 giorni ,in questa settimana io lavoro dal lunedì al sabato ,con un giorno di riposo il mercoledì
sito Uneba
20 Dicembre 2017 - 11:54Buongiorno, questo è il sito di Uneba, quindi ci permettiamo di intervenire, e possiamo avere competenza per intervenire, solo sul contratto Uneba. Quindi purtroppo non possiamo aiutarla. Cordiali saluti, redazione http://www.uneba.org
sito Uneba
20 Dicembre 2017 - 12:06@daniela
Le trasmetto la risposta della segreteria Uneba
In primo luogo: se il ciclo comincia alle 6:00, deve chiudere alle 6:00, come fà a chiudere alle 8:00? C’è una sovrapposizione?
Inoltre, in questo turno non ci sono due riposi, bensì: 1 riposo settimanale (che deve durare minimo 24 ore) e, dopo la notte, un riposo che deve durare non meno di 11 ore. Quando il R/S segue N, in totale l’intervallo è dunque di 35 ore.
Durante le ferie vengono considerate solo le domeniche perché non ci sono le notti.
Cordiali saluti,
Uneba
sito Uneba
20 Dicembre 2017 - 23:23@federico
L’art. 49 comma 7 del vigente CCNL così si esprime:
Questa norma può bene interagire con il comma 7 dell’art.49, ove si prescrive che comunque le settimane superiori a 38 ore non possono essere più di sei consecutive.
In definitiva: si può fare un orario che realizzi mediamente 38 ore nell’arco di 1 anno, ma le settimane superiori a 38 ore settimanali non possono essere più di 6 consecutive.
cordiali saluti, redazione http://www.uneba.org
Micky
23 Dicembre 2017 - 14:00@Damiano abbiamo lo stesso problema. Anche a me fanno ssaltare il riposo. E i giorni di ferie vengono conteggiati 7/7 lavorativi e non su sei giorni lavorativi. E tante altre cose che non dico ma da ciò che ho capito questo è il sito sbagliato che non si occupa del contratto del commercio.
angela
27 Dicembre 2017 - 17:56buona sera avevo un contratto do 30 ore settimanale
mi e stato abbassato a 12 ore settimanale part time
come oss pero continuano a farmi fare 30 ore settimane
mi e stato comunicato che non verrà rinnovato lo
possono fare ?
Nando
26 Gennaio 2018 - 17:10Salve lavoro in un azienda privata e vorrei avere alcune informazioni in merito al CCNL.
Inizialmente mi fu detto che avrei lavorato su turni, cosa mai successa anzi quasi sempre di sera/notte.
Mi hanno cambiato sede di lavoro con conseguente modifica di turni, quasi sempre (per non dire sempre) chiusura.
Ho chiesto che modificassero i turni,ma mi è stato risposto che per esigenze aziendali non è possibile.
A questo punto domando è possibile che se il contratto prevede lavori su turni (ma non specifica quali) io debba fare sempre gli stessi?
Poi mi è stata concessa una mattina, ma mi capita come orario di monto alle 9:30 quando la sera prima chiudo alle 02:00 di notte.
Tutto questo è normale?
Purtroppo il contratto è ancora a tempo determinato e non so se lamentarmi o continuare a subire.
Potete aiutarmi?
Tetyana
28 Gennaio 2018 - 18:00Vorrei sapere una cosa, lavoro in una cooperativa e a me e stato tolto il giorno di riposo e stato detto che non ho diritto neanche alle ferie. Pero lavoro in una
cooperativa,almeno potevano avvisarmi per telefono che a me hanno tolto il giorno di riposo.
Erica
15 Febbraio 2018 - 16:25Salve lavoro come operai generica addetta alle pulizie e giusto che lavori la domenica su richiesta del datore di lavoro io ho già fatto presente che i festivi il bus non è attivo e non saprei come raggiungere il posto di lavoro cosa mi consiglia grazie
Ivan
5 Marzo 2018 - 21:13Buona sera, lavoro in una rsa. Volevo chiedere: siamo 2 piani con 45 ospiti in un piano e 56 in un’altro. Siamo 2 oss ed un infermiere, con più di un ospite che ha la possibilità di camminare. Siamo in regola con le normative? Grazie mille
segundo vasquez
6 Marzo 2018 - 12:16buongiorno chiedo informazione al dirito di precedenza a un contratto indeterminato come o.s.s. (in data 30 aprile 2017 ho chiusso il mio contratto determinato in una rsa dopo 36 mesi di lavoro continuativo e ho fatto richiesta scrita del diritto di precedenza per 12 mesi ma a fine febbraio 2018 una colegga della rsa e andata in pensione e se a liberato un posto quindi non sono stato ancora contatato ho sospeto che sia stato asunto un altro o.s.s. quale sono le vie legali a seguire ….grazie
Monica
11 Marzo 2018 - 10:04Salve,
la domanda è: Un OSS con contratto Coop. sociali di 38 ore settimanali con i seguenti turni: 07:00-13:45/13:15-20:00/19:00-07:00, a quanti momenti di pausa ha diritto per ogni turno?
Per esempio, 15 minuti ogni 2 ore e mezza di lavoro?
Ringrazio anticipatamente per la risposta.
sito Uneba
18 Marzo 2018 - 22:35Gentile signora Nicotra, noi siamo Uneba ed applichiamo il contratto Uneba e su quello possiamo eventualmente dare indicazioni. Sugli altri contratti non ci permettiamo di intervenire. Cordiali saluti, Uneba
Iryna
2 Maggio 2018 - 14:59Dopo vari contratti a termine sono stata assunta con contratto a tempo indeterminato dal 1/4/2015 con job act inquadrata Asa (sono OSS), vedo che dopo tre anni dovrei avere il 1o scatto di anzianita’, invece sulla busta paga appare 1/20 come data scatto e quindi l’1/4/18 non ho avuto loscatto. Come mai. Grazie e saluti
SILVIA
3 Maggio 2018 - 17:59Buonasera, sono infermiera e ho un contratto che mi hanno appena rinnovato per altri due mesi di 20 ore settimanali. Da qualche giorno ho ricevuto la busta paga del mese di Marzo e ho notato che pur avendo timbrato delle ore di straordinario, non sono state calcolate. A questo punto mi chiedo a che serve timbrare l’entrata e l’uscita quando comunque ti calcolano solo le 8 ore? Per quanto riguarda invece le notti e le festività volevo sapere quanto è la paga oraria?
Grazie mille
Giacomo
15 Maggio 2018 - 18:18Ho stesso identico problema di questo utente(riporto per comodità):
Buongiorno,
Lavoro come infermiera in una rsa con contratto uneba full time. Volevo avere delle delucidazioni riguardo ai turni e riposi. Premetto che svolgo turni del tipo 4 o 5 mattine, con 1 o 2 gg di riposo, poi 4 o 5 notti, ecc… la mia perplessità sta nel fatto che i turni delle notti sono segnati sul calendario il giorno dopo invece io inizio la notte del gg prima..mi spiego meglio: se x esempio devo andare a lavorare la notte tra il lunedì e martedì (22 – 6) sui turni è segnata la N il martedì e non il lunedì. Quindi spesso capita che faccio turni di questo tipo: P P P P P R N N N N, ma la prima notte che faccio è quella della sera del riposo, quindi mi chiedo se è giusto scrivere la R quando invece il riposo non lo faccio e ci sono appena 24 h tra un turno e l altro.
