Skip to content

I direttori generali delle aziende sanitarie si sono davvero ridotti lo stipendio del 20% ?

Che effetti ha prodotto sugli stipendi dei vertici delle aziende sanitarie la legge Brunetta (legge 133/08) che prevedeva un taglio del 20% alle loro retribuzioni?

Il taglio non c’è stato dappertutto né sempre in egual modo, spiega lo studio “Il Management strategico delle Aziende Sanitarie: primo rapporto sul trattamento economico in alcune Regioni italiane” realizzato da Vania Carignani, commissionato da Federsanita’ Anci.

Come evidenzia Quotidiano Sanità, ci sono anche Regioni che hanno ignorato la norma o addirittura alzato le retribuzioni, in un accavallarsi di norme regionali e recepimenti di quelle nazionali. “Complessivamente- si legge nello studio-, il 47% delle 16 Regioni esaminate ha ridotto del 20% il compenso del direttore generale, il 18% ha ridotto di meno del 20%, il 29% non ha ridotto, il 6%, cioè una sola Regione, lo ha incrementato”.

Lo stipendio annuo di un direttore generale di azienda sanitaria varia da 113.621 euro a 182.023 euro. Uno scarto quindi molto notevole.

La retribuzione media prima della legge Brunetta era di 151.159 euro all’anno. Ora è di 140.344 euro.

In Molise è di 122.400 euro, in Piemonte varia da 123.949 e 119.818 euro, in Veneto 123.608 (sono le uniche tre regioni per cui lo studio fornisce i dati)

Tra le Regioni che hanno applicato il taglio del 20%: Abruzzo, Lazio, Molise, Piemonte, Sardegna

Lombardia e Toscana non hanno ridotto i compensi di direttore generale, sanitario e amministrativo.

Scarsa l’applicazione della valutazione di risultato prevista dalla legge Brunetta: bassa la percentuale di compenso legato al risultato, poche le Regioni che hanno concluso l’iter di valutazione.

2 Comments

  1. elementi costituenti retribuzione direttori generali asl paga annuale per raggiungere paga mensile e poi giornaliera
    contributi e ritenute?

  2. Lo stato dovrebbe ridurre gli stipendi manageriali dei Direttori Generali e funzionari generali delle ASL A_O.
    di 1/3 considerato che questi funzionari non hanno mai prodotti utili x le ASL a beneficio dei cittadini. con questi soldi potrebbero assumere nuovo personale medico e infermieristico.


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Ecco come si lavora nel non profit dell’assistenza – Convegno Uneba a Torino

Giovedì 19 al convegno i messaggi o saluti di Schillaci, Bellucci, Cirio, Riboldi, Grippo, don Fini
Leggi di più

Non autosufficienza: a che punto è la riforma?

Ecco il video dell'incontro Patto Non Autosufficienza -Uneba Puglia - Cirpas a Bari, con Giuseppe Guaricci ed Angelo Bianco a rappresentare Uneba
Leggi di più

Il lavoro Uneba e il contratto unico del sociosanitario – Convegno Uneba a Torino

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Rimandato per aggiornamenti il corso previsto per lunedì 16 giugno. Ce ne scusiamo. Restano disponibili i corsi attivati nelle settimane precedenti
Leggi di più

Divento ETS o Impresa Sociale? Supporto Uneba con avvocati e commercialisti

Professionisti scelti da Uneba offrono servizi al Terzo Settore con agevolazioni per gli enti associati
Leggi di più

Il Patto: serve un nuovo slancio per la Riforma della Non Autosufficienza

L’attuazione della Riforma della Non Autosufficienza sta rallentando: il Patto Non Autosufficienza lancia un appello per una grande
Leggi di più

Cure palliative, convegno dell’Osservatorio con Uneba Lombardia

Mercoledì 18 giugno convegno dell’Osservatorio Cure Palliative a Castellanza (Varese) con le voci Uneba Lombardia Luca Degani e Luca Moroni
Leggi di più

La non autosufficienza in Puglia – Incontro con Patto e Uneba

Martedì 17 giugno a Bari per fare il punto sull'attuazione della riforma della non autosufficienza
Leggi di più

Sponsor