Skip to content

Esperti Uneba – Un disegno di legge quadro per il 5 per mille

L’intergruppo parlamentare per la sussidiarietà sta mettendo a punto un disegno di legge quadro per rendere definitiva la disciplina del 5 per mille, così da non cambiare le regole ogni anno. Passiamo in rassegna le novità del disegno di legge, con l’avvertenza che le stesse non sono ancora definitive e quindi passibili di modifiche. E che una volta depositato il disegno di legge dovrà essere prima esaminato e poi approvato sia dalla Camera che dal Senato.

A seguire, le principali novità che il ddl eventualmente introdurrebbe.

Soggetti beneficiari

Escono di scena i Comuni, che non potranno più ricevere il 5 per mille.

Sono invece confermate:

  • Onlus, comprese quelle parziali e di diritto
  • associazioni sportive dilettantistiche riconosciute dal Coni
  • associazioni di promozione sociale
  • associazioni e fondazioni riconosciute operanti nel sociale

Per quanto riguarda la ricerca, non sarà più consentita la presenza di uno stesso nominativo in più elenchi: un ente di ricerca scientifica non potrà essere iscritto anche tra i soggetti non profit.

L’Agenzia delle Entrate pubblicherà un elenco dei beneficiari entro il 25 febbraio, che diverrà definitivo entro il 10 marzo.

Domande di ammissione al beneficio

L’iscrizione all’elenco dei beneficiari avverrà in via telematica entro il 20 febbraio di ciascun anno. Solo la prima iscrizione dovrà contenere tutti i dati relativi all’ente; anche l’autocertificazione del possesso dei requisiti da presentare entro il 30 giugno da parte del legale rappresentante dell’ente, sarà obbligatoria solo per il primo anno. Per le annualità successive basterà confermare la volontà di iscrizione.

Ripartizione dei fondi

Entro il 31 marzo dell’anno successivo a quello in cui è avvenuta la destinazione i beneficiari riceveranno le somme di competenza. In caso di ritardo verranno applicati gli interessi legali a partire dalla predetta data.

Rendicontazione

Gli enti che riceveranno un importo superiore a euro 50.000 saranno tenuti a pubblicare online un bilancio-rendiconto relativo all’esercizio in cui hanno ricevuto i fondi.

  • Qui tutti gli articoli di www.uneba.org sul 5 per mille

Donatello Ferrari

 

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Appello Uneba sulla retta Alzheimer – Rassegna stampa

L‘appello Uneba a Governo, Parlamento e Regioni per la chiarezza sulla titolarità della retta per malati di Alzheimer
Leggi di più

Retta Alzheimer, serve chiarezza! Appello Uneba alla politica

L'attuale situazione - dice Massi- è di grave danno per le strutture sociosanitarie
Leggi di più

Integrazione socio sanitaria: ‘La cura condivisa’ di Fondazione Sant’Erasmo

Monitoraggio medico ma anche compagnia telefonica: ecco i dati del progetto
Leggi di più

Ets o impresa sociale? Per le Onlus tempo almeno fino al 2026

Iscrizione delle Onlus al Runts: il termine scatterà dopo l'autorizzazione Ue alla normativa fiscale della Riforma del Terzo Settore
Leggi di più

Terzo Settore e Intelligenza Artificiale – 2,5 milioni dal Ministero del Lavoro

Dal 29 gennaio si possono presentare domande. Contributi fino all'80% del costo del progetto
Leggi di più

Iva e fatturazione elettronica, Uneba segnala novità fiscali

Le novità sull’Iva del decreto Milleproroghe e quelle che potrebbero arrivare dalla riforma fiscale sono al centro della
Leggi di più

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Sponsor