O se anche mi segnano 2 gg R prima di iniziare le notti, sono 2 giorni di riposo?
Spero in una vostra risposta.
Grazie
Per cortesia, attento vostre risposte.
Maurizio
4 Giugno 2018 - 15:23Buongiorno sono un oss con contratto uneba, la nostra turnistuca varia senza rispettare le 11 ore di stacco e in più abbiamo il turno mattino/notte (7-13/21.45-7.15).è legale tutto ciò? Spesso ci sono turni pomeriggio(14.30-22) e mattina/notte. Altra domanda, se per mancanza di personale aggiungono temporaneamente un turno più lungo di quello consentito(8 ore invece delle 7.15) è legale? Si può rifiutare un turno che nn appartiene agli accordi? Grazie
ROSSELLA
6 Giugno 2018 - 14:42SALVE, SONO INFERMIERA IN UNA CASA DI CURA.
I TURNI MENSILI COMPLESSIVI, AD ESEMPIO MAGGIO, SONO 26. IO NE HO EFFETTUATI SOLO 24. COME VERRANNO GESTITI I 2 NON EFFETTUATI? E’ CAPITATO DI RITROVARMI IN BUSTA PAGA LE FERIE PER COPRIRE LA RESTANTE PARTE DEI TURNI NON FATTI.
SALUTI
Marco
19 Giugno 2018 - 23:56Buonasera, lavoreró in una rsa come manutentore cin contratto uneba a 38 ore sett tempo indeterminato. La domanda é questa: facendo orario da operaio normale quindi 8 ore al giorno per 5 giorni (che fa 40) vuol dire che un giorno alla settimana dovró fare 6 ore?
Sara
6 Agosto 2018 - 22:30Buongiorno,
Lavoro presso un punto vendita con contratto part time. Insieme a me lavorano altre 3 colleghe . E’ possibile che mi mettano sempre a me a fare le chiusure del punto vendita? Arrivo addirittura a farne 5 di fila.. Dovrebbe essere invece una cosa equilibrata e purtroppo la responsabile le mette a me e lei esce sempre per le 17/18.. Non esiste nessuna legge che può tutelare questo fatto?
Elisabetta
19 Settembre 2018 - 12:55Buon giorno lavoro in una Communità alloggio per anziani il mio datore di lavoro mi ha cambiato turni e mi fa lavorare solo il pomeriggio, tutti i sabato pomeriggio e domenica mattina e pomeriggio ad intervallo di 2ore e mezzo.. Può farlo?
Lara
22 Settembre 2018 - 10:36Buon giorno. Io lavoro presso una casa di riposo con contratto Uneba. Vorrei sapere se è obbligatorio esporre la turnazione di lavoro a visione di tutte le colleghe in quanto da 2 mesi a questa parte la Capo Sala ci da delle striscioline con solamente il turno individuale e tenendoci all oscuro dei turni delle altre colleghe.
iperi
27 Settembre 2018 - 11:56Salve,
ho un contratto indeterminato liv 3 UNEBA e per il calcolo delle ferie godute mi è stato detto che, lavorano 38 ore settimanali dal lunedì al venerdì, ogni giorno di ferie preso va moltiplicato per 1,3 in virtù del fatto che i le ferie si maturano su 6 giorni nell’UNEBA (lun-sab) e non su 5.
Le affermazioni di cui sopra sono corrette?
Mauro
28 Settembre 2018 - 20:08Salve ..lavoro presso un’ azienda metalmeccanica con turnazioni e un contratto 6 x 6 ..praticamente lavoro 6 giorni su 7 alla settimana.
Vengono retribuite 40 ore facendone 36 ore alla settimana.
E’ REGOLARE che nel contratto se non facciamo 19 ore di lavoro settimanale ci VENGANO TOLTE 4 ORE DI FERIE?
E’ REGOLARE CHE SE SIAMO IN MALATTIA PER 3 GIORNI O PIU’ ci vengono comunque tolte 4 ORE DI FERIE?
OPPURE SE PER ESEMPIO SONO IN FERIE TUTTA LA SETTIMAMA e quindi usufruisco di 36 ore di ferie..mi VENGANONO TOLTE ULTERIORI 4 ORE?
GRAZIE
sito Uneba
3 Ottobre 2018 - 16:06Buongiorno, questo è il sito di Uneba, organizzazione di categoria di enti del settore sociosanitario e assistenziale, che applicano il contratto Uneba. Non possiamo certo rispondere a quesiti inerenti altri settori, anche perche’ probabilmente non ne abbiamo neppure le competenze. Cordiali saluti, redazione http://www.uneba.org
Balen Vera
30 Settembre 2018 - 16:06Buongiorno lavoro con contratto uneba,
Mi sapete dire la tempistica per richiedere le ferie e rol del hanno
Corrente?
Mi è stato detto che non c’è tempistica e possono dirmi di no.
Le ho chieste otto giorni prima.
Grazie.
Alessandra
3 Ottobre 2018 - 16:54Salve,
Lavoro come ausiliaria in una comunità per minori.
Solitamente il mio orario di lavoro è articolato nel modo seguente: inizio la sera lavorando dalle 19 alle 23 e la mattina seguente dalle 6.30 alle 14.30 poi riposo fino al giorno seguente alle 19 e ricomincio. Ovviamente ho il riposo settimanale la domenica o il giorno successivo se lavoro la domenica.
Le ore che intercorrono tra le 23 e le 6.30, che trascorro nella struttura, mi vengono richieste come reperibilità con obbligo di redidenza nella struttura e pagate con un importo fisso di circa 70 euro mensili.
È corretto questa interpretazione del contratto?
Grazie
sito Uneba
29 Dicembre 2018 - 22:46La “reperibilità interna”è prevista dall’art.55 del CCNL, ed il compenso è di €. 20,66 a notte..Dieci turni all mese fanno 206 €. Non sono chiari quei 70€.
Giada
11 Ottobre 2018 - 12:34Salve,
esiste un elenco pubblico dei turni di lavoro nelle varie aziende? Così si può valutare prima di inviare il curriculum se gli orari previsti son compatibili o meno con le proprie esigenze.
Grazie
Giada
Giacomo
1 Novembre 2018 - 04:20RIPROPONGO NUOVAMENTE QUESTO QUESITO A CUI NON VIENE ANCORA DATA UNA RISPOSTA
Ho stesso identico problema di questo utente(riporto per comodità):
Buongiorno,
Lavoro come infermiera in una rsa con contratto uneba full time. Volevo avere delle delucidazioni riguardo ai turni e riposi. Premetto che svolgo turni del tipo 4 o 5 mattine, con 1 o 2 gg di riposo, poi 4 o 5 notti, ecc… la mia perplessità sta nel fatto che i turni delle notti sono segnati sul calendario il giorno dopo invece io inizio la notte del gg prima..mi spiego meglio: se x esempio devo andare a lavorare la notte tra il lunedì e martedì (22 – 6) sui turni è segnata la N il martedì e non il lunedì. Quindi spesso capita che faccio turni di questo tipo: P P P P P R N N N N, ma la prima notte che faccio è quella della sera del riposo, quindi mi chiedo se è giusto scrivere la R quando invece il riposo non lo faccio e ci sono appena 24 h tra un turno e l altro.
O se anche mi segnano 2 gg R prima di iniziare le notti, sono 2 giorni di riposo?
