Skip to content

“La Cgil ha una ricetta anticrisi: lo sciopero”

Ecco il comunicato Uneba.

La segreteria generale della Cgil Funzione Pubblica ha comunicato all’Uneba la propria adesione allo sciopero generale di 4 ore proclamato dalla Cgil per venerdì 12 dicembre.

Secondo orientamenti della Commissione di Garanzia sull’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali, sembra che nel caso dello sciopero nazionale la proclamazione dello sciopero possa essere fatta alla sede nazionale dell’Associazione datoriale di categoria, la quale provvede a darne informazione ai propri associati.

 In questo caso, pertanto, non sembra  contestabile l’irregolarità della proclamazione, come già fatto in numerose altre occasioni di sciopero a livello territoriale (Emilia-Romagna, Torino, Alessandria…).

C’è sciopero: ecco cosa devono fare gli Associati Uneba

Lo sciopero del 12 dicembre deve intendersi quindi proclamato. Gli Associati Uneba dovranno pertanto:

  • affiggere un "regolamento di servizio" contenente i servizi minimi garantiti durante le 4 ore di sciopero (cfr. art. 6 Ccnl Uneba in vigore) ed i nominativi dei lavoratori comandati per la loro erogazione
  • inviare copia del regolamento di servizio al Prefetto competente
  • entro domenica 7 dicembre affiggere un comunicato agli utenti ove vengono indicati i servizi garantiti e le eventuali modalità della loro erogazione

Altre precisazioni

  1. Le prestazioni di igiene ed assistenza agli ospiti saranno inoppugnabili se prescritte dal medico aziendale, dal medico curante o dall’infermiere professionale.
  2. Lo sciopero è proclamato da una sola Confederazione sindacale, e ciò potrebbe rendere inutile il regolamento di servizio per la comandata dei contingenti minimi, prevedendo comunque una presenza di personale sufficiente alla erogazione non solo dei servizi minimi, ma anche di quelli massimi. Tuttavia gli Associati si astengano dal chiedere al proprio personale se farà sciopero o meno, poiché ciò potrebbe essere contestato come contrario all’art.8 l.300/70 (“Divieto di indagine sulle opinioni“, nel caso specifico sindacali). Emanare comunque il regolamento di servizio, ed erogare i servizi assistenziali in relazione alla presenza.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Disponibile "Enti del Terzo Settore: tassazione, imposte e tributi" Docente Marco Petrillo
Leggi di più

Giubileo è visitare gli anziani fragili – Messaggio di Papa Leone XIV

Papa Leone XIV: serve una rivoluzione della gratitudine e della cura, da realizzare facendo visita frequentemente agli anziani
Leggi di più

Mantenere l’esenzione Imu alle Onlus Rsa, la politica ascolta Uneba

Imu: risoluzione della Commissione Finanze del Senato presentata da Massimo Garavaglia
Leggi di più

Uneba con Aris alla scuola estiva Agidae

Il presidente Uneba Franco Massi alla Scuola Estiva di Agidae ad Assisi sabato 19 luglio
Leggi di più

Futuro delle Rsa – Le sfide gestionali ed etiche

Le riflessioni di Patrizia Scalabrin, consigliere Uneba Veneto - Fondamentale il rapporto con operatori e utenti
Leggi di più

Come migliorare l’ospitalità in Rsa? Ricerca dell’Università di Verona

Aiutare i dirigenti di Rsa e  strutture simili a sviluppare un modello manageriale per migliorare la qualità dell’esperienza
Leggi di più

10 milioni in più per i progetti del Terzo Settore e 10 per il fondo di garanzia

Nuove risorse per milioni di euro per il Terzo Settore Il decreto legge Omnibus approvato il 20 giugno
Leggi di più

Sponsor