Ecco l’elenco degli iscritti all’Anagrafe delle Onlus, divisi per regioni.
Lo ha pubblicato l’Agenzia delle Entrate il 28.3.22.
Questi enti possono iscriversi al Registro Nazionale Unico del Terzo Settore ( e quindi poi essere cancellati dall’Anagrafe delle Onlus) entro il 31 marzo del periodo d’imposta successivo al rilascio della prevista autorizzazione della Commissione europea sulle disposizioni fiscali della Riforma, come previsto dal Codice del Terzo Settore. Il Governo italiano non ha ancora presentato la richiesta di autorizzazione.
Se la Commissione Europea darà l’autorizzazione entro il 2022, il termine per l’iscrizione sarà il 31 marzo 2023. Altrimenti slitterà.
Nell’anno di imposta successivo all’autorizzazione, l’Anagrafe delle Onlus verrà soppressa. Fino ad alloa, invece, gli enti iscritti potranno fruire delle agevolazioni previste per le Onlus.
Uneba ha più volte consigliato agli enti associati di attendere prima di iscriversi al RUNTS: attendere che siano efficaci le disposizioni fiscali, per avere coì tutti gli elementi per scegliere se e con quale qualifica iscriversi al RUNTS, ad esempio se come Ente di Terzo Settore o Impresa Sociale.
Anzi, – come evidenziato nel corso della riunione del Consiglio Nazionale del Terzo Settore del 29 marzo 2022, se una Onlus si iscrivesse in questo momento al RUNTS, perderebbe, con la qualifica di Onlus, anche la possibilità di applicare la cosiddetta “Più dai meno versi”.
Lo spiega nel dettaglio Luca Degani, presidente della Commissione Giuridica di Uneba Nazionale, in questo intervento sul Corriere della Sera Buone Notizie e in questa intervista a Vita.
No comment yet, add your voice below!