Skip to content

Il 69% del disavanzo della sanità italiana è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia

“L’aziendalizzazione della sanità in Italia” è il titolo del Rapporto Oasi 2011, analisi annuale sul Sistema sanitario nazionale a cura dell’Osservatorio sulla funzionalità delle Aziende Sanitarie Italiane (Oasi) del Centro di ricerca sulla gestione dell’assistenza sanitaria e sociale (Cergas) dell’Università Bocconi di Milano.

Qui potete leggere il sunto (23 pagine) della ricerca, che in versione integrale si può leggere qui dopo essersi registrati al sito.

Pubblichiamo qui di seguito qualche spunto e qualche tabella tratti dal sunto del Rapporto Oasi 2011.

Qui il Rapporto Oasi 2010.

SANITA’ POVERA

“Il 2010 si è caratterizzato per una crescita molto contenuta della spesa (+0.9%), che mantiene l’Italia al di sotto della media UE-15 sia in termini pro-capite, sia (malgrado l’incapacità di crescere dell’economia italiana) in rapporto al PIL (7,4% contro 8,3%)”.

“A livello regionale, il tasso di crescita della spesa sanitaria pubblica corrente nel 2010 presenta notevoli differenze tra le regioni, con variazioni percentuali rispetto al 2009 che vanno dal +5,1% della Valle d’Aosta al -1,6% della Campania. E’ interessante osservare come il tasso di crescita della spesa risulti mediamente più basso nelle regioni che hanno stipulato un Piano di Rientro. In particolare, la crescita media nelle regioni interessate da PdR è stata prossima a zero (-0,1%), contro una crescita media nelle altre regioni pari a +1,7%.

Nelle regioni del Centro-Nord la spesa sanitaria pubblica procapite al lordo della mobilità è più elevata della media nazionale, con la sola eccezione di Umbria, Veneto, Lombarda e Marche; al Sud, fatta eccezione per il Molise, la spesa è, invece, inferiore alla media nazionale”.

MENO STRUTTURE E MENO POSTI LETTO

“Il numero di strutture di ricovero pubbliche (AO, presidi a gestione diretta ASL, istituti psichiatrici residuali) ed equiparate (IRCCS, AOU integrate con il SSN, ospedali classificati o assimilati, istituti qualificati presidio dell’ASL, enti di ricerca), rispetto agli anni Novanta, si è fortemente e costantemente ridotto: da 942 nel 1997 a 638 nel 20084. Il numero delle strutture private accreditate è rimasto invece costante nel periodo 1997-2005 (circa 550), per poi registrare un lieve aumento nel 2006 (563) e una diminuzione nel 2007 e 2008 (521).

Anche i posti letto per degenza ordinaria (pubblici, equiparati e privati accreditati, per acuti e non) si sono significativamente ridotti, passando da circa 328.000 nel 1997 a 221.176 nel 2008 (Figura 3). Il decremento è stato sistematico nelle strutture pubbliche ed equiparate, mentre i posti letto privati accreditati, pur ridottisi complessivamente del 19% nel periodo 1997-2007, mostrano nel corso degli anni un andamento variabile (crescente nel periodo 2000-2003 e nel 2006; decrescente negli altri anni)”.

DISAVANZO: IL 69% E’ COLPA DI LAZIO, CAMPANIA E LAZIO

“Considerando il periodo 2001-2010, il disavanzo complessivo cumulato ammonta a 38,1 miliardi di euro, di cui 18,531 miliardi (corrispondenti al 74% del disavanzo cumulato) sono rimasti a carico dei bilanci regionali, mentre la parte rimanente è stata coperta da assegnazioni dello Stato”.

Tre Regioni (Lazio, Campania e Sicilia) che da sole hanno prodotto il 69% sia del disavanzo 2010, sia del disavanzo cumulato 2001-10. L’identità tra il dato puntuale 2010 e quello cumulato del decennio, tra l’altro, riflette in modo molto efficace la natura strutturale delle criticità istituzionali, organizzative e gestionali di queste tre regioni”.

“Alcune criticità significative si riscontrano anche sotto il profilo finanziario, come testimoniano le rilevazioni circa i tempi di pagamento dei fornitori”.

LE STRUTTURE SANITARIE PRIVATE ACCREDITATE

“Nel 2008 la percentuale di posti letto in strutture private accreditate (includendo sia case di cura che IRCCS e policlinici privati, ospedali classificati e qualificati) a livello nazionale era pari mediamente al 28%. A livello regionale, il privato accreditato costituisce una quota significativa dell’offerta totale in Lazio (51%), Campania (36%), Calabria (36%) e Lombardia (35%). Tale quota è, al contrario, molto bassa in Basilicata (5%), Umbria (8%), Liguria (9%), Friuli VG (11%) ed è addirittura nulla in Valle D’Aosta”.

“In media, le strutture definitivamente accreditate rappresentano il 39,1% (5.232) del totale; quelle provvisoriamente accreditate il 37,6% (5.023)”.

ASSISTENZA TERRITORIALE E ASSISTENZA DOMICILIARE

“L’assistenza territoriale, a livello nazionale, il periodo 1997-2008 si contraddistingue per l’incremento delle strutture territoriali (+41,8%) e per il sempre maggiore apporto del privato accreditato”.

“Nel 2008 sono stati mediamente trattati in ADI 803 pazienti ogni 100.000 abitanti,  ma la differenziazione regionale è molto forte in termini di: (i) numero di casi trattati, con un intervallo compreso tra i 118 casi per 100.000 abitanti della Valle D’Aosta e i 2.058 del Friuli VG dall’altro; (ii) tipologia di pazienti trattati, anziani nel 92% dei casi in Liguria e solo nel 56% dei casi in PA Trento; (iii) intensità di assistenza erogata, ovvero 58 ore per caso trattato in Sardegna e 7 ore in Friuli VG”.





No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Divento ETS o Impresa Sociale? Supporto Uneba con avvocati e commercialisti

Professionisti scelti da Uneba offrono servizi al Terzo Settore con agevolazioni per gli enti associati
Leggi di più

Il Patto: serve un nuovo slancio per la Riforma della Non Autosufficienza

L’attuazione della Riforma della Non Autosufficienza sta rallentando: il Patto Non Autosufficienza lancia un appello per una grande
Leggi di più

La non autosufficienza in Puglia – Incontro con Patto e Uneba

Martedì 17 giugno a Bari per fare il punto sull'attuazione della riforma della non autosufficienza
Leggi di più

Veneto – Formazione per assistenti familiari

All'Opera Immacolatra Concezione presentazione dei progetti Enaip con l'assessore regionale Manuela Lanzarin
Leggi di più

Il lavoro Uneba e il contratto unico del sociosanitario – Convegno Uneba a Torino

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Privacy – Nuovi corsi su corsi.uneba.org

La privacy nel sociosanitario: approfondimenti di Luigi Rufo disponibili gratuitamente per tutti
Leggi di più

Il lavoro nel sociosanitario è più che un lavoro – Convegno Uneba a Torino

Il 19 e 20 giugno a Torino il convegno Uneba con i rappresentanti delle professioni e il confronto sul contratto unico del sociosanitario
Leggi di più

Nuovi standard per il sociosanitario, la preoccupazione degli enti gestori

Uneba e altre 11 realtà chiedono udienza alla Conferenza Stato Regioni sui nuovi requisiti di sicurezza e qualità per le strutture
Leggi di più

Sponsor