I permessi per esame sono compresi o comunque vincolati alle 30 ore di permessi retribuiti per studio previsti dall’articolo 35 del contratto Uneba o sono un altro “bacino” da cui il dipendente può attingere?
Esiste un limite massimo di fruizione dei permessi per le giornate di esame? O ogniqualvolta si sostiene una prova debitamente certificata si ha diritto al permesso retribuito?
Sono alcuni dei quesiti che il dipendente di un ente associato ha posto ad Uneba. Poiché si tratta di temi di interesse generale riportiamo nella parte riservata del sito la risposta di Uneba con i riferimenti al contratto Uneba e allo Statuto dei lavoratori.
5 Commenti presenti
Balsamo Maria
8 Aprile 2014 - 11:48Sono un’assistente igienico personale presso le scuole di competenza della provincia. Il contratto UNEBA mi riconosce come permesso studio un master relativo alla dislessia?
Federica
28 Febbraio 2019 - 21:06Salve, sono una dipendente di una multinazionale francese che opera nel settore dell’assistenza domiciliare, sono inquadrata come operatore di concetto.
Sto iniziando un master, ho diritto per lo studio a dei permessi riconosciuti e retribuiti?
Grazie
Paola
18 Settembre 2020 - 09:20Nelle 30 ore previste per il compimento dello studio sono ricompresi i permessi per esame oppure sono ore concesse a parte, fuori dal monte ore? Se non fruite integralmente si cumulano con quelle dell’anno successivo?
grazie
Clementina Iannotta
9 Marzo 2022 - 11:32Buongiorno, lavoro come Oss presso una rsa accreditata. Ho un contratto uneba. Vorrei sapere se ho diritto ad un permesso non retribuito per partecipare ad una prova concorsuale e se il datore di lavoro può rifiutare la richiesta con la motivazione”esigenze di servizio”
laura ottenga
11 Marzo 2022 - 20:58Buongiorno, sono una Educatrice Professionale in ambito disabilità medio grave. Sto svolgendo un Master di secondo livello in ABA. Gentilmente vorrei sapere:
1) se posso usufruire delle 30 ore dedicate allo studio.
2) se si, come devo fare per poterle richiedere correttamente.
3) se devo chiederle accorpandole o posso farlo suddividendo i giorni.
4) se posso chiederle solo nei giorni di esame o quando ne necessito
5) se devo produrre prove di come uso quel tempo (votazione o autocertificazione)
6) se l’esito per cui li richiedo compromette o annulla la mia richiesta (ad esempio in caso di bocciatura o simili)
Chiedo scusa per la mia ridondanza, ma necessiterei davvero di queste risposte perché non so dove poterle ottenere.
Grazie infinite per il tempo dedicatomi e cordiali saluti.