Spero in una vostra risposta.
Grazie
Alessandro
7 Febbraio 2019 - 09:26Buongiorno lavoro in una ditta metalmeccanica da 16 anni e ho sempre fatto carrellista . all’improvviso mi comunicano che mi cambiano mansione è che quindi dovrei fare i tre turni e non più giornata come ho sempre fatto…possono farlo?
Grazie saluti
lorena
9 Febbraio 2019 - 12:09salve vorrei sapere se qualcuno mi può aiutare
1)dal 18/02 vogliono cambiare i miei turni
dal fine settimana inizio reperibilità alle 13 di sabato con termine alle 7 di mattina del lunedi, chiedono che alle 10e30 io sia in azienda in turno fino le 18e30.
mentre in un altro turno dove comincio il turno alle 9 e terminerò alle 16 io sarò già reperibile dalle 18e30
la mia reperibilità non prevede uscita in loco, ma teleassistenza. però comunque non posso spostarmi e se suona il telefono devo lavorare.
è legale? non dovrei avere un riposo?
fin’ora è stato diverso: al 1)punto il turno in azienda cominciava alle 14e30 (8 ore di stacco)per terminare alle 22e30. Nel 2) caso iniziavo alle 10, terminavo alle 17 ma la reperibilità iniziava alle 22e30 (5h e 30 di stacco)
Giuseppe console
16 Febbraio 2019 - 18:41Sono un metalmeccanico e voglio imporre turni mattina _ pomeriggio _ notte _ smontante _ e ripartire con mattina pomeriggio notte . e’ legale questo. Senza riposo il giorno dopo lo smontante?
Tiziana
20 Febbraio 2019 - 21:38Salve come si sa bene la notte si è spre soli a lavorare, io ho il problema che soffro d’asma ed mi prende il panico posso scavalcare la notte facendo la visita del medico del lavoro.
walter
28 Febbraio 2019 - 14:52sono un lavoratore che opera nelle 24h mattina pomeriggio notte.
Ho tutti i cartellini e si deduce chiaramente, dalle timbrate, che ho effettuato minimo 64 notti l’anno e fino a 78 notti l’anno.
La domanda è la seguente ho fatto lavoro straordinario spessisimo in cui si evince, sia dalla busta paga che dai cartellini, che ho eseguito tantissimi turni tipo: pomeriggio e notte di 17 ore, notte e mattina di 17 ore.
Ora vedendo la circolare inps n. 59 del 29-03-2018 si evince che chi ha lavorato o lavora su turni di 12 ore ovvero 19.30 – 7.30 ore comprensivo di notte, quella notte deve essere essere calcolata x il coefficiente di 1.5. Se fosse così anche io avrei diritto che il mio pomeriggio dove attacco alle 14.00 e proseguo ininterrottamente fino alle 7.30, questa notte mi calcolata x il coefficiente di 1.5
E giusto secondo lei? Visto che supero le 12 ore tanto è vero che ne faccio 17 di ore? Naturalmente ho anche iniziato alle 21.00 per proseguire ininterrottamente fino alle ore 14.00 del giorno dopo.
Lenuta
2 Aprile 2019 - 19:57Lavoro come Oss sanitario quale diritto dalla pausa mele 8 ore o 7 ore o 9 di notte mi aspetta per legge
claudia
4 Aprile 2019 - 16:16buon giorno.
ho un contratto part time 21 ore e sono oss.
sono obbligatorie le notti?? io ho ina bimba di 7 anni e idonea al lavoro notturno??
Fondazione GIOVANNI XXIII
7 Aprile 2019 - 12:16-Il 30.03.19 il dipendente completa le ferie.
-il 30.03.19 il dipendente ha il turno dalle ore
23,00 alle ore 7,00.
—- dalle ore 24,01 alle ore 7,00 tocca al dipendente il turno?
distintamente ringrazia
Il direttore
prof. Giuseppe Giacovazzo
sito Uneba
26 Aprile 2019 - 12:00@tiziana
Si, il Medico del lavoro può prescrivere l’esonero dai turni notturni a seguito di visita di idoneità, eventualmente corredata da tutte le certificazioni mediche in possesso del richiedente
Tiziana
27 Aprile 2019 - 00:38Buonasera.. sono capocuoca in un centro x disabili.. i miei turni sono fissi al mattino e poi a turno lavoro o il sabato o la domenica.. in cucina siamo in due .. la mia collega è un aiuto cuoco di 5 livello.. vorrei sapere se ho l’obbligo di cambiarle i turni e se mi dovessi rifiutare a cosa andrei incontro.. visto che mi mette in condizioni tali da essere obbligata a farle il cambio .. in caso di ordine di servizio come mi devo comportare? E in caso di rifiuto? Grazie
Cinzia
18 Maggio 2019 - 16:53Salve lavoro in una comunità alloggio x minori in qualità di ausiliaria volevo sapere se é normale che il mio turno di lavoro sia 20.30/14.30 per poi continuare di nuovo lo stesso giorno20.30 / 14.30 e di seguito il riposo inoltre in base alla mia qualifica sono obbligata a fare il turno notturno avendo un contratto con indennita di residenza?
.
Marzia
3 Giugno 2019 - 23:01Salve, lavoro in una comunità alloggio per minori con qualifica A2 con mansione di ausiliario e con la clausola di reperibilità con obbligo di residenza, il mio orario è dalle 20 :30 alle 14 del giorno dopo per 2 turni consecutivi, volevo sapere se è legale che io faccio questa reperibilità con la mia mansione e se eventualmente posso chiedere la revoca di questa indennità, grazie.
sito Uneba
11 Giugno 2019 - 22:01@TIZIANA
Le trasmetto la risposta della segretera Uneba
Il quesito non è chiaro. Perché Lei avrebbe l’obbligo di cambiare i turni all’aiuto-cuoca? Intenderebbe forse dire “sostituirla”? Se si rifiutasse, intende dire rifiutare di sostituirla? In questo caso andrebbe incontro a guai disciplinari. Ma sostituirla per fare che cosa? Perchè Lei si sente costretta a farlo?Ma non è compito di qualcun altro? Che cosa potrebbe contenere l’ordine di servizio?
E comunque mai mettersi contro un ordine di servizio:è una strada piena di guai, meglio chiarirsi verbalmente e preventivamente.
sito Uneba
22 Giugno 2019 - 15:29@marzia
L’indennità di residenza non c’è nel CCNL Uneba, non sappiamo che cosa sia. Stai parlando di un altro CCNL, perciò ti devi rivolgere ad altri.
Ci dispiace di non poterti aiutare
Elda
23 Luglio 2019 - 23:55Sono una mamma educatrice ho un marito che fa fornaio ma mi si chiede dalla cooperativa di fare i turni fino alle ore 22 .00 ma mio figli ha 22 mesi non riesco gestirlo,vorrei capire i miei diritti
Grazie mille
sito Uneba
29 Luglio 2019 - 15:16L’articolo 11, comma 2, Decreto legislativo 66 del 08.04.2003, prevede che “non possono essere obbligati a prestare lavoro notturno”:
a) la lavoratrice madre di un figlio di età inferiore ai 3 anni o, alternativamente a questa, il lavoratore padre convivente con lei …
( compresi figli in adozione o in affido):
E’ considerato lavoro notturno quello effettuato dalle 22 alle 6 del mattino.
