L’evoluzione del settore del welfare e i servizi che Uneba offre ai suoi associati sono al centro del convegno nazionale Uneba dell’autunno 2023, che si svolgerà in due parti:
- “I nuovi scenari del welfare – Verso una nuova organizzazione dei servizi” si svolge a Marina di Massa, frazione di Massa, venerdì 27 ottobre pomeriggio e sabato 28 ottobre mattina
- “Welfare di comunità – Il design dei servizi per gli associati e i territori: orientamenti e scelte” si svolge a Pisa venerdì 24 novembre pomeriggio e sabato 25 novembre mattina
Nei due convegni Uneba presenterà i nuovi servizi rivolti agli enti associati in ambito di formazione, consulenza, documentazione, comunicazione.
Il convegno doppio è realizzato con il contributo di cui all’Avviso n.3-2022 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ed in collaborazione con Uneba Toscana.
La partecipazione sarà gratuita. Trovate qui o in fondo a questa pagina la scheda di iscrizione.
Convegni Uneba a Massa e Pisa – Programma completo
Tra i temi del convegno di Massa:
- Gli scenari di cambiamento in Italia e in Europa nel settore socio-sanitario e socio-educativo:
- La legge delega Anziani (Riforma della non autosufficienza) ed i suoi decreti attuativi
- L’attuazione della Riforma del Terzo Settore
- Riforma della Concorrenza
- Sicurezza sul lavoro
- Uneba, protagonista nei cambiamenti del Terzo Settore
- I nuovi servizi Uneba agli associati: formazione
Sarà presente il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani.
Tra i temi del convegno di Pisa:
- Gli Enti del Terzo Settore
- La normativa fiscale nella Riforma del Terzo Settore
- L’etica per il Terzo Settore
- Coprogrammazione e coprogettazione del Terzo Settore con gli enti pubblici
- Aggiornamento sulle trattative per il Contratto Uneba
- Come Uneba può crescere
- Come Uneba può dare voce ed assistenza agli associati
- I nuovi servizi Uneba agli associati: comunicazione, consulenza giuridica e fiscale
Presentazione del convegno
Negli ultimi anni, l’impegno culturale e sociale da parte delle organizzazioni operanti in Uneba ha permesso la costruzione di “comunità di pratica”, dove si sono condivise idee, buone pratiche, iniziative politiche e sindacali, tutte volte ad attuare i principi e i valori su cui si fonda l’Organizzazione sin dalle sue origini.
Uneba, grazie a questo lavoro , è divenuta un soggetto politico-sindacale di riferimento per molte altre realtà nel nostro Paese, comprese quelle di rappresentanza sindacale che operano nei suoi stessi ambiti: socio-educativi, socio-sanitari, sanitari, dell’informazione e della formazione.
Il convegno, promosso da Uneba Nazionale in collaborazione con Uneba Toscana e con il contributo del Ministero del Lavoro è volto a supportare ulteriormente le azioni strategiche di Uneba dei prossimi anni. Si struttura in due sessioni: l’una dedicata all’approfondimento scientifico, l’altra, conseguentemente, alle scelte da prendere. Se, infatti, la prima parte del convegno inviterà i partecipanti ad un’ attenta riflessione su temi fondamentali, quali i nuovi scenari e paradigmi in cui Uneba è chiamata ad operare; la seconda sessione è volta alla definizione delle prime scelte strategiche ed operative, per addivenire ad una organizzazione sempre più funzionale a soddisfare i bisogni dei propri associati e sostenere le azioni nei territori.
Tale organizzazione dei lavori sarà così utile alla definizione di un quadro concettuale comune, capace di generare una moderna visione del ruolo di Uneba, oltre che di individuare nuovi strumenti e servizi per l’azione sociale, politica e sindacale a livello nazionale e territoriale.
Privacy – Informativa sul trattamento dei dati personali di chi si iscrive al convegno Uneba
Nessun commento presente