Skip to content

L’etica per la non autosufficienza – Domenico Marrone

La vulnerabilità è una dimensione inevitabile dell’esistenza, tanto quanto lo sono la relazione e la cura. Ciascun individuo è suscettibile alla vulnerabilità e necessita di relazioni e cure. Pertanto, l’etica della cura possiede un valore universale.

Questa la premessa di “L’etica nei processi di cura e assistenza ai soggetti non autosufficienti”, relazione di Domenico Marrone all’omonima sessione del Forum Non Autosufficienza di Bari.

La cura dell’anziano va oltre le parole

“Con l’anziano – afferma Marrone-, specialmente se non autosufficiente e affetto da deterioramento cognitivo, la comunicazione verbale perde la sua centralità come luogo di incontro con l’altro e, al contrario, potrebbe diventare un modo superficiale di trattare l’altro come oggetto anziché soggetto.  Con le persone anziane, spesso sono i gesti, le emozioni e le sensazioni, anche se talvolta spiacevoli, che stabiliscono connessioni e creano momenti di incontro, anche solo per un breve istante, con la persona in questione. Un gesto, anche se semplice e legato alle attività quotidiane di assistenza, conferisce dignità sia a chi lo riceve che a chi lo compie”.

La fragilità come valore

“In sintesi, – conclude il suo intervento Marrone – invecchiare non dovrebbe essere considerato solo come un processo di perdita da evitare il più a lungo possibile; al contrario, dovrebbe essere affrontato come un compito che possiamo e dobbiamo gestire con dignità, sia a livello individuale che collettivo. Si potrebbe argomentare che la dipendenza porti con sé un valore intrinseco, poiché ci consente di superare una visione della nostra esistenza puramente individualistica. In questo atto di trascendimento, la struttura intrinsecamente sociale della vita umana può acquisire concretezza e valore”.

Ecco le slide presentate da Marrone al Forum

Ecco il testo della relazione di Marrone

 

 

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Rimandato per aggiornamenti il corso previsto per lunedì 16 giugno. Ce ne scusiamo. Restano disponibili i corsi attivati nelle settimane precedenti
Leggi di più

Enti Uneba, promuovete il senso di appartenenza!

Relazione di padre Arice sul senso e il valore del lavoro negli enti Uneba
Leggi di più

Contrattazione nazionale e territoriale per Uneba

Nelle slide della prof.ssa Giovanna PacchIana Parravicini al convegno Uneba di Torino anche un approfondimento sul contratto di prossimità
Leggi di più

Capire il contratto Uneba, evitare vertenze – Servizio SAIL

Presentazione del servizio Sail a cura di Valeria Gamba al convegno Uneba di Torino: ecco le slide
Leggi di più

Contratto unico, Uneba insiste. Alleanza sindacati – datori per chiedere più risorse pubbliche

Sintesi della tavola rotonda sul contratto unico del sociosanitario al convegno Uneba di Torino
Leggi di più

Tranchida (Ospedale di Cuneo): serve più collaborazione tra ospedale e privato

Dal direttore del miglior ospedale d'Italia, un messaggio che è in sintonia con quello di Uneba.
Leggi di più

Il CCNL per promuovere la parità di genere

Ecco le slide presentate da Olga Rubagotti al convegno Uneba di Torino di giugno 2025
Leggi di più

Progetto Zefiro: portare oss stranieri alle Rsa non profit | VIDEO

Portare operatori sociosanitari formati all’estero a lavorare nelle strutture associate Uneba che hanno difficoltà a trovare Oss. Questo
Leggi di più

Sponsor