Skip to content

Il ministro Balduzzi propone un aggiornamento dei Lea

Il ministro della salute Renato Balduzzi ha approvato una proposta di aggiornamento dei Lea, i livelli essenziali di assistenza sanitaria. Quelli attualmente in vigore furono approvati con il decreto del presidente del consiglio dei ministri del 29 novembre 2001.

Il provvedimento di Balduzzi dovrà ricevere l’appoggio del Ministero dell’Economia, della Conferenza Stato Regioni e delle commissioni parlamentari sanità di Camera e Senato. Un passaggio, quest’ultimo, che “potrà avvenire anche a Camere sciolte”, ha precisato il ministero.

Critico e scettico sulla proposta il presidente della Conferenza delle Regioni Vasco Errani. “Ogni ulteriore iniziativa di politica sanitaria – dichiara – deve poggiare su un quadro certo di risorse e, quindi, sul risultato di questo confronto Governo-Regioni. Vanno allora evitati iniziative unilaterali e annunci oggettivamente non realizzabili, soprattutto in un settore delicato come la sanità. Peraltro il lavoro sui livelli essenziali di assistenza deve ancora cominciare il suo iter nella Conferenza Stato-Regioni”. Secondo Errani “la riduzione delle risorse per il 2013 e per il 2014 rende infatti, a giudizio delle Regioni, di fatto insostenibile il governo della spesa sanitaria”.

I Livelli essenziali di assistenza sono organizzati in tre aree:

  • assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro,
  • assistenza distrettuale,che comprende i servizi domiciliari agli anziani e ai malati gravi,consultori familiari, SERT, servizi per la salute mentale, servizi di riabilitazione per i disabili, strutture semiresidenziali e residenziali
  • assistenza ospedaliera

Entrano nei Lea 110 nuove malattie rare, 5 patologie croniche e anche la ludopatia,come già previsto dall’articolo 5 del decreto legge 158/2012. “Si afferma il principio – spiega il ministero – che le persone con ludopatia hanno diritto ad accedere al Servizio Sanitario Nazionale per ricevere le prestazioni di cui hanno bisogno, al pari dei soggetti con altre forme di dipendenze patologiche, senza che questo comporti ulteriori oneri dal momento che le Regioni non saranno tenute ad istituire servizi ad hoc”.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Disponibile "Enti del Terzo Settore: tassazione, imposte e tributi" Docente Marco Petrillo
Leggi di più

Giubileo è visitare gli anziani fragili – Messaggio di Papa Leone XIV

Papa Leone XIV: serve una rivoluzione della gratitudine e della cura, da realizzare facendo visita frequentemente agli anziani
Leggi di più

Mantenere l’esenzione Imu alle Onlus Rsa, la politica ascolta Uneba

Imu: risoluzione della Commissione Finanze del Senato presentata da Massimo Garavaglia
Leggi di più

Uneba con Aris alla scuola estiva Agidae

Il presidente Uneba Franco Massi alla Scuola Estiva di Agidae ad Assisi sabato 19 luglio
Leggi di più

Futuro delle Rsa – Le sfide gestionali ed etiche

Le riflessioni di Patrizia Scalabrin, consigliere Uneba Veneto - Fondamentale il rapporto con operatori e utenti
Leggi di più

Come migliorare l’ospitalità in Rsa? Ricerca dell’Università di Verona

Aiutare i dirigenti di Rsa e  strutture simili a sviluppare un modello manageriale per migliorare la qualità dell’esperienza
Leggi di più

10 milioni in più per i progetti del Terzo Settore e 10 per il fondo di garanzia

Nuove risorse per milioni di euro per il Terzo Settore Il decreto legge Omnibus approvato il 20 giugno
Leggi di più

Sponsor