Skip to content

Giornata Internazionale Disabilità – Trust e dopo di noi, convegno a Padova con Uneba

comunicato stampa Uneba Veneto

PER UN FUTURO SERENO DI TUO FIGLIO CON DISABILITA’:
I BENEFICI DI TRUST E AFFIDAMENTI SPIEGATI DAGLI ESPERTI
Sabato 1 dicembre al Civitas Vitae Angelo Ferro di Padova convegno per famiglie e professionisti a Padova in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità

PADOVA – In che modo genitori possono guardare senza paura al futuro dei loro figli con disabilità, anche quando loro non potranno più prendersene cura?
In che modo istituzioni, professionisti e enti non profit possono aiutare persone oggi fragili, o che fragili potranno diventare domani, a realizzare il proprio progetto di vita con un uso efficiente delle risorse a disposizione?
Ad esempio attraverso trust e affidamenti fiduciari: strumenti giuridici che permettono di vincolare dei beni ad una precisa destinazioni. E a cui la legge 112 sul “dopo di noi” assegna cospicui benefici fiscali.
Proprio su questo tema si ascolteranno contributi e consigli di esperti al convegno “Proteggere il presente per programmare il futuro – Trust e affidamenti fiduciari: in che modo con la legge ‘dopo di noi’ 112/16 le famiglie possono garantire anche il ‘durante noi’ e la realizzazione dei progetti di vita anche per chi vive la fragilità ?”.

Si svolge sabato 1 dicembre dalle 9 alle 13, due giorni prima della Giornata Internazionale delle Persone con disabilità, nell’auditorium del Civitas Vitae Angelo Ferro in via Toblino 53 a Padova. La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi chiamando 049 2136149 dalle 9 alle 13 o scrivendo a info@fondazionef3.it.

E’ rivolto sia alle famiglie che vogliono prendersi cura della non autosufficienza di un loro caro, sia agli enti – in particolare del Terzo Settore come quelli Uneba – che dell’assistenza ai più fragili fanno la loro missione, sia infine ai professionisti del settore: gli Ordini degli Avvocati, dei Commercialisti e degli Assistenti Sociali lo riconoscono come evento formativo accreditato, a parimenti fa l’Associazione “Il trust in Italia”

Per fare un esempio dell’applicazione di trust o affidamenti fiduciari: noi genitori di un figlio con grave disabilità affidiamo la gestione di una parte del nostro patrimonio (immobili, terreni, titoli, euro…) , quando noi non ci saremo più o quando noi stessi saremo divenuti fragili, ad un altro soggetto, che però è obbligato a gestire queste risorse in base a un contratto che noi e lui stipuliamo. E questo contratto stabilisce chiaramente di che tipo di assistenza mio figlio ha bisogno, ma anche qual è il suo…progetto di vita.
Giancarlo Sanavio, direttore della Fondazione F3 (Famiglia Fiducia Futuro) di Selvazzano, terrà l’intervento di apertura su “L’evoluzione culturale della disabilità e i progetti di vita”; a seguire il notaio Mario Caracciolo, il dottore commercialista Maurizio Casalini (entrambi referenti di Il Trust In Italia), l’avvocato Martina Bruscagnin e l’esperto Gianluca Scarcella presenteranno nel dettaglio alcuni aspetti della legge 112. Introduce e modera Francesco Facci, presidente di Uneba Veneto.
Organizzano l’evento Fondazione F3, Rete Ccs, Uneba Veneto, Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus e Il Trust In Italia.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Iscrizione 2025 a Uneba

Ecco le quote e le modalità di pagamento
Leggi di più

Contratto Uneba – Le novità per gli enti

Cosa cambia con il nuovo contratto Uneba per gli enti?
Leggi di più

Lombardia – Regole 2025 per il sociosanitario

Ecco le Regole 2025 per la sanità e il sociosanitario in Lombardia Si tratta della delibera della giunta
Leggi di più

Doll therapy robotica con gli anziani

Sperimentazione alla Residenza del Sole di Cinisello Balsamo
Leggi di più

Autismo, Alzheimer, accreditamento, burnout: formazione Uneba

Accreditamento e qualità nei servizi alla persona e gestione dello stress in Rsa tra i temi
Leggi di più

600 lettere di Natale tra bambini delle scuole e anziani delle Rsa con Consorzio Zenit

Scambio di lettere per Natale tra 300 anziani delle Rsa e 300 bambini delle scuole elementari di Firenze:
Leggi di più

Sponsor