Skip to content

I genitori, anche se separati o divorziati, sono sempre due. Ma a chi va la casa in cui abitare con i figli?

Con la legge n. 54/06 sull’affido condiviso, il legislatore ha voluto tutelare i figli, minorenni e non, che si trovano coinvolti nella separazione o divorzio dei propri genitori, assicurando loro la tutela del diritto alla bigenitorialità, e quindi garantire loro la possibilità di mantenere, malgrado la separazione, un rapporto duraturo ed equilibrato con entrambi i genitori.

A tal fine, uno degli aspetti anche considerati dalla legge 54 riguarda l’assegnazione della casa familiare. In merito il legislatore ha dimostrato di volersi adeguare ai tempi ed alle necessita della società odierna, con un quadro normativo che tenga conto delle più frequenti situazioni problematiche che una separazione può presentare al giorno d’oggi.

Se la casa è di un genitore, ma ci abita, con i figli, l’altro

Il giudice, infatti, al fine di stabilire a quale dei due genitori assegnare la casa familiare, deve prendere in considerazione principalmente, se non unicamente, gli interessi dei figli (minori o anche maggiorenni, se non ancora economicamente autosufficienti). Da ciò, tuttavia, ne deriva che la casa familiare può essere assegnata al genitore affidatario del minore, ma non proprietario dell’immobile. Creando così inevitabilmente dei disagi per il genitore proprietario dell’immobile. Che dovrà provvedere a trovarsi un’altra sistemazione, pur continuando a contribuire con le spese dell’immobile di sua proprietà. In tali circostanze il legislatore ha previsto la possibilità per il giudice di commisurare, e quindi di ridurre, l’assegno di mantenimento anche sulla base dell’assegnazione della casa familiare (art. 155 quater c.c.)

Se in casa mia ci abita lei/lui col suo nuovo/a compagno/a…

Altro aspetto particolarmente sentito nella legge 54, è quello relativo alla sempre più frequente circostanza per cui il genitore affidatario intraprenda una nuova relazione sentimentale e che il nuovo “fidanzato” si trasferisca nella casa di famiglia. Creando così un certo disagio per il genitore che non ha in affidamento i figli ma è proprietario dell’immobile in cui i figli e l’altro coniuge vivono: si vede entrare in “casa sua” e vivere a fianco ai figli un estraneo. E questa circostanza potrebbe intervenire negativamente nel rapporto tra il genitore non affidatario e i figli.

Il legislatore ha considerato come pericolosa e lesiva dell’interesse dei figli anche la sola convivenza more uxorio tra il coniuge separato o divorziato, perchè considera che questa può ledere il diritto del figlio ad avere e mantenere un sereno ed equilibrato rapporto anche con il genitore non affidatario.

…a lei/lui viene tolta la casa di famiglia 

La convivenza coniuge-nuovo compagno, pertanto, è stata considerata come una delle possibili cause di revoca dell’assegnazione della casa familiare.

Altre cause di revoca 

Un’altra delle possibili cause è il caso in cui l’assegnatario non abiti o cessi di abitare stabilmente nella casa familiare; oppure se l’assegnatario si risposa.

Il provvedimento di assegnazione della casa familiare con tutte le sue successive modifiche deve essere trascritto nel registro dei beni immobiliari per poter essere successivamente, eventualmente, opposto a terzi (art. 2643 c.c.).

avv. Paola Turri

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Risk Management sanitario – Webinar con Zucchetti

Martedì 25 marzo alle 11 su Zoom “Risk management sanitario: tutti i servizi e gli strumenti digitali di Zucchetti per governare e semplificare il rischio sanitario in struttura”
Leggi di più

Polizze catastrofali: quali enti del Terzo Settore sono obbligati?

Obbligo di polizze catastrofali per imprese sociali, cooperative sociali e enti del Terzo Settore iscritti al Registro delle Imprese
Leggi di più

XVII assemblea nazionale Uneba a Roma, novembre 2025

Si svolgerà giovedì 6, venerdì 7 e sabato 8 novembre 2025 a Roma
Leggi di più

Retta Alzheimer – Uneba continua il pressing sulla politica

Retta Alzheimer: Uneba, Aris e Diaconia Valdese insistono con la politica: serve fare chiarezza sul tema della compartecipazione,
Leggi di più

Il lavoro Uneba – Convegno a Torino 19 e 20 giugno

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte
Leggi di più

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Riforma non autosufficienza – Decreto correttivo del decreto attuativo

Proroga dell'entrata in vigore della Valutazione Multidimensionale Unificata
Leggi di più

7 Rsa Uneba Lecco “luoghi di vita”: presentazione del progetto

Il progetto punta a costruire una consuetudine di frequentazione delle Rsa
Leggi di più

Sponsor