Skip to content

In Europa aumenta il consumo di droga e alcol tra gli anziani

Aumenta a livello europeo la diffusione di droga e alcol tra gli anziani. A evidenziare questa situazione, solitamente meno conosciuta rispetto agli analoghi problemi dei giovani, è l’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze.

La denuncia appare nell’ultima edizione del Focus sulle droghe diffuso dall’Osservatorio. Qui un riassunto.

Alcuni concetti in sintesi:

  • a causa principalmente, ma non solo, dell’invecchiamento della popolazione, il numero di anziani con problemi legati all’abuso di sostanze  che necessitano di una cura a causa di tale consumo, aumenterà più del doppio tra il 2001 e il 2020
  • questo rappresenterà una nuova sfida anche per i servizi di trattamento della tossicodipendenza, finora pensati soprattutto per giovani
  • gli anziani corrono rischi maggiori rispetto ai giovani perchè metabolizzano le droghe più lentamente e subiscono maggiormente gli effetti dannosi dell’alcol
  • L’uso combinato di alcol e medicinali genera un maggiore rischio di problemi sociali e di salute. I farmaci da banco o su prescrizione apparentemente innocui possono interagire con l’alcol, causando effetti sedativi eccessivi e un maggiore rischio di incidenti e danni.

2 Comments

  1. Mi permetto di suggerire all’Associazione Uneba, oltre alle informative ricorrenti sul nostro settore di attività( assistenza ad anziani inabili), di pensare (a mezzo dei vostri consiglieri regionali e.o provinciali) alla promozione per gli associati e non all’organizzazione di corsi di formazione(legge 626-formazione del personale ecc.ecc.), ovviamente a pagamento, corsi di cui oggi nessun’altro organismo pare interessarsi.

    Il nostro è un settore di attività con problematiche crescenti e complesse per cui chi può assisterci se non la nostra associazione?.

    Altre associazioni collaterali del ns.settore si stanno proponendo!

  2. Gentile signor Garzi, la ringraziamo del suo contributo e dell’attenzione al nostro sito. La dirigenza di Uneba, attraverso questo sito, può così venire a conoscenza della sua proposta e valutarne la fattibilità.
    Distinti saluti
    redazione https://www.uneba.org


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Regolamento di Uneba

Ecco il Regolamento di Uneba, come approvato dal Consiglio nazionale nella seduta del 14 marzo 2025. Stabilisce, ad
Leggi di più

L’educatore nel centro servizi per anziani

Il lavoro dell'educatore: slide di Pia Opera Ciccarelli per Università di Verona
Leggi di più

Disturbi neurocognitivi – Corsi Ecm con Opera Immacolata Concezione

“Approccio clinico-bioetico pratico per l'individuazione delle volontà del paziente con disturbo neurocognitivo lieve e maggiore" e "Comunicazione efficace, relazione e lavoro in team"
Leggi di più

Giubileo degli ammalati con Uneba Lazio

Sabato 5 aprile passaggio della Porta Santa della basilica di Santa Maria Maggiore
Leggi di più

Dai nostri associati – Alla Rsa Biraghi Andrea Cherchi e le sue foto di Milano

Il fotografo di "Semplicemente Milano" porta foto e racconti agli anziani della struttura associata Uneba Lombardia
Leggi di più

Giubileo degli operatori sociosanitari in Fondazione Sacra Famiglia

La chiesa dell'associato Uneba Lombardia è Chiesa Giubilare
Leggi di più

Onlus, entro il 31 marzo 2026 la trasformazione in Ets o Impresa Sociale

E' conseguenza del via libera della Commissione Europea alla normativa fiscale della Riforma del Terzo Settore
Leggi di più

Sponsor