Il mondo cambia e cambiano anche la situazione e le esigenze degli anziani da assistere. Come deve cambiare, di conseguenza, il sistema per la salute e l’assistenza alle persone?
Arrivano spunti di riflessione dalle 5 pagine di “Tendenze negli approcci e nelle strategie della governance” che mettiamo a disposizione nella parte riservata.
Si tratta di un estratto delle relazioni di Piera Poletti e Domenico Marte in occasione del convegno “Tendenze nei sistemi e nella governance delle strutture residenziali” dell’associato Uneba Veneto Pia Opera Ciccarelli svoltosi il 14 giugno 2013.
Alcuni passaggi del testo di Marte e Poletti
“La progettazione dello sviluppo verso livelli sempre più avanzati di efficacia ed efficienza, assicurando appropriatezza e sicurezza, costituisce il perno su cui si innesta la nuova cultura di gestione dei servizi alla persona”
“La logica è quella della programmazione, gestione e valutazione in forma mirata agli scopi, caratterizzata quindi da centralità dei bisogni della persona ospite e dei processi atti a fornire servizi e prestazioni per gli stessi, misura dei risultati di esito (outcome), oltre che di prodotto”
“L’elemento essenziale è la partecipazione da parte di tutti, che va sollecitata in ogni momento e situazione”.
Nessun commento presente