Tania
2 Agosto 2019 - 11:55Buongiorno!, vorrei sapere se io contratto UNEBA 28 ore settimanali, turnisti, ma .. SONO asa ,ho tutti i corsi dell’incendio ecc,ecc, durante un turno pomeridiano, dalle 13 alle 14 posso rimanere in un reparto di 55 ospiti da SOLA , GRAZIE MILLE
mario
16 Agosto 2019 - 12:21buongiorno volevo chiedere se con contratto uneba ful time come coordinatore da 20 anni svolti la mattina il datore di lavoro puo modificare l orario da oggi a domani facendomi fare tutti pomeriggi.
in attesa di risposta cordialita
Luigi
19 Agosto 2019 - 10:57Salve lavoro in un ristorante gli orari sono dalle 9 alle 16 .o pure dalle 16 alle 23 sono 6 ore e quaranta più 20 minuti di pausa volevo chiedere se l’azienza ti può chiedere di fare il turno spezzato dalle dalle 12 alle 15 e dalle 19 alle 23 e se è si quanti spezzati a settimana ci può chiedere l’azienda? Grazie mille
Alberto
27 Agosto 2019 - 06:37Buongiorno volevo sapere se il datore può cambiare l’orario del turno in corso di contratto?
Io sono stato assunto per un lavoro con i classici 3 turni 06:14 / 14:22 / 22:06.
Mi possono obbligare a fare un turno che va dalle 02:10?
Io ho firmato un contratto a tempo indeterminato con quei turni!
E non con l’altro turno 02:10?
Cosi non cambiano le regole?
sito Uneba
14 Settembre 2019 - 21:43Buongiorno, le trasmetto la risposta della segreteria Uneba
L’orario di lavoro è un aspetto essenziale dell’organizzazione del lavoro, e poiché – a norma di qualsiasi legge e di qualsiasi sentenza della magistratura – l’organizzazione del lavoro è responsabilità dell’imprenditore, dunque possono cambiarLe l’orario di lavoro. Entro certi limiti, però:
ad es., quando la modifica è sostanziale ( e possiamo aggiungere che riguarda gruppi di lavoratori e non singoli), prima di applicarla il datore di lavoro è obbligato ad un “ esame congiunto” il cui fine è la conciliazione tra le esigenze dell’azienda e quelle dei lavoratori (v. art.49 CCNL, comma 2). Il CCNL, al riguardo, fissa notevoli “paletti”: (1) si tratta di un esame congiunto e non di una trattativa; (2) la conciliazione è “per quanto possibile”; (3) le esigenze di servizio sono sempre prioritarie.
Anna Campo
8 Ottobre 2019 - 22:45Buongiorno, votrei sapere con la qualifica Aso quale inquadramento uneba mi spetta? Grazie
cristian solinas
15 Ottobre 2019 - 16:43BUONGIORNO, SE UNA ASSISTENTE ALLA PERSONA ISCRITTA AL VS SINDACATO, LAVORA PER 3 GG LA SETTIMANA CON I SEGUENTI ORARI:
1GG – 15.00 21.00
2GG – 7.30 15.00 –21.00 00.00
3GG – 00.00 7.30
4 GG- RIPOSO
5 GG – RIPOSO
PUO ESSERE CONSIDERATO LAVORNO NOTTURNO COME PREVISTO DALLA D.L. 66/2003 O SECONDO I VS ACCORDI SINDACALI?
GRAZIE MILLE
Alessia Amisano
25 Ottobre 2019 - 21:17Buonasera, avrei alcuni chiarimenti da chierere.
Io lavoro da ottobre 2017 in una RSA come cuoca e dopo un anno il contratto è stato trasformato a tempo indeterminato. Il mio contratto prevede 38 ore settimanali su turni (7.30/14.30 oppure 13.30/20.30). Da alcuni mesi risultato ore in più rispetto al solito e io a luglio ho goduto di 11 giorni di ferie. Vorrei se quei giorni vanno considerati come 7 ore al giorno oppure 6,33 ore al giorno.
Grazie.
sito Uneba
27 Ottobre 2019 - 21:57@anna campo
Ecco la risposta della segreteria Uneba
L’inquadramento di profili nuovi, non contemplati dal piano di classificazione contrattuale, avviene mediante analogia. Chi valuta l’analogia è il singolo datore di lavoro. Se il lavoratore non è soddisfatto, ha dei meccanismi per chiedere la verifica.
Se dovessimo essere noi a decidere, diremmo 4° livello.
Grazie
sito Uneba
27 Ottobre 2019 - 22:32@cristian
E’considerato lavoro notturno quello tra le 22 e le 6
ps Uneba non è un sindacato
Giovanna
31 Ottobre 2019 - 20:23Buonasera,
sono un’infermiera che lavora presso una casa protetta con contratto uneba a tempo indeterminato da 12 anni con 38 ore settimanali . La collega è in malattia e sono 11 giorni ad oggi che lavoro senza aver goduto del giorno di riposo. ho chiesto di poter goder il 14° giorno di un riposo ma il titolare me lo vuole negare perchè non hanno ancora trovato un collega che possa sostituirmi.
E’ legale questa situazione? me lo possono negare? faccio presente che sto lavorando 9 ore tutti i giorni da 11 giorni.
Grazie
manuela
27 Novembre 2019 - 12:30buongiorno,sono un operatore socio-sanitario ormai da 39 anni ed ho sempre pretato servizio presso il reparto di pediatria.vorei chiedervi 2 domande.la prima e’ se esiste ancora l’anzianita’ di servizio nel caso si debba allontanare dal reparto una unita’ di pari contratto e figura professionale.la seconda e’ se dopo 15 anni di triplo turno costante se si ha diritto ad essere tutelata dal contratto in modo che non si possa uscire da esso.nel posto in cui lavoro la mia figura non ha mai avuto un triplo tirno fisso,pero’ me l’hanno chiesto per anni dapprima non costante ed adesso dopo 15 anni continuativo ci starebbe per una riduzione di personale la possibilita’ che mi facciano uscire e fare mattino e pomeriggio.cosa dice il contratto in merito? una volta circa 30 anni fa’ dopo 6 mesi ti dovevano inquadrare ed adesso?
nel ringraziarla anticipatamente porgo distinti saluti
sito Uneba
29 Dicembre 2019 - 09:36Gentile Manuela, le trasmetto la risposta della segreteria Uneba
Il quesito non è chiaramente comprensibile.
Andiamo in ordine:intende dire se esiste un diritto di priorità legato all’anzianità di servizio per un allontanamento dal reparto (e, pensiamo, conseguente cambio mansione)? La risposta è no. Non c’è un diritto “legale” poiché il potere organizzativo è in capo al datore di lavoro, e solo lui può decidere. Egli dovrebbe garantire sempre che vi sia l’uomo giusto (o la donna giusta) al posto giusto. Vi sono casi in cui – pur senza automatismo – si ha diritto ad una “priorità”, ma ciò riguarda altri casi (es. disabilità sopravvenuta, passaggio da fullltime a partime e viceversa. ecc.). Chiedere è sempre possibile.
Inoltre Lei teme di essere costretta ad uscire dal triplo turno? Contrariamente a quello che, invece, vorrebbero tutti? O vuole una soluzione definitiva? In entrambi i casi, cerchi di entrare nel merito con un responsabile, spieghi meglio quali sono le sue esigenze ovvero i suoi timori.
