Skip to content

Incontinenza: quello che fanno le Asl per gli anziani non basta

Fondazione Italiana Continenza e Istud hanno realizzato la ricerca “Gestione dell’Incontinenza nell’anziano: appropriatezza e sostenibilità”. Si tratta di un’analisi su un problema che riguarda da vicino gli enti associati Uneba: si stima che circa il 70% degli anziani in rsa o casa di riposo abbia problemi di continenza.

L’indagine ha coinvolto 19 aziende sanitarie in Piemonte, Lombardia, Toscana e Campania. Considerando (per ragioni metodologiche) solo 14 di queste, il numero di persone assistite o a cui sono stati forniti ausili per l’incontinenza è di 77.346 nel 2009.

Intervistate anche 98 persone con problemi di incontinenza.

Alcuni spunti tratti dall’indagine

Gli ausili più usati sono, da una parte, pannoloni sagomati e pannoloni a mutandina,e dall’altra cateteri intermittenti standard idrofilici o pregellati.

I 98 intervistati dedicano alla gestione dell’incontinenza in media 53 minuti al giorno e in media 3 volte all’anno si presentano da un medico specializzato.

Il 28% dei pazienti è costretto a integrare personalmente le forniture dei prodotti perché quelli passati dall’azienda sanitaria non bastano.

“Emerge -si legge nella conclusioni dell’indagine . un forte disagio sociale e un elevato carico assistenziale ed economico per pazienti e care-givers, di cui i responsabili del servizio presso le Asl risultano non consapevoli”.

“Il Servizio Sanitario Nazionale identifica come criterio base per la scelta degli ausili da mettere a disposizione delle persone incontinenti il fattore costo, spesso indipendentemente dalla qualità tecnica dei prodotti e altrettanto spesso minimizzando se non ignorando i bisogni e le aspettative dei pazienti”.

1 Comment


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Divento ETS o Impresa Sociale? Supporto Uneba con avvocati e commercialisti

Professionisti scelti da Uneba offrono servizi al Terzo Settore con agevolazioni per gli enti associati
Leggi di più

Il Patto: serve un nuovo slancio per la Riforma della Non Autosufficienza

L’attuazione della Riforma della Non Autosufficienza sta rallentando: il Patto Non Autosufficienza lancia un appello per una grande
Leggi di più

La non autosufficienza in Puglia – Incontro con Patto e Uneba

Martedì 17 giugno a Bari per fare il punto sull'attuazione della riforma della non autosufficienza
Leggi di più

Veneto – Formazione per assistenti familiari

All'Opera Immacolatra Concezione presentazione dei progetti Enaip con l'assessore regionale Manuela Lanzarin
Leggi di più

Il lavoro Uneba e il contratto unico del sociosanitario – Convegno Uneba a Torino

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Privacy – Nuovi corsi su corsi.uneba.org

La privacy nel sociosanitario: approfondimenti di Luigi Rufo disponibili gratuitamente per tutti
Leggi di più

Il lavoro nel sociosanitario è più che un lavoro – Convegno Uneba a Torino

Il 19 e 20 giugno a Torino il convegno Uneba con i rappresentanti delle professioni e il confronto sul contratto unico del sociosanitario
Leggi di più

Nuovi standard per il sociosanitario, la preoccupazione degli enti gestori

Uneba e altre 11 realtà chiedono udienza alla Conferenza Stato Regioni sui nuovi requisiti di sicurezza e qualità per le strutture
Leggi di più

Sponsor