comunicato stapa
ll non profit e la riforma del Terzo Settore:
convegno Uneba a Firenze sabato 22 novembre
“La riforma del Terzo Settore – Le idee del Governo, le proposte di Uneba”: partecipano anche Donata Lenzi, relatore del ddl di riforma, la vicepresidente della Toscana Stefania Saccardi il vicario dell’arcidiocesi di Firenze mons.Corti.
Giordano, presidente Uneba: chiediamo più chiarezza su alcuni aspetti delle deleghe al Governo: manca riferimento alla specialità degli enti ecclesiastici, serve un’Autorità del terzo settore
FIRENZE – La riforma del Terzo Settore va al vaglio del non profit. Uneba, la più rappresentativa organizzazione di categoria del settore sociosanitario, socio educativo ed assistenziale in Italia, organizza un’occasione di approfondimento sul progetto del governo Renzi e sulle conseguenze della riforma per la vita degli enti: cioè sul loro servizio quotidiano alle persone anziane, disabili, minori o in altro modo fragili.
Proprio da dirigenti e responsabili di questi enti, oltre che dai referenti nazionali e regionali di Uneba, emergeranno nel convegno sollecitazioni e proposte per Governo e Parlamento, per una riforma che sia un trampolino e non un giogo per il Terzo Settore.
Sabato 22 novembre a Firenze Uneba organizza il convegno “La riforma del Terzo Settore – Le idee del Governo, le proposte di Uneba”.
Si svolge dalle 9.30 alle 13.30 presso l’auditorium dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze in via Portinari 5/R, a Firenze, a poche centinaia di metri dal Duomo.
Interviene al convegno Donata Lenzi, deputato del Pd, relatrice alla Camera del disegno di legge 2617 “Delega al Governo per la riforma del Terzo Settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del Servizio civile universale”. Il ddl è attualmente all’esame della Commissione affari sociali della Camera, dove sono intervenuti in audizione già vari rappresentanti del non profit.
Porteranno saluti istituzionali al convegno Uneba di Firenze Stefania Saccardi, vicepresidente della giunta, assessore al welfare della Regione Toscana, e mons.Giancarlo Corti, vicario episcopale per l’impegno sociale ed il servizio della carità dell’Arcidiocesi di Firenze.
Tre le relazioni previste, per approfondire altrettanti aspetti della normativa allo studio:“La riforma del libro I titolo II del Codice Civile”, con la prof.ssa Maria Vita De Giorgi (Università di Ferrara); “La nuova disciplina del Terzo Settore”, con il prof. Emanuele Rossi (Scuola superiore di studi universitari Sant’ Anna di Pisa); “La disciplina fiscale del Terzo Settore”, con il prof. Giuseppe Maria Cipolla (Università di Cassino – Lazio Meridionale).
Conclusioni a cura di Maurizio Giordano, presidente di Uneba nazionale.
“L’UNEBA – dichiara Giordano – valuta positivamente l’iniziativa del Governo, ma alcuni aspetti delle deleghe debbono essere meglio precisati, come ad esempio l’obbligatorietà di assumere la natura di impresa sociale, il mancato riferimento alla speciale disciplina degli enti ecclesiastici, una certa confusione sulle finalità ed attività degli enti, l’autonomia nel loro momento costitutivo, l’istituzione di una Autorità del terzo settore.”
Il convegno è realizzato, con il contributo del Consorzio Zenit e grazie all’ospitalità dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze.
Nessun commento presente