Grazie,
Uneba
Paolo Ruffini
20 Dicembre 2019 - 00:16Buongiorno,
sono un educatore professionale senza titolo assunto a tempo indeterminato da una cooperativa sociale livello D1. Lavoro in una comunità per minori con un contratto di 38 anni settimanali, retribuzione media 1280.
vi chiedo questo: spesso faccio notti… ad esempio questo mese faccio 5 notti dalle 20 alle 8 e un pomeriggio 12-20. Il brutto della faccenda è che il calcolo matematica delle ore settimanali lavorate in comunità è di 68 ore (12 ore x 5 notti + 8 ore diurne) invece la cooperativa me ne conta solo 6 per un monte ore riconosciuto di 38 ore settimanali in quanto mi dice che tanto dormo da mezzanotte alle 6 (cosa per altro non possibile fino alle 2 di notte con 30 minori da gestire solo in turno). Chiedo se tutto questo è normale e legale. Grazie. Cordiali saluti P.R.
Paolo Ruffini
20 Dicembre 2019 - 00:18Buongiorno,
sono un educatore professionale senza titolo assunto a tempo indeterminato da una cooperativa sociale livello D1. Lavoro in una comunità per minori con un contratto di 38 ore settimanali, retribuzione media 1280.
vi chiedo questo: spesso faccio notti… ad esempio questo mese faccio 5 notti dalle 20 alle 8 e un pomeriggio 12-20. Il brutto della faccenda è che il calcolo matematica delle ore settimanali lavorate in comunità è di 68 ore (12 ore x 5 notti + 8 ore diurne) invece la cooperativa me ne conta solo 6 per un monte ore riconosciuto di 38 ore settimanali in quanto mi dice che tanto dormo da mezzanotte alle 6 (cosa per altro non possibile fino alle 2 di notte con 30 minori da gestire solo in turno). Chiedo se tutto questo è normale e legale. Grazie. Cordiali saluti P.R.
sito Uneba
29 Dicembre 2019 - 09:45Buongiorno,
lei fa riferimento al contratto delle cooperative sociali. Noi siamo Uneba e abbiamo il nostro contratto, il ccnl Uneba appunto. E quindi, come puo’ caore, non ci permettiamo di intervenire o dare risposte in merito a un contratto che non è il nostro.
Grazie,
redazione http://www.uneba.org
Ingrid
4 Gennaio 2020 - 10:41Buon giorno giorno vorrei sapere quante ore devo lavorare al mese sono in allattamento con un contratto uneba in casa di riposo part time al 70% faccio 24 ore settimanali grazie.
Juana
9 Gennaio 2020 - 09:50Buongiorno sono un operatore sanitario lavoro in una comunità de malati da HIV. Ho un contratto a tempo determinato D1 de 38 ore settimanali stupendo fisso. Ciao turni 7.30 /19.30 ( 12 ore senza pause ) notte delle 18 /8am ( 14 ore, e mi vengo riconosciute 12) notte nei weekend delle 14alle 8 am ( 18 ore e mi vengono riconosciute 16) in più devo essere presente. Ogni giovedì per supervisione / equipe de 2 a 4 ore. E capito che nel messe lì faccio più di 200 ore. Ma lo stipendio e sempre lo stesso . Loro dico che le ore in più va in banca ore. Per poi usufruire dopo in permessi retribuiti . En 6 Messi no ho mai usufruito del un permesso . Ne me sono state pagate. E dentro la busta paga no c’è nessuna voce che dica quante ore ho accumulato fino adesso . Tutto questo e normale come mi posso tutelare? Grazie
Pinca
16 Gennaio 2020 - 15:59Lavoro in una casa famiglia entro in turno la domenica alle 14 ed esco il.lunedi alle 11 con notte denominata passiva, ma non si dorme. Il giorno dopo martedi entro in turno alle 16,30 con altra notte passiva sveglia fino alle 13 da giovedi a venerdi turni di 7 ore sabato la notte fino domenica fino alle 15. Ho un contratto di 25 ore settimanali a 940 euro. Chiedo se posso far diminuire le ore lavorative senza rischiare il posto precario.
Federico
29 Gennaio 2020 - 12:53Ho un contratto nazionale Uneba livello 3 s.
Vorrei sapere se sono previsti un minimo di giorni di riposo annuali per questo contratto. Grazie
sito Uneba
1 Febbraio 2020 - 22:59Buongiorno, trova qui il testo del contratto Uneba attualmente vigente https://www.uneba.org/contratto-uneba-ecco-il-testo-in-pdf/
Anna
4 Febbraio 2020 - 23:16Buonasera
Vorrei gentilmente sapere due informazioni.
Contratto Uneba 34 ore settimanali.
1) I giorni di riposo sono lo smonto e il riposo dopo la notte.
2) capita di avere sui turni doppia notte con solo smonto e riposo.
È nella normalità? Grazie mille
Max
8 Febbraio 2020 - 09:57Buongiorno, con turnazione a 4 squadre , dove si lavora dal lunedì al sabato , la nostra turnazione è in pratica una settimana da 4 gg e una da 5 , quando facciamo la settimana da 4 gg visto che lavoriamo 32 ore e non 36 ci tolgono ferie o permessi , si può fare ? Perché in questo modo non abbiamo mai ferie o meglio, maturiamo circa un giorno al mese…
e’ possibile , e se si come ovviare per risolvere questa cosa ?
Grazie .
sito Uneba
16 Febbraio 2020 - 21:49Buongiorno, vi trasmetto la risposta della segreteria Uneba
Il CCNL Uneba prevede un orario di 38 ore settimanali, non di 36.Quindi non si tratta del CCNL Uneba, e ciò ci esimerebbe dal rispondere.
Tuttavia, ragioniamo su 36 ore. Di fatto, Voi prendete una retribuzione per 36 ore settimanali ma ne lavorate mediamente 34.Senza alcun recupero, sarebbe come avere un aumento di stipendio di oltre il 5%. Non male coi tempi che corrono.
sito Uneba
16 Febbraio 2020 - 22:00@max
le trasmetto la risposta della segreteria Uneba
Il CCNL Uneba prevede un orario di 38 ore settimanali, non di 36.Quindi non si tratta del CCNL Uneba, e ciò ci esimerebbe dal rispondere.
sito Uneba
17 Febbraio 2020 - 09:14@JUANA
Nel CCNL Uneba non esiste la categoria D1.
Quindi si tratta di un altro contratto, per cui La invitiamo a rivolgere il Suo quesito alle parti che hanno stipulato quel contratto.
Antonio
28 Febbraio 2020 - 09:52Buongiorno, vorrei porre due quesiti a cui spero possiate rispondere:
– È legale lavorare 8 giorni consecutivi per un totale di 58 ore, considerando che l’8° e il 9° giorno coincidono con con turno notte e smonto notte, mentre i giorni 0 e 10 coincidono con i rispettivi riposi?
– È altresì legale fare il turno notte-smonto-notte?
Grazie in anticipo per l’attenzione,
Saluti.
