La giunta della Regione Friuli Venezia Giulia ha approvato con dgr 1283 il “Piano regionale di supporto alla popolazione anziana fragile 2021- 2023”, alla cui stesura ha contribuito anche Uneba Friuli Venezia Giulia.

Servono però l’approvazione del Consiglio delle Autonomie Locali della Regione Friuli Venezia Giulia, espressione dei Comuni, ed una successiva nuova approvazione in giunta prima che il Piano entri in vigore.

E’ necessario, si legge nel Piano, “dare avvio a un percorso di radicale innovazione dell’impianto e della strumentazione delle politiche sociosanitarie rivolte alla popolazione fragile.
In questo percorso la persona sta al centro e il sistema sociosanitario interviene sui bisogni con approccio multidisciplinare e multiprofessionale, promuovendo un avvicinamento alle persone fragili attraverso interventi di prossimità dinamici e coordinati tra loro”.

Gli obbiettivi del Piano sono:

  • promuovere l’invecchiamento attivo
  • mappare la fragilita’ e promuovere la medicina di iniziativa
  • riconoscere la persona fragile che va seguita e valutata periodicamente, anche con strumenti specifici e con il supporto di un sistema informativo integrato
  • rafforzare l’integrazione sociosanitaria e l’accesso unitario alla rete dei servizi sociosanitari
  • espandere la copertura dell’assistenza sociosanitaria (Lea) per le persone anziane non autosufficienti
  • individuare il fabbisogno di personale nel sistema di presa in carico, adeguare la formazione e promuovere nuove logiche organizzative
  • identificare procedure di accreditamento degli enti pubblici e privati che partecipano alla rete dei servizi e degli interventi
  • individuare e promuovere meccanismi e strumenti per la presa in carico leggera coinvolgendo anche le risorse informali dei territori
  • dare diffusione e applicazione alle tecnologie assistive
  • riqualificare e innovare il sistema residenziale

Ecco, in particolare, quanto previsto per riqualificare ed innovare il sistema residenziale