Skip to content

Imu per enti e per anziani ricoverati in istituti: Uneba considera non esauriente la risposta del Governo

La Presidenza del consiglio dei ministri ha dato risposta all’Uneba che, con una lettera al presidente Monti, aveva sollevato il problema della discriminazione a danno degli Enti socio assistenziali ad opera della circolare 2 del 26 gennaio 2009 del Ministero delle Finanze laddove veniva precisato che il requisito di “ente non commerciale” sussistesse anche in presenza di utili o avanzi di gestione purché non distribuiti solo nel caso di istituzioni scolastiche ed enti assistenziali in regime di convenzione o accreditamento. Escludendo cioè dalla qualifica di ente non commerciale enti di altro tipo che ugualmente non distribuiscono utili o avanzi di gestione.

L’Uneba aveva anche posto la questione degli anziani lungodegenti che non possono considerare abitazione principale l’immobile di loro proprietà non locata dopo aver fissato la residenza anagrafica presso l’Istituto di accoglienza.

La risposta della Presidenza del consiglio dei ministri, prot. 4877 del 22 maggio 2012, ritiene risolto il problema dell’Imu confemandola non dovuta da parte di enti pubblici o privati diversi dalle società e residenti sul territorio dello Stato che non esercitano attività commerciale, in virtù delle modifiche introdotte dalla legge 27 del 24 marzo 2012.

Inoltre, sempre a detta della Presidenza, la legge 44 del 26 aprile 2012 avrebbe risolto anche il problema degli anziani o disabili ricoverati in via permanente, prevedendo che i Comuni possano considerare direttamente adibita ad abitazione principale l’unità immobiliare da essi posseduta a condizione che non risulti locata.

Le richieste di Uneba- 1: nel decreto l’esenzione Imu per gli enti dei settori socio-assistenziale, socio-sanitario e socio-educativo

L’Uneba non considera esaustiva la risposta. In particolare, ritiene tuttora sussistente il conflitto interpretativo generato dalla circolare del ministero delle finanze del 2009 ed auspica, in sede di emanazione del (previsto) decreto ministeriale, che venga chiaramente dichiarata non dovuta l’IMU da parte di enti non commerciali operanti nei settori socio-assistenziale, socio-sanitario e socio-educativo anche in presenza di avanzi di gestione purché totalmente reimpiegati nelle medesime attività.

Le richieste di Uneba-2: Decida il governo sull’aliquota sulla casa degli anziani in casa di riposo o dei disabili che vivono in comunità

In merito ad anziani o disabili ricoverati in via permanente, l’Uneba non ritiene che la soluzione debba essere rimessa ai Comuni. Non ve n’è infatti motivo, considerato che il problema si presenta uniformemente sul territorio in modo svincolato dalle specificità locali, ed i Comuni non hanno nemmeno rilevante interesse alla questione essendo l’IMU destinata, per la maggior parte, allo Stato. Si rischiano pertanto discriminazioni territoriali tra soggetti egualmente fragili.

L’Uneba invita poi il Governo a considerare che spesso la locazione dell’immobile da parte di anziani privi di altri redditi può essere l’unico modo per far fronte alla retta da corrispondere all’Istituto che li accoglie.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Disponibile "Enti del Terzo Settore: tassazione, imposte e tributi" Docente Marco Petrillo
Leggi di più

Giubileo è visitare gli anziani fragili – Messaggio di Papa Leone XIV

Papa Leone XIV: serve una rivoluzione della gratitudine e della cura, da realizzare facendo visita frequentemente agli anziani
Leggi di più

Mantenere l’esenzione Imu alle Onlus Rsa, la politica ascolta Uneba

Imu: risoluzione della Commissione Finanze del Senato presentata da Massimo Garavaglia
Leggi di più

Uneba con Aris alla scuola estiva Agidae

Il presidente Uneba Franco Massi alla Scuola Estiva di Agidae ad Assisi sabato 19 luglio
Leggi di più

Futuro delle Rsa – Le sfide gestionali ed etiche

Le riflessioni di Patrizia Scalabrin, consigliere Uneba Veneto - Fondamentale il rapporto con operatori e utenti
Leggi di più

Come migliorare l’ospitalità in Rsa? Ricerca dell’Università di Verona

Aiutare i dirigenti di Rsa e  strutture simili a sviluppare un modello manageriale per migliorare la qualità dell’esperienza
Leggi di più

10 milioni in più per i progetti del Terzo Settore e 10 per il fondo di garanzia

Nuove risorse per milioni di euro per il Terzo Settore Il decreto legge Omnibus approvato il 20 giugno
Leggi di più

Sponsor