Maria teresa lacovara
2 Marzo 2020 - 07:51Salve ho.lavorato recentemente per circa 2 mesi con una cooperativa di assistenza in ospedale . Mi sono ritrovata a fare mio malgrado turni del tipo 12 ore a notte per 5 notti consecutive e ritornare l’indomani dopo lo smonto ore 8.00 alle 14 per fare il turno pomeridiano . Si trattava di lavoo cin contratto occasionale occasionale. È legale tutto cio ? Ho urgenza di sapere . La famiglia che si era rivolta a questa cooperativa ha deciso di sospendere i rapporti per questa assistenza h24 non avendo piu necessita’ e anche perché essendo il paziente ricoverato presso altra struttura riabilitativa non è previsto questontipo di assistenza al loro unterno da parte di cooperative essendoici il personale atto a garantire assistenza. Lei minaccia dmandare ispettorato del lavoro poiché pensa che io vada a dare da mangiare ad ore visite il paziente ritenendo che la sottoscritta avendo lavorato con la cooperativa doveva fare in modo che si continuasse ad avere rapporti esclusivi con lei. Grazie
Corrado
6 Aprile 2020 - 11:45Buongiorno,
io lavoro esclusivamente il sabato dall 21 fino alle 9 di lunedì più due ore il martedì mattina. Ma il mio datore di lavoro mi paga come se lavorassi durante la settimana? cosa posso fare?
Non è un problema per me avere l’orario concentrato, ma che incida così sulla paga si. Grazie
Aldo
16 Aprile 2020 - 18:38Salve, ho un contratto Uneba, i turni che mi danno sono di 5 giorni lavorativi e 1 riposo, la settimana lavorativa la fanno iniziare dopo ogni riposo, dunque essa è formata da 6 giorni in totale. È ammissibile?
Russo
28 Aprile 2020 - 16:03Salve da tre anni faccio solo turni di mattina per esigenze varie, adesso mi chiedono di riprendere la turnazione. Èè legale? Grazie
Nella
27 Maggio 2020 - 10:14Salve sono molto demoralizzata importante lavorare ma da dicembre 2019 non ce la faccio più a fare sempre 10 ore notturne ( 20.30-6.30) lun merc e ven + tutte le sante domeniche pom. (12.30-20.30)io ho un contratto a tempo det fino al 30 giu 2020 e quasi sicuro me lo rinnovano per altri 6 mesi. Ma so giá che i miei.orari saranno sempre quelli. Senza rotazione. Lavoro presso una importante azienda ma sono esterna e dipendk da una cooperativa sociale. Ho firmato come impiegata Videoterminalista liv c1. Ma in busta paga vedo scritto operaia. Ho provato a parlarne ma un muro.il mio capo vuole i turni fissi. Io sono laureata e umile ma non mi piace essere umiliata. É legale far fare i turni fissi e tutte le domeniche senza rotazione? Finita la fare covid speravo potere respirare …..
Grazie anticipato
Tamara Moreno
4 Giugno 2020 - 16:37Buongiorno…. Se sono già stato Uneba per circa 7 8 anni… In una struttura., poi sono andata via.. Se rifaccio domanda nella stessa struttura il contratto viene modificato ossia senza quattordicesima e senza Rol per 3 anni o mi posso avvalere degli anni precedenti? Grazie
Martina
2 Dicembre 2020 - 00:29Buongiorno, sono Martina, volevo sapere un’informazione, lavoro in una rsa a tempo indeterminato la mia responsabile mi ha dato 7 gg di riposo attaccati senza avvisarmi di questa cosa, volevo sapere questi riposi vengono pagati lo stesso?
Francesco Mirabella
4 Dicembre 2020 - 15:28Volevo sapere se’ il datore di lavoro può obbligare un dipendente a dividere l’orario giornaliero in 4 ore di mattina e 5 pomeriggio,cioè il famoso spezzato lavorativo.
Teodorescu Laura
13 Gennaio 2021 - 09:10Buongiorno, lavoro per un RSA, faccio lavoro notturno e la mia domanda è se legale dopo 6 notti consecutivi avee solo smonto notte. Lavoro in questo modo da due anni. Un’altra domanda è che in turno sono da sola e faccio turni dalle 22-6 e mi vengono pagate in busta paga solo sette ore. Grazie, aspetto la vostra risposta . Saluti
Severino Moreschi
26 Febbraio 2021 - 18:35da lunedi a giovedi faccio giornata venerdi faccio di notte e smonto sabato mattina mi obbligano a lavorare anche di domenica e mi danno riposo lunedi posso rifiutare
Veronica
28 Febbraio 2021 - 16:51Salve… Volevo sapere se il datore di lavoro può “sforzare ” le oss di fare le notti passive in assenza di infermiera?!? Grazie a chi risponde
Zinaida
21 Aprile 2021 - 17:34Buongiorno, vorrei chiedere… Nel l giorno di riposo, notte o smontante e obbligatorio partecipare alle riunioni di equipe?Visto che abbiamo solo un riposo alla settimana? Grazie
Valentina Ferrari
29 Aprile 2021 - 13:51Buongiorno. Lavoro in un rsa della Asl però sotto cooperativa. Io e i miei colleghi siamo assunti a 38 ore settimanali ma dai turni che ci presentano quasi mai arriviamo alle ore che dovremmo svolgere nella settimana… Il risultato è che poi sulla busta paga appare una voce con ore non lavorate e il datore di lavoro dice che è perché non raggiungiamo le ore. La mia domanda è… Ma se i turni li fanno loro perché dobbiamo rimetterci noi? È legale? Grazie
Claudio.Tunesi
16 Maggio 2021 - 18:26Ho una badante che lavora -4- 0re al giorno sempre, compreso il pasto. Sono nelle regole visto che ha -20- ore libere a cui vanno scalate -1-ora andata e -1-ora ritorno
e -8-ore di sonno rimangono 10 ore continuative libere. Stò nelle regole? Grazie.
sito Uneba
24 Maggio 2021 - 08:42Buongiorno, noi di Uneba parliamo del contratto Uneba, sugli altri contratti non ci permettiamo di intervenire. E immagino che la badante non sia assunta con contratto Uneba, giusto?
fandango 79
25 Maggio 2021 - 07:47salve io lavoro in un centro commerciale di elettronica,sono part-time 28 settimanali!!!faccio turno unico sempre di pomeriggio di 5 ore 15/20,ho chiesto più volte al datore di lavoro di farmi alternare i turni,ma c’è stata solo indifferenza,io nel frattempo ho avuto problemi di salute a livello neurologico!!!come devo fare per risolvere questo problema?! grazie mille
sara poli
27 Maggio 2021 - 22:40Salve, sono assunta con il contratto uneba, da anni il mio datore di lavoro e sempre fatto turni da 4 giorni più 2 di riposo.
Da questo mese hanno messo nella turnazione 5 giorni piu un riposo. Possono farlo? E può essere considerato come un rientro dal riposo?
Inoltre è caduto proprio sulla domenica, può essere considerato come straordinario? Posso fare qualcosa in merito a questo?
Aspetto risposta.
Grazie
Sara
Vane
17 Giugno 2021 - 16:40Salve io volevo info lavoro in un centro commerciale, ho un bambino di due anni sono rientrata a lavoro da quasi un anno…ma per motivi organizzativi non riesco in settimana a lavorare i pomeriggi le mattine si…nei weekend ci sono anche il pomeriggio…. ma in settimana ho questo problema… possono obbligarmi a lavorarli?
