Skip to content

La popolazione invecchia, e la politica che fa?

“Invecchiamento e vita autonoma: quale ruolo dei servizi alla persona?”.

La domanda è anche il titolo di un convegno che si svolge martedì 26 febbraio dalle 9.30 al tardo pomeriggio presso la Scuola grande di San Giovanni Evangelista a Venezia. Ad organizzare è l’assessorato alle politiche sociali della Regione Veneto.

I temi 

Nella parte riservata del sito il programma dettagliato del convegno. Oppure qui per utenti registrati di www.venetosociale.it  

La prima parte del convegno approfondirà le trasformazioni in corso nella società, con il progressivo invecchiamento della popolazione e le necessità degli anziani non autosufficienti, e l’effetto che queste trasformazioni hanno sul welfare.

La seconda sessione, dalle 14.30, è incentrata su “La sfida delle nuove politiche”: dalle politiche per la domiciliarietà alle trasformazioni per le città, all’utilizzo della tecnologia per migliorare la qualità del risiedere.

Infine, dalle 16, la tavola rotonda “Ripensare le politiche per governare il cambiamento”, con il direttore dei servizi sociali della Regione Veneto Claudio Beltrame, il sindaco di Loria e presidente di Federsanità dell’Anci del Veneto Roberto Vendrasco, il direttore generale dell’azienda ospedaliera di Verona Sandro Caffi e il direttore dell’Ipab di Vicenza Angelo Fiorin. Conclude l’assessore regionale al sociale Stefano Valdegamberi.

 

Iscrizioni

La partecipazione è gratuita ma bisogna preiscriversi entro il 22 febbraio inviando il modulo che trovate qui al fax 041/2791369 o inviando un email con tutti i propri dati a giorgia.miazzi@regione.veneto.it o a claudia.palanta@regione.veneto.it , o telefonando a 041/2791347 o 041/2791407.

Come arrivare

Indicazioni per arrivare alla Scuola di San Giovanni qui e qui

 

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Risk Management sanitario – Webinar con Zucchetti

Martedì 25 marzo alle 11 su Zoom “Risk management sanitario: tutti i servizi e gli strumenti digitali di Zucchetti per governare e semplificare il rischio sanitario in struttura”
Leggi di più

Polizze catastrofali: quali enti del Terzo Settore sono obbligati?

Obbligo di polizze catastrofali per imprese sociali, cooperative sociali e enti del Terzo Settore iscritti al Registro delle Imprese
Leggi di più

XVII assemblea nazionale Uneba a Roma, novembre 2025

Si svolgerà giovedì 6, venerdì 7 e sabato 8 novembre 2025 a Roma
Leggi di più

Retta Alzheimer – Uneba continua il pressing sulla politica

Retta Alzheimer: Uneba, Aris e Diaconia Valdese insistono con la politica: serve fare chiarezza sul tema della compartecipazione,
Leggi di più

Il lavoro Uneba – Convegno a Torino 19 e 20 giugno

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte
Leggi di più

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Riforma non autosufficienza – Decreto correttivo del decreto attuativo

Proroga dell'entrata in vigore della Valutazione Multidimensionale Unificata
Leggi di più

7 Rsa Uneba Lecco “luoghi di vita”: presentazione del progetto

Il progetto punta a costruire una consuetudine di frequentazione delle Rsa
Leggi di più

Sponsor