Skip to content

La musica dei ricordi alla casa di riposo De Lozzo Dalto di Santa Maria di Feletto (Tv)

Riceviamo e pubblichiamo questo contributo dall’educatrice Linda Bressan dell’associato Uneba Veneto casa di riposo “De Lozzo – Dalto” di Santa Maria di Feletto (Tv), dedicato al percorso di musicoterapia svolto con venti ospiti della struttura.

www.uneba.org è a disposizione degli enti associati per segnalare le vostre iniziative. Contattateci a info@uneba.org

LA MUSICA DEI RICORDI ALLA DA LOZZO DALTO

Domenica 19 giugno si è concluso il percorso di musicoterapia al quale ha partecipato un gruppo di venti ospiti della casa di riposo “De Lozzo – Dalto” di Santa Maria di Feletto (TV) grazie alla collaborazione della sig.ra Marilena Zanetti e del sig. Roberto Gerometta, coppia appassionata ed esperta di musica, canto, teatro.

Lo scorso settembre l’educatrice della struttura per anziani, dott.ssa Linda Bressan, e i due esperti di musica hanno progettato un percorso sperimentale per ospiti lucidi utilizzando come strumento privilegiato il canto abbinato al recupero dei ricordi della vita degli ospiti. Il percorso ha permesso di ripercorrere la vita degli anziani utilizzando le canzoni che hanno caratterizzato i loro anni dall’infanzia, alla giovinezza, dalle canzoni legate ai ricordi delle guerre a quelle più leggere dedicate all’amore, dai canti che facevano ripensare al mondo del lavoro all’emigrazione.

Durante otto mesi gli anziani hanno avuto modo di incontrare ogni tre settimane i professionisti e non solo di lasciarsi coinvolgere nell’esecuzione delle canzoni suddivise per tematica, ma anche di esprimere i loro ricordi collegati a quel particolare periodo. Si è così voluto far emergere sia la capacità creativa ed artistica dell’ospite attraverso il canto, ma si è anche voluto fare un lavoro sulla memoria, sul recupero di aspetti significativi a livello emotivo.

L’ultimo mese è stato dedicato alle prove per lo spettacolo finale  di domenica 19 giugno durante il quale sono state presentate le canzoni più significative per ogni tematica affrontata; dalle oltre quaranta canzoni che erano state analizzate ne sono state selezionate dodici, ognuna delle quali ha avuto una breve introduzione per contestualizzarla.

Allo spettacolo hanno partecipato, oltre ai venti ospiti accomodati sul palcoscenico, altri trenta ospiti della struttura e un numero notevole di familiari, amici e volontari. Il teatro della struttura ha accolto un centinaio di persone che si sono emozionate e pian piano si sono lasciate coinvolgere e trasportare dalle canzoni creando così un unico coro.

Al termine dell’esibizione si sono visti occhi commossi da parte di figli che con sorpresa hanno visto il proprio genitore cantare con entusiasmo e gioia; il pomeriggio è stato decisamente piacevole e sono stati raggiunti obiettivi impensabili.

Il percorso ha avuto un esito positivo e la qualità di vita sotto forma di benessere emotivo, gioia, condivisione è stata elevata; l’impegno è di continuare anche il prossimo anno grazie alla collaborazione della sig.ra Zanetti e del sig. Gerometta ed al sostegno da parte della direzione della struttura che fin dall’inizio ha creduto in questo progetto.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Non autosufficienza: a che punto è la riforma?

Ecco il video dell'incontro Patto Non Autosufficienza -Uneba Puglia - Cirpas a Bari, con Giuseppe Guaricci ed Angelo Bianco a rappresentare Uneba
Leggi di più

Il lavoro Uneba e il contratto unico del sociosanitario – Convegno Uneba a Torino

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Rimandato per aggiornamenti il corso previsto per lunedì 16 giugno. Ce ne scusiamo. Restano disponibili i corsi attivati nelle settimane precedenti
Leggi di più

Divento ETS o Impresa Sociale? Supporto Uneba con avvocati e commercialisti

Professionisti scelti da Uneba offrono servizi al Terzo Settore con agevolazioni per gli enti associati
Leggi di più

Il Patto: serve un nuovo slancio per la Riforma della Non Autosufficienza

L’attuazione della Riforma della Non Autosufficienza sta rallentando: il Patto Non Autosufficienza lancia un appello per una grande
Leggi di più

Cure palliative, convegno dell’Osservatorio con Uneba Lombardia

Mercoledì 18 giugno convegno dell’Osservatorio Cure Palliative a Castellanza (Varese) con le voci Uneba Lombardia Luca Degani e Luca Moroni
Leggi di più

La non autosufficienza in Puglia – Incontro con Patto e Uneba

Martedì 17 giugno a Bari per fare il punto sull'attuazione della riforma della non autosufficienza
Leggi di più

Assistenza domiciliare e cure palliative: convegno Uneba Calabria

A "La cura oltre la terapia", svoltosi a Crotone, intervento del presidente regionale di Uneba Calabria Ferdinando Scorza
Leggi di più

Sponsor