Campisi Dario
22 Giugno 2021 - 11:21Salve! Lavoro in ospedale (contratto pubblico a tempo determinato) . Fino ad ora ho sempre lavorato come turnista. Da poco mi hanno trasferito in un altro ospedale (sempre con lo stesso contratto). A Giugno mi hanno messo giornaliero. A luglio mi.hanno inserito 3 notti , però mi sorge un dubbio… Dopo una notte e smonta notte, per legge posso fare la mattina il giorno dopo? ( Saltando quindi il riposo). Poi volevo sapere .. se da contratto sono turnista posso fare il giornaliero? Grazie in anticipo.
Andreea Ionela
19 Agosto 2021 - 20:35Buonasera, ho un dubbio enorme e bello stesso tempo un problema. Ho un contratto di 168 ore mensili , a volte per “poco lavoro ne faccio di meno (ogni tanto anche 90/100h) e un mio diritto che mi siano pagate tutte 168 ore di contratto, oppure no? Attendo una risposta , possibilmente se c’è qualche articolo sarebbe meglio grazie
Debora
25 Agosto 2021 - 14:17salve,
lavoro presso un’azienda da 11/2019, alla scadenza dei rinnovi, avrebbero dovuto assumermi o eventualmente lasciarmi a casa per termine contratto, ma vista la situazione COVID, hanno comunicato di poter procedere ad ulteriori rinnovi, e mi hanno fatto un nuovo contratto da 11/2020.
Possono continuare a fare rinnovi o posso in qualche modo appellarmi? Ovviamente spero in un’assunzione, ma potrebbero ancora farmi 3 rinnovi e cosi andare avanti ancora per più di un anno, visto che mi fanno rinnovi di 6 mesi…
Volevo sapere se, in caso di un mio rifiuto al prossimo rinnovo contratto, è come un licenziamento e quindi non avrei diritto alla Naspi, o se c’è un modo per ottenere un termine di questi rinnovi, definiti da loro, per Covid.
Grazie
leonardo
7 Ottobre 2021 - 10:26Salve, io sono un impiegato a tempo pieno con un contratto di 40 ore settimanali con CCNL Metalmeccanici. Per una disputata avuta sullo straordinario con il direttore, ora per ripicca mi ha chiesto di redigere giornalmente le attività che svolgo all’interno della giornata specificando anche gli orari. Da momento che sono un sottoposto e lavoro in presenza in ufficio con tanto di marcatempo, possono obbligarmi a scrivere questa lista di attività? Specifico che la richiesta è avvenuta in modo verbale e non scritta.
Grazie.
Pitasi giovanni
9 Ottobre 2021 - 16:03Sono un cameriere ho un orario di 9:00/15:00 e dopo 18:00/23:00 vorrei sapere se nel momento che finisco alle 15 ho diritto a 4 ore di riposo anziché 3 anche pq ha volte si finisce alle 15:30/16:00 grazie
Nicola Salvi
16 Novembre 2021 - 15:04Buonasera, sono un dipendente bancario a tempo indeterminato che lavora a turni, anche notturni. È possibile che l’azienda dopo un turno notturno che inizia alle 22:00 (supponiamo del lunedì) alle 05:22 (del martedì) al quale fa seguire uno dei due giorni di riposo contrattuale previsti per i bancari, faccia rientrare al lavoro il Mercoledì alle ore 16:30 sino alle 23:52 del Mercoledì stesso? Grazie in anticipo
Stefano Burgato
17 Novembre 2021 - 19:43Salve,
Volevo chiedere una informazione su un contratto part-time presso un istituto di vigilanza,
Nel contratto c’è scritto che devo fare 4 ore al giorno dalle 06:30 alle 10:30 dal lunedì al venerdì, poi c’è scritto che al sabato e la domenica devo fare 8 ore Giornaliere, la domanda e’: sono previste le notti in un contratto part-time? Con la definizione GIORNALIERA e compresa la notte ?? Grazie Stefano.
Vanna Dal Bó
21 Dicembre 2021 - 17:07Vorrei sapere se un’azienda metalmecca può farti firmare un contratto di 9 ore (non accordato con i simdacati) e farti risultare sulla busta paga 8 ore lavorative e se il dipendente (visto che in busta paga risultano 8 ore) può cominciare a farne8 non più 9
Anna Lodi
24 Gennaio 2022 - 16:44Buongiorno,
lavoro in un istituto di vigilanza;
vorrei sapere se quando chiedo un giorno di ferie o permesso è legale fare fare la notte il giorno precedente, cioè se ad esempio prendo il 2/02 di ferie, l’1/02 è legale farmi fare la notte finendo di lavorare di fatto il giorno successivo alle 06.00 del 02/02?
Franco
18 Febbraio 2022 - 13:50La mia compagna lavora in un MC Donald ..capita spesso che dopo i turni serali es 19/01 termina nel giorno di riposo …non penso sia regolare…vorrei avere una conferma e un una norma di riferimento..grazie.
Marco piccolomo
18 Aprile 2022 - 09:38Buongiorno io sabato ho fatto la notte ho smontato alle 6 e mi hanno detto riposo per riattaccare la domenica alle 4 di mattina ..per legge e consentito?perché loro mi dicono che è consentito io non mi fido perché mi hanno detto che ho 24 ore fo riposo ma non è vero c’è ne 20 le altre 4 dove sono?
Gandolfo kristell
9 Maggio 2022 - 10:18Buongiorno, io faccio le pulizie all’università di Genova da un mese c’è stato cambiato l’orario di entrata e usci al pomeriggio noi prima facevamo 6/8 del mattino e 17/20 la sere da un mese la sera facciamo 18/21 già prima era abbastanza pesante perché comunque le ore di riposo erano poche ora è ancora peggio.. la ditta ci ha risposto che è la committenza che ha richiesto questi orari che loro non ci possono fare nulla, e che se non ce la facciamo dobbiamo rinunciare a un turno e farci ridurre le ore di contratto. Partendo dal presupposto che non tutti fanno questi orari c’è chi le ore le fa di fila chi invece fa spezzati ma continua ad uscire alle 20 perché lavora in un’altro palazzo secondo voi possono tenerci così sotto ricatto? Cioè noi non possiamo fare nulla?
Rossella Minervini
27 Maggio 2022 - 12:30Buongiorno sono un’Oss assunta con contratto Uneba per sostituzione ferie, mi è capitato di fare nello stesso giorno mattina 6/14 e notte 22/6 e nel giorno libero lavorare di pomeriggio.. è legale? Inoltre settimana prossima vorrebbero farmi fare 21/6 e sempre nello stesso giorno 14/22. Ringrazio anticipatamente
Luisa Rotondi
11 Giugno 2022 - 18:10Buongiorno, sono infermiera e lavoro a tempo pieno. Vorrei sapere se è vero(teoria sostenuta da colleghi che lavorano a part time)che i part time possono scegliere un orario fisso che non può mai essere cambiato. Lavoro negli ambulatori e tutti i colleghi part time sostengono che il loro orario sia 8-14 e che non debbano coprire l’orario pomeridiano. Gli ambulatori sono aperti dalle 8 alle 19.
Grazie
Natalia Lukovkina
13 Luglio 2022 - 08:58Buongiorno, vorrei sapere se posso rifiutare a cominciare la giornata se siamo sotto personale.Ad esempio se dobbiamo essere in 3 però ci fanno lavorare in 2.abbiamo 20 ospiti da fare igiene e altro.
