LAVORO E VALORI: A CONVEGNO A TORINO UNEBA, IL NON PROFIT CHE SI PRENDE CURA DI ANZIANI DI RSA E DISABILI
In Piemonte 100 gli enti associati Uneba
“Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura” apre giovedì 19 con gli interventi del ministro Schillaci del viceministro Bellucci, del presidente della Regione Cirio con l’assessore Riboldi, del presidente del consiglio comunale di Torino Grippo e di don Paolo Fini (Diocesi di Torino)
TORINO – Prendersi cura dei più fragili, per missione e non per profitto: è un lavoro che è più di un lavoro quello degli enti associati a Uneba, voce di oltre 1000 enti in tutta Italia, e ben 100 in Piemonte – che accolgono anziani non autosufficienti, persone con disabilità, minori senza sostegno famigliare.
“Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura” è il titolo del convegno, organizzato con Uneba Piemonte e la Commissione Lavoro di Uneba con il sostegno di aziende sponsor, che si svolgerà all’hotel Novotel in corso Giulio Cesare 338/34 a Torino giovedì 19 e venerdì 20 giugno.
COMUNE DI TORINO, REGIONE PIEMONTE E GOVERNO MELONI PER IL CONVEGNO
Il convegno inizia giovedì 19 alle 14.30 con i saluti di Franco Massi, presidente Uneba, e di Amedeo Prevete (Cottolengo), presidente Uneba Piemonte.
A seguire i saluti delle autorità, di persona, da remoto o con messaggio: don Paolo Fini, referente per la Pastorale della Salute della Diocesi di Torino; Orazio Schillaci, Ministro della Salute; Maria Teresa Bellucci, Viceministro del Lavoro; Alberto Cirio, Presidente della Regione Piemonte; Federico Riboldi, Assessore alla Sanità della Regione Piemonte; Maria Grazia Grippo, Presidente del Consiglio Comunale di Torino.
IL SENSO DEL LAVORO UNEBA
Le prime due relazioni del convegno sono “Ricerca di senso nel servizio. Il valore del lavoro nel mondo Uneba” di padre Carmine Arice, padre generale del Cottolengo di Torino e “La contrattazione nazionale e la contrattazione territoriale” con Giovanna Pacchiana Parravicini, docente del Dipartimento di giurisprudenza all’Università di Torino.
LA RISPOSTA UNEBA ALLA MANCANZA DI PERSONALE IN RSA
A seguire, presentazione dei servizi di Uneba, a cura di Fabrizio Ondei di Uneba:
• la consulenza sull’applicazione del contratto Uneba recentemente rinnovato e su molti altri temi del servizio Sail di Uneba, con Valeria Gamba
• la piattaforma della formazione corsi.uneba.org con Giuseppe Guaricci
• il progetto Zefiro, che porta in Italia operatori sociosanitari formati in istituzioni cattoliche estere, risposta alla grave carenza di personale in Rsa e affini, con Francesco Facci
UN CONTRATTO UNICO PER IL SOCIOSANITARIO
Venerdì 20, alle 8, Uneba ricorda nella Messa il personale sanitario e sociosanitario deceduto nelle strutture come le Rsa durante la pandemia
Dalle 9, relazione di Olga Rubagotti “Il CCNL come strumento di promozione della parità di genere” e a seguire “La professionalità nel lavoro ed il valore delle professioni”, dialogo con i rappresentanti delle professioni sanitarie e sociosanitarie: Fnopi (infermieri), Tsrm-Pstrp (educatori e fisioterapisti), Cnoas (assistenti sociali), Ansdipp (dirigenti).
Ultima sessione sarà “Verso il CCNL unitario del comparto sociosanitario”: in cui Uneba rilancerà il suo impegno per arrivare a un contratto collettivo di lavoro unico per tutti gli enti e i lavoratori del sociosanitario non profit e privato. Modererà il dibattito Paolo Viana di Avvenire.