Skip to content

Le regole della Regione Veneto per il controllo sulle fondazioni

E’ stata pubblicata sul Bur del Veneto 98 n°del 27 dicembre 2011 la delibera 2078 del 7 dicembre 2011 (inserita anche nella Rassegna Legislativa Veneta di Uneba Veneto del 1 gennaio 2012, inviata agli associati del Veneto), sulla vigilanza sull’amministrazione delle fondazioni iscritte al Registro delle persone giuridiche della Regione Veneto .

Il Registro vede iscritti 658 enti senza scopo di lucro, di cui 297 associazioni, 335 fondazioni e 26 regole. Ecco chi sono.

La delibera 2078 definisce le modalità per l’esercizio delle funzioni di controllo e sorveglianza demandate alla Regione sulle fondazioni iscritte al Registro, ai sensi dell’articolo 25 del Codice Civile.

Lo strumento principe per il controllo e la sorveglianza delle fondazioni – stabilisce la delibera – è la verifica annuale della situazione patrimoniale e contabile attraverso l’esame di bilanci e documenti allegati. Sotto esame la congruità dei mezzi finanziari rispetto agli scopi statutari, l’attività effettivamente svolta, la corrispondenza della stessa alle finalità statutarie, la persistenza del limite territoriale dell’operato e l’eventuale sussistenza di fattispecie tali da giustificare l’esercizio dei poteri previsti dagli artt. 25 e seguenti del Codice Civile (ad esempio sostituire i rappresentanti della fondazione, o annullare gli atti…)

L’attività di controllo e vigilanza si sostanzia, quindi, nella ricezione da parte della Regione dei documenti contabili. E’ prevista una verifica annuale su circa il 15% delle fondazioni iscritte nel Registro regionale.

La delibera ribadisce che le fondazioni, nella stesura dei bilanci annuali, devono ispirarsi ai principi di chiarezza, veridicità, completezza dei dati esposti e responsabilizzazione nei confronti di soggetti di riferimento, facendo riferimento agli indirizzi emanati dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, oltre che dall’Agenzia per le Onlus. Inoltre stabilisce la necessità della previsione di un organo di revisione contabile (Revisore unico o Collegio dei revisori dei conti).

L’attività di controllo verrà esercitata con le seguenti modalità:

1- entro il 15 maggio di ogni anno le fondazioni iscritte invieranno alla Direzione enti locali, persone giuridiche e controllo atti una dichiarazione (su modello ancora da approvare) sottoscritta dal legale rappresentante e dall’organo di revisione contabile, che attesti la situazione patrimoniale ed economica dell’ente;

2- la stessa Direzione individuerà ogni anno le fondazioni, almeno il 15% di quelle iscritte al Registro, da sottoporre a controllo. Rientreranno d’ufficio tra quelle verificabili le fondazioni che non avranno inviato la dichiarazione citata al punto 1 o che la avranno inviata in modo incompleto, ovvero che rappresenti situazioni particolari da verificare.

3- constatato eventualmente il venir meno dei requisiti necessari al riconoscimento giuridico, la Direzione chiederà delucidazioni agli enti interessati, che dovranno rispondere entro 30 giorni;

4- qualora l’attività di vigilanza sia impedita da inadempienze dell’ente controllato, la Direzione eserciterà i propri poteri di intervento, da adottarsi con deliberazione della Giunta Regionale.

5- entro il 28 febbraio di ciascun anno la Direzione esporrà l’attività di vigilanza svolta nell’anno precedente.

Donatello Ferrari

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Uneba è iscritta al Runts come Rete Associativa

Ecco il decreto del Ministero del Lavoro che certifica l'iscrizione
Leggi di più

Forum Non Autosufficienza maggio 2025 con Uneba a Milano

Mercoledì 21 maggio a Milano - Sconto sui bigljetti per gli associati Uneba
Leggi di più

Il lavoro Uneba – Convegno a Torino 19 e 20 giugno, programma e iscrizioni

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Dai nostri associati – Fondazione Restelli e Comune di Curno: condividere per crescere

Il centro multiservizi realizzato dall'ente associato Uneba Lombardia fa scuola
Leggi di più

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Tra gli argomenti dei corsi: Privacy, Riforma del Terzo Settore, Contenzioni, Rischio clinico. Sicurezza sul Lavoro, Disabilità, Fiscalità...
Leggi di più

Il futuro della non autosufficienza nelle Marche

Fano, 10 maggio: Patto Non Autosufficienza e Uneba fanno il punto sull'attuazione della Legge Anziani e sulla situazione delle Marche
Leggi di più

VIDEO – Webinar Uneba sulla Riforma del Terzo Settore: norme e tassazione

Il consiglio di Uneba è per tutti gli enti di mantenere la qualifica Onlus fino al 31.12.25.
Leggi di più

Rsa solo per il 7,6% degli anziani non autosufficienti: in Italia ne servono di più

Dati e analisi dell'Osservatorio Long Term Care di Bocconi, che collabora anche con enti Uneba
Leggi di più

Sponsor