Luisa Coppola
1 Agosto 2022 - 13:59Buongiorno
sono educatrice Socio pedagogica in centro diurno/semiconvitto fondazione convenzionata
contratto part-time 29 ore
dalle 9.30 alle 13.30 dal lunedì al venerdì
dalle 9.3o alle 13.00 il sabato
2 pomeriggi dalle 16.00 alle 18.45 presso casa famiglia della stessa fondazione distante dal corpo centrale dell’istituzione di circa 1 km
premesso che:
1. sono una lavoratrice di anni 58
2. che risiedo ad oltre 50 km dal luogo di lavoro nel cui nucleo familiare è l’anziana madre bisognosa d’assistenza e per la quale sto facendo ricorso alla commissione inps per ottenere almeno permessi l.104;
3. che ho più volte richiesto di ridurre il timing di spacco (2 ore e 30 min) poichè costretta a “vagare” letteralmente per strada in tutte le stagioni
4. che proprio oggi mi hanno comunicato incremento orario a 32 ore settimanali con anticipo in casa famiglia alle 15.30 ma sempre con ingresso alle 9.15 ed uscita alle 13.30 dal lunedì al sabato
5. che il centro diurno / semiconvitto funziona dalle 9.00 alle 15.30
chiedo:
E’ lecito che il datore di lavoro imponga uno spacco di 2 ore?
dato, fra l’altro che la mia figura professionale è presente in struttura (per altre colleghe) e queste ricoprono turno fino alle 15.30 (full time)
non so se sono stata esaustiva
grazie
Gino
4 Agosto 2022 - 22:34Buonasera, lavoro con un contratto uneba di 38 ore settimanali in una struttura che svolge turismo sociale e faccio la cameriera. Lavorando di più d eatate mi ritrovo a fare anche 60 ore a settimana e a giugno ho fatto solo un riposo. Volevo sapere se è legale e se posso sottrarmi a fare tutti sti straordinari anche perché ho un invalidita del 70%. Vorrei sapere anche se posso fare solo un turno dalle 7 alle 14.30. Grazie
Debora Bontempi
26 Agosto 2022 - 20:45Buongiorno
Sono una OSS da contratto part-time dovrei lavorare per 80 ore mensili, é normale svolgere le 80 ore in un mese anche se chieste le ferie per 35 ore? Quindi con o senza ferie svolgo comunque 80, ma é regolare? Se no dov’è scritto espressamente che non lo é? Grazie in anticipo.
Sandro Ognissanti
17 Settembre 2022 - 08:28Sono un dipendente conad i mie colleghi fanno un tipo di orario mattina o sera mentre io debbo fare gli orari spezzati.sono Vorrei sapere se è legale
Jenny
25 Ottobre 2022 - 16:24Buongiorno, lavoro in un supermercato, faccio un esempio per essere più esplicativa.. il piano dei turni di questa settimana cioè da lunedì 24/10 a domenica 30/10 li ho ricevuti sabato 22/10. È normale o vanno esposti in bacheca con più anticipo? Grazie a chi risponderà
Irina Stefanova
3 Novembre 2022 - 15:58Buongiorno! Nel mio contrato c’è scandenza il 5 novembre . La domanda -il cinque e lavorativo oppure e ‘fuori contrato come giorno lavorativo ,?
Grazie !
Victoria Esmeralda
13 Dicembre 2022 - 18:04Lavoro a turni , tre mesi fa arrivato un nuovo dipendente chi ĥa una turnistica iguale al mio
Quindi quando mi capita la notte , e una costante q me chiedono di fare mattino o restare a casa, non mi sembra giusto anche perche non prendo la indemnita notturna e poi vado giu in monteore. Volevo aggiungere che 2 anni fa ero nella stessa situazione avevo apena arrivata in questo reparto ( lavoro en un altro ) quindi dopo un po mi sono demostrata disponibili e go aceptato di cambiare schema per non coincidere con la collega gia presente nell reparto, adessso mo trovo nella stessa situazione. E giusto RIFIUTARE a la richiesta di lasciare la notte per darlo al collega nuovo?
Grazie.
Gabriele Tirendi
16 Dicembre 2022 - 08:57Può essere applicato un torno da lunedì a sabato con 5 squadre? Matt-pomeriggio-notte-“giornaliero”?!
Chi fa il turno 6/14 esegue uno scivolamento (lavora da martedì a sabato) in modo da avere il sabato coperto senza pagare gli straordinari. Non parliamo di un turno anomalo???
Fox87
18 Dicembre 2022 - 23:16Buongiorno.. ma io sono un ANIMATORE in RSA.. faccio par-time 30 ore lun-sab…siamo una collega al mattino e io al pomeriggio..copriamo dalle 09-17:30 ma questa dicitura cosa vuol dire?””” intervallo settimanale di almeno 35 ore ogni sette giorni (la cadenza è derogata dalle nuove norme contrattuali)””” Che il MINIMO SONO 35 ore.. quindi devo fare 5 ore in più alla settimana?
Jac88
4 Gennaio 2023 - 17:48Lavoro come autista soccorritore volevo sapere se è legale l’orario 7.00 14.00 con rientro alle 17.00 20.00,
8.00 12.00 per poi rientrare alle 14.00 21.00
E volevo sapere se il turno ha 12 ore in quarta 8.00 20.00 ,20.00 8.00 smonto e riposo è legale visto che si voleva proporre al nostro datore di lavoro
SAVERIO FAVARO
21 Gennaio 2023 - 10:55Salve lavoro in una struttura di minori extracomunitari faccio 6 notte a settimana ciò un contratto di 3 ore ma ne faccio 12 e legale grazie
Yassir elhadnaoui
26 Gennaio 2023 - 20:00Sto cercando lavoro
Nunzia17
28 Marzo 2023 - 13:04Salve, vorrei sapere se c’è differenza contrattuale, anche in termini economici, tra part-time continuativo e spezzato. Per spezzato intendo 1 ora al mattino, 2 all’ora di pranzo e 2 pomeriggio. Sono a tempo indeterminato. Grazie
Chiara Fermo
13 Aprile 2023 - 18:05Buonasera
Sono una infermiera con mansioni di coordinatrice.
Vorrei sapere se i miei turni e quelli della collega sono regolari.
Dal lunedì al venerdì 7.00 13.30
sabato riposo
domenica 7.00 13.30 16.00 20.30
La settimana successiva
Dal lunedì al venerdì 16.00 20.30
Sabato 7.00 13.30 16.00 20.30
Domenica riposo
Chiaramente il riposo cade una volta dopo 7gg e un’altra dopo 5.
Questo turno spezzato è regolare
Clelri Da Silva
24 Aprile 2023 - 00:55Buonasera, Sono un capo partita in un ristorante dove lavoro 55 ore a settimana, 4 x 10 1 x 15 pari a 220 ore. Il problema è che mi pagano solo 170 ore. E ‘normale?. Il responsabile mi ha appena detto che non poteva fare nulla
Daniela serra
12 Maggio 2023 - 12:05Buon giorno,vorrei sapere se e legale secondo il contratto uneba togliere il riposo dopo lo smonto?
Paolo serra
8 Luglio 2023 - 14:14Salve sono un OSS presso una RSA con contratto UNEBA, lavoro su tutti la cui matrice va a scalare mensilmente. Ciò significa che ogni mese ho il riposo sempre lo stesso giorno. Con questo sistema la domenica libera la ho una volta ogni sette mesi (4 domeniche libere tutte lo stesso mese). Vorrei chiedere se è regolare che un lavoratore fruisca delle domeniche libere solo ogni sette mesi. Grazie