Skip to content

Il rapporto di lavoro può essere rescisso per eccesso di assenteismo per malattia anche prima dei 365 giorni del comporto: lo dice la Cassazione

La sentenza di Cassazione n.18678 del 4 settembre 2014, che avevamo già presentato su www.uneba.org, interviene su un caso di licenziamento, introducendo una novità di rilievo.

Stabilisce che non abbiamo infatti, nel caso di assenza per malattia, una sola ipotesi di risoluzione del rapporto di lavoro, cioè quella connessa al superamento del termine di conservazione del posto, definito generalmente “periodo di comporto” (365 giorni in un triennio “mobile” nel caso Uneba).

Sussiste, spiega la Cassazione, anche una ipotesi risolutiva per “scarso rendimento” in caso di ripetute assenze per malattia che, pur senza superare il periodo di comporto, per effetto della loro distribuzione e scansione temporale abbiano avuto quale conseguenza, “una prestazione lavorativa non sufficientemente e proficuamente utilizzabile per la società, rivelandosi la stessa inadeguata sotto il profilo produttivo e pregiudizievole per l’organizzazione aziendale”.

La Corte si spinge anche a descrivere “come” valutare le singole situazioni al fine di accertare se la prestazione lavorativa, in ragione di elevato assenteismo, può essere ritenuta inadeguata sotto il profilo produttivo e pregiudizievole per l’organizzazione aziendale.

Mettiamo a disposizione nella parte riservata un approfondimento sul tema, riservato agli associati Uneba.

2 Comments

  1. Gent.mi, cosa si intende esattamente per “triennio mobile”? Io sono in malattia da agosto 2021 per Burnout e sindrome ansiosa depressiva, ho un contratto Uneba a tempo indeterminato…per quanto ancora sono tutelata?

  2. Salve.io sono in mutua dal 9 di giugno 2022 come calcolo il.periodo di comporto ?contratto uneba contratto tempo indeterm


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Giubileo è visitare gli anziani fragili – Messaggio di Papa Leone XIV

Papa Leone XIV: serve una rivoluzione della gratitudine e della cura, da realizzare facendo visita frequentemente agli anziani
Leggi di più

Mantenere l’esenzione Imu alle Onlus Rsa, la politica ascolta Uneba

Imu: risoluzione della Commissione Finanze del Senato presentata da Massimo Garavaglia
Leggi di più

Uneba con Aris alla scuola estiva Agidae

Il presidente Uneba Franco Massi alla Scuola Estiva di Agidae ad Assisi sabato 19 luglio
Leggi di più

Futuro delle Rsa – Le sfide gestionali ed etiche

Le riflessioni di Patrizia Scalabrin, consigliere Uneba Veneto - Fondamentale il rapporto con operatori e utenti
Leggi di più

Come migliorare l’ospitalità in Rsa? Ricerca dell’Università di Verona

Aiutare i dirigenti di Rsa e  strutture simili a sviluppare un modello manageriale per migliorare la qualità dell’esperienza
Leggi di più

10 milioni in più per i progetti del Terzo Settore e 10 per il fondo di garanzia

Nuove risorse per milioni di euro per il Terzo Settore Il decreto legge Omnibus approvato il 20 giugno
Leggi di più

Coop San Bernardo, assistenza domiciliare e presenza internazionale

Il direttore generale Giuseppe Natale racconta le attività dell'ente
Leggi di più

Sponsor