Skip to content

Servizi e politiche per gli anziani fragili: la priorità è l’etica

“Come immaginiamo i servizi alla persona anziana fragile fra 5 e 10 anni? Vogliamo indirizzarli verso una  prospettiva maggiormente etica? O lasciamo che chi considera l’assistenza solo un’attività a scopo di lucro, prenda sempre più spazio?”

E’ l’interrogativo che la Commissione Anziani di Uneba mette al centro del convegno “Valori e valore nella cura della persona anziana” in programma giovedì 10 e venerdì 11 ottobre 2024 a San Giovanni Lupatoto (Verona).

Ma l’etica, spiega la coordinatrice della Commissione Anziani Elisabetta Elio, non è centrale solo per il gestore, bensì anche per il legislatore, Di fronte all’emergenza legata alla carenza di personale in Italia e al conseguente ricorso a lavoratori provenienti dall’estero, scrive Elio, “c’è un diritto di risposta al bisogno che è compromesso dalla scarsità di professionisti: deve essere agita un’azione etica anche nei confronti del programmatore regionale sia dei servizi sia della formazione dei professionisti”. Inoltre “Va sollecitato il tema etico a livello nazionale per arrivare a una regolamentazione statale che garantisca l’equilibrio tra appropriatezza e sostenibilità delle cure. In questo ambito una nuova sfida è costituita dalla recente legge in
tema di autonomia regionale”.

L’etica si intreccia con l’economia.

” In tema di sostenibilità dei servizi verifichiamo costantemente che ci troviamo a operare in un mercato chiuso e non in un libero mercato: quindi i costi andranno a ricadere necessariamente sulle famiglie se non si interviene per tempo. A fronte degli aumenti contrattuali si arriverà agli aumenti delle rette: una questione che, però, (anche per il senso etico promosso da Uneba) non dovrebbe gravare ulteriormente sui singoli, ma che dovrebbe essere garantita come diritto costituzionalmente tutelato. E, comunque, anche così non viene assicurata una marginalità sufficiente alla serena programmazione dei servizi da parte degli enti”.

A tutta questa complessità, scrive Elio, Uneba guarda “con lo spirito dei resistenti che, come cristiani, desiderano coltivare la speranza e che, come cittadini, sentono la responsabilità di operare e porre in essere strategie per la difesa dei diritti dei più fragili”.

Leggi l’intera presentazione “Cura della persona anziana: una questione di etica” su Nuova Proposta di ottobre 2024

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Risk Management sanitario – Webinar con Zucchetti

Martedì 25 marzo alle 11 su Zoom “Risk management sanitario: tutti i servizi e gli strumenti digitali di Zucchetti per governare e semplificare il rischio sanitario in struttura”
Leggi di più

Polizze catastrofali: quali enti del Terzo Settore sono obbligati?

Obbligo di polizze catastrofali per imprese sociali, cooperative sociali e enti del Terzo Settore iscritti al Registro delle Imprese
Leggi di più

XVII assemblea nazionale Uneba a Roma, novembre 2025

Si svolgerà giovedì 6, venerdì 7 e sabato 8 novembre 2025 a Roma
Leggi di più

Retta Alzheimer – Uneba continua il pressing sulla politica

Retta Alzheimer: Uneba, Aris e Diaconia Valdese insistono con la politica: serve fare chiarezza sul tema della compartecipazione,
Leggi di più

Il lavoro Uneba – Convegno a Torino 19 e 20 giugno

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte
Leggi di più

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Riforma non autosufficienza – Decreto correttivo del decreto attuativo

Proroga dell'entrata in vigore della Valutazione Multidimensionale Unificata
Leggi di più

7 Rsa Uneba Lecco “luoghi di vita”: presentazione del progetto

Il progetto punta a costruire una consuetudine di frequentazione delle Rsa
Leggi di più

Sponsor