Skip to content

Il Comune di Napoli lavora per sbloccare il credito, ma non per rinnovare la convenzione: speranze e preoccupazioni per gli enti per minori di Uneba Napoli

Spiragli di speranza ma anche nuove preoccupazioni per gli enti associati Uneba che a Napoli accolgono minori provenienti dalle zone più a rischio: offrono un prezioso servizio educativo che rischia però di essere cancellato dalle scelte del Comune di Napoli, che da 4 anni non paga ai centri quanto dovuto per il loro servizio.

Dopo l’incontro tra Uneba Napoli e la giunta di giovedì 15 novembre è arrivato un primo segnale. Lunedì 19 la giunta De Magistris ha approvato una delibera che sbloccherebbe una prima parte dei crediti vantati dagli Istituti nei confronti del Comune di Napoli. La delibera per lo stanziamento deve però essere prima approvata dal consiglio comunale. E in ogni caso Uneba Napoli si riserva di approfondire i contenuti del provvedimento prima di darne una valutazione. Per questo ha rinviato l’assemblea in programma martedì 20 novembre.

Alla speranza che davvero il Comune saldi quanto dovuto fa da contraltare però un motivo di preoccupazione, come ricorda il presidente di Uneba Napoli Lucio Pirillo. Perché il Comune non ha ancora avviato le pratiche per il rinnovo della convenzione con i semiconvitti per il loro servizio ai minori, e la convenzione scade il 31 dicembre 2012. Cosa succederà nel 2013?

Nel frattempo, il Comune continua anche a bloccare l’inserimento in semiconvitto di 400 minori che hanno avuto parere favorevole alla loro domanda dai servizi sociali del Comune stesso. Senza il servizio del semiconvitto che porta e va a prendere a scuola i ragazzi e così verifica la frequenza, il rischio, sottolinea Pirillo, è che qualcuno di questi 400 vada ad ingrossare le già nutrite fila della dispersione scolastica.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Musei inclusivi, musei terapeutici – Progetto con Airoldi e Muzzi

Un progetto italo svizzero con fondi europei avvicina i musei agli ospiti delle Rsa e fa incontrare i lavoratori di musei e Rsa
Leggi di più

Borsa di studio alla Cattolica nel nome di Giuseppe Restelli

La borsa di studio è per Fondazione Restelli occasione di onorare la memoria del suo fondatore nel centenario della sua nascita
Leggi di più

Il digitale nella Long Term Care: uno strumento per realizzare i valori Uneba

Il digitale - spiega Francesco Facci- può servire a valorizzare professionalità, dare tempo alle relazioni, lavorare per esiti di assistenza
Leggi di più

Transizione digitale nella long term care – Convegno con Uneba Veneto

Venerdì 28 marzo convegno a Padova da Opera Immacolata Concezione
Leggi di più

Risk Management sanitario – Webinar con Zucchetti

Martedì 25 marzo alle 11 su Zoom “Risk management sanitario: tutti i servizi e gli strumenti digitali di Zucchetti per governare e semplificare il rischio sanitario in struttura”
Leggi di più

Polizze catastrofali: quali enti del Terzo Settore sono obbligati?

Obbligo di polizze catastrofali per imprese sociali, cooperative sociali e enti del Terzo Settore iscritti al Registro delle Imprese
Leggi di più

XVII assemblea nazionale Uneba a Roma, novembre 2025

Si svolgerà giovedì 6, venerdì 7 e sabato 8 novembre 2025 a Roma
Leggi di più

Retta Alzheimer – Uneba continua il pressing sulla politica

Retta Alzheimer: Uneba, Aris e Diaconia Valdese insistono con la politica: serve fare chiarezza sul tema della compartecipazione,
Leggi di più

Sponsor