Skip to content

Il contributo degli istituti religiosi alla costituzione del welfare italiano

Sabato 25 febbraio alle 10 presso la sala della Protomoteca in Campidoglio a Roma viene presentato lo studio “Per carità e per giustizia – Il contributo degli istituti religiosi alla costituzione del welfare italiano”, promosso da Cism, Usmi e Fondazione Zancan in collaborazione con la Fondazione Roma Terzo Settore.

Qui il programma e le indicazioni per la giornata, cui parteciperanno anche il cardinale Tarcisio Bertone segretario di stato di Benedetto XVI, il vescovo di Città di Castello mons.Domenico Cancian per la Cei e il neo direttore di Caritas Italiana mons.Francesco Soddu. Devono confermare la presenza i ministri Andrea Riccardi ed Elsa Fornero.

Ad illustrare “Per carità e per giustizia” saranno Emanuele Rossi dell’Istituto superiore Sant’Anna di Pisa, componente dell’Agenzia per le onlus, e mons.Giuseppe Pasini, presidente della Fondazione Zancan.

Lo studio è fuori commercio, sarà consegnato ai presenti sabato 25 febbraio.

L’Uneba – commentano il presidente nazionale Maurizio Giordano e il commissario regionale del Lazio Alessandro Baccelli -, che ha partecipato sia direttamente che indirettamente, in collaborazione con l’Area della Solidarietà CISM-USMI ed il Comitato di coordinamento, ai lavori, a partire dalla Rilevazione del 2009, che abbiamo presentato al convegno di Assisi “Il Vangelo nelle opere di carità e nelle attività sociali dei Religiosi in Italia”, richiama l’attenzione di tutti gli operatori su questo importante appuntamento: non per una celebrazione auto elogiativa, ma per trarne le conseguenze per il futuro. Soprattutto per continuare a lavorare insieme, evitando le dispersioni del passato e coordinando, nel rispetto delle autonomie di enti ed organismi, le diverse iniziative sul piano culturale, propositivo, organizzativo, gestionale. Dal canto nostro, assicuriamo la piena disponibilità sia a livello nazionale che regionale e locale”.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Giubileo è visitare gli anziani fragili – Messaggio di Papa Leone XIV

Papa Leone XIV: serve una rivoluzione della gratitudine e della cura, da realizzare facendo visita frequentemente agli anziani
Leggi di più

Mantenere l’esenzione Imu alle Onlus Rsa, la politica ascolta Uneba

Imu: risoluzione della Commissione Finanze del Senato presentata da Massimo Garavaglia
Leggi di più

Uneba con Aris alla scuola estiva Agidae

Il presidente Uneba Franco Massi alla Scuola Estiva di Agidae ad Assisi sabato 19 luglio
Leggi di più

Futuro delle Rsa – Le sfide gestionali ed etiche

Le riflessioni di Patrizia Scalabrin, consigliere Uneba Veneto - Fondamentale il rapporto con operatori e utenti
Leggi di più

Come migliorare l’ospitalità in Rsa? Ricerca dell’Università di Verona

Aiutare i dirigenti di Rsa e  strutture simili a sviluppare un modello manageriale per migliorare la qualità dell’esperienza
Leggi di più

10 milioni in più per i progetti del Terzo Settore e 10 per il fondo di garanzia

Nuove risorse per milioni di euro per il Terzo Settore Il decreto legge Omnibus approvato il 20 giugno
Leggi di più

Coop San Bernardo, assistenza domiciliare e presenza internazionale

Il direttore generale Giuseppe Natale racconta le attività dell'ente
Leggi di più

Sponsor