Natale 2016 e Capodanno 2017 cadono di domenica e quindi richiedono una gestione amministrativa diversa da quella consueta per le festività.

Cogliamo l’occasione per pubblicare un approfondito vademecum di 13 pagine, curato dalla segreteria nazionale Uneba, su riposo settimanale, festività, lavoro domenicale e festivo sia ordinario che straordinario, relative deroghe e compensazioni.

In particolare : 

  • Riposo settimanale: quando deve svolgersi e per quante ore – con le deroghe previste dal contratto Uneba
  • Pagamento extra per chi lavora di domenica 
  • Cosa fare quando un giorno festivo cade durante la settimana (ad esempio: Epifania, venerdì 6 gennaio 2017): riposo, accantonamento in banca ore, pagamento dello straordinario
  • Cosa fare quando un giorno festivo cade di sabato (ad esempio: Epifania, sabato 6 gennaio 2018): nel contratto Uneba il sabato è sempre giorno lavorativo, ma se il lavoratore ha orario solo dal lunedì al venerdì…. 
  • Cosa fare quando un giorno festivo cade di domenica (ad esempio: Natale , domenica 25 dicembre 2016; Capodanno, domenica 1 gennaio 2017): doppia retribuzione o riposo compensativo?
  • Cosa fare quando una festa coincide con un’altra festa (ad esempio: se Pasquetta è il 25 aprile)
  • Lavoro straordinario domenicale o festivo: il lavoratore può scegliere tra pagamento extra e accantonamento in Banca Ore 
  • Concordare un calendario annuale del lavoro con accordo sindacale aziendale, stabilendo già la fruizione di riposi settimanali e/o Rol

 Contiene anche tutti i riferimenti agli articoli delle varie leggi e del contratto Uneba che si applicano in ciascun caso.

Lo trovate nella parte riservata del sito, a beneficio degli associati Uneba.

Nota – Il documento nella parte riservata è stato aggiornato il 2 gennaio 2017