Skip to content

I costi (e i ricavi) nelle rsa: come renderli più efficienti

Qui la presentazione dello studio di benchmarking su 10 rsa da cui sono tratti i dati sui costi del personale e le strategie per rendere più efficienti costi e ricavi che qui vi presentiamo. I dati sono del biennio 2008-2009.

Costo del personale

Il personale sociosanitario nelle 10 rsa analizzate costa in media 20199 euro per posto letto.

Il costo del personale sociosanitario è il 60,2 % di tutti i costi della struttura. Questi valori sono naturalmente inferiori quando nell’ente lavora anche personale religioso.

Il direttore della struttura costa in media 42,55 euro l’ora, calcolando ovviamente le ore previste dal contratto e non quelle effettivamente lavorate.

Il personale è di gran lunga la principale voce di costo, dato che supera il 60% del totale.

Le successive:

  1. Ristorazione 10%
  2. Costi amministrativi 8%
  3. Pulizia e sanificazione 5,5%
  4. Utenze 4,5%
  5. Lavanderia e stireria 3,6%
  6. Manutenzione e assistenza 3,5%
  7. Presidi e materiali di consumo sanitario 2%
  8. Oneri finanziari 1,4%
  9. Medicinali 1%
  10. Smaltimento rifiuti 0,4%
  11. Altre voci 0,6%

Le strategie per ridurre i costi o aumentare i ricavi

La struttura dei costi in una casa di riposo, evidenza lo studio, è rigidissima. Le grandi differenze normative tra le Regioni non incidono poi molto sui costi. Sul costo del personale è assai difficile incidere, ma su molte delle altre voci di costo sì.

Non ci sono, tra le 10 rsa esaminate, strutture del tutto virtuose e altre del tutto inefficienti: ciascuna eccelle nel contenere la spesa in un settore e dà cattivi risultati in un altro. Il che mostra che c’è uno spazio di miglioramento ed offre una ragione in più per il confronto tra i responsabili degli enti.

Si consiglia inoltre, scrivono gli autori dello studio di benchmarking, di diversificare la struttura dei ricavi introducendo servizi diversi nell’ente, anziché basarsi solo su rette e contributo dell’ente pubblico Questo serve anche ad essere meno dipendenti dall’ente pubblico.

Diversificare i servizi può permettere anche la condivisione di alcune risorse con conseguente risparmio. E permette di aprirsi maggiormente al territorio, il che può tornare a vantaggio del fund raising.

5 Comments

  1. lo studio che avete fatto è molto interessante, anch’io lo faccio, però come singolo ente e non in raffronto con altri e quindi faccio fatica a capire se il dato è virtuoso o meno. Il dato è che la spesa per il personale incide per il 76% del complessivo e fare servizi alternativi non sempre dipende anche dallo spazio che lasciano gli altri soggetti. Mi incuriosisce sapere come è stato definito che una % spesa è efficiente mentre altra è inefficiente.

  2. Buongiorno, nelle percentuali di incidenza dei costi non trovo le spese per il riscaldamento ne quelle di un affitto dello stabile e nemmeno quelle delle continue e costanti ristrutturazioni dovute agli adeguamenti normativi e/o ammodernamenti.Cordialità.

  3. buongiorno,
    20199€ come costo annuo del personale per posto letto mi sembra una follia…

  4. I vostri calcoli non mi sembrano corretti. La spesa del personale per posto letto e’ esagerata. Come gia’ osservato da un altro lettore, non tenete conto di altri oneri quali affitto (o ammortmenti e costo del capitale impegnato) e manutenzioni.

  5. Buongiorno leggo.molto interessato sia la.sooegaziome che i commenti.
    Mi pare che 20.000 euro a posto letto per il solo costo del personale sia alto.
    Qualcuno ha un business Plan per RSA da 78 posti o 102 posti…vorrei vedere la suddivisione dei costi…
    Per o ricavi altenernatici lo.vedo complicato…


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Giubileo è visitare gli anziani fragili – Messaggio di Papa Leone XIV

Papa Leone XIV: serve una rivoluzione della gratitudine e della cura, da realizzare facendo visita frequentemente agli anziani
Leggi di più

Mantenere l’esenzione Imu alle Onlus Rsa, la politica ascolta Uneba

Imu: risoluzione della Commissione Finanze del Senato presentata da Massimo Garavaglia
Leggi di più

Uneba con Aris alla scuola estiva Agidae

Il presidente Uneba Franco Massi alla Scuola Estiva di Agidae ad Assisi sabato 19 luglio
Leggi di più

Futuro delle Rsa – Le sfide gestionali ed etiche

Le riflessioni di Patrizia Scalabrin, consigliere Uneba Veneto - Fondamentale il rapporto con operatori e utenti
Leggi di più

Come migliorare l’ospitalità in Rsa? Ricerca dell’Università di Verona

Aiutare i dirigenti di Rsa e  strutture simili a sviluppare un modello manageriale per migliorare la qualità dell’esperienza
Leggi di più

10 milioni in più per i progetti del Terzo Settore e 10 per il fondo di garanzia

Nuove risorse per milioni di euro per il Terzo Settore Il decreto legge Omnibus approvato il 20 giugno
Leggi di più

Coop San Bernardo, assistenza domiciliare e presenza internazionale

Il direttore generale Giuseppe Natale racconta le attività dell'ente
Leggi di più

Sponsor