Skip to content

Esperti Uneba – Sgravio per la contrattazione di secondo livello: si può fare domanda fino alle 23 di domenica 11 luglio

L’Inps con messaggio n. 16214/2010 del 18 giugno 2010, ha reso noto che, a partire dalle ore 15 del 21 giugno e fino alle ore 23 dell’11 luglio, sarà possibile trasmettere le istanze per il “godimento” della contribuzione sulle somme corrisposte nel 2009 a seguito di accordi di 2° livello (Salario Variabile di Qualità).

Precisiamo che:

  • non c’è un ordine di priorità legato al cosiddetto “click day”: tutte le domande in regola presentate vengono ammesse al beneficio. Se la somma stanziata non basta per tutte le domande la percentuale del 2,25% per lo sgravio può essere ridotta
  • il tetto della retribuzione sulla quale è possibile chiedere lo sgravio contributivo passa dal 3% al 2,25%, salvo quanto sopra
  • le istanze che concernono le somme corrisposte tra il 1° gennaio ed il 31 dicembre 2009 debbono contenere l’ammontare complessivo dei premi erogati in tale anno per i quali si chiede l’agevolazione: vale il criterio di cassa
  • vanno dettagliate le quote di sgravio a favore del datore (25 quote) e del singolo lavoratore (intera quota a suo carico)

Altre indicazioni per casi particolari sono citate nel testo del Messaggio.

La domanda va presentata attraverso il sito Inps, accedendo alla sezione “Servizi per aziende e consulenti” da qui.

Qui il manuale per l’utilizzo dell’applicazione.

Fino al 16 giugno l’Inps aveva dato la possibilità di sperimentare, con invii di prova, il nuovo sistema per le istanze di sgravio.

2 Comments

  1. IN RIFERIMENTO ALLO SGRAVIO PREMI VOLEVO SAPERE SE IL PREMIO PREVISTO DAL CONTRATTO RIENTRA NELL’AGEVOLAZIONE. CORDIALITA’

  2. @ butto: sì, il premio rientra nell’agevolazione, in quanto ha le caratteristiche richieste. I i premi erano già stati detassati quando erogati, se i dipendente rientrava nei parametri a) reddito inferiore a 35.000 euro b) premi erogati inferiori a 6 mila euro
    Nel periodo di tempo fino all’11 luglio si fa la domanda per avere l’autorizzazione al recupero dei contributi.


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Disponibile "Enti del Terzo Settore: tassazione, imposte e tributi" Docente Marco Petrillo
Leggi di più

Giubileo è visitare gli anziani fragili – Messaggio di Papa Leone XIV

Papa Leone XIV: serve una rivoluzione della gratitudine e della cura, da realizzare facendo visita frequentemente agli anziani
Leggi di più

Mantenere l’esenzione Imu alle Onlus Rsa, la politica ascolta Uneba

Imu: risoluzione della Commissione Finanze del Senato presentata da Massimo Garavaglia
Leggi di più

Uneba con Aris alla scuola estiva Agidae

Il presidente Uneba Franco Massi alla Scuola Estiva di Agidae ad Assisi sabato 19 luglio
Leggi di più

Futuro delle Rsa – Le sfide gestionali ed etiche

Le riflessioni di Patrizia Scalabrin, consigliere Uneba Veneto - Fondamentale il rapporto con operatori e utenti
Leggi di più

Come migliorare l’ospitalità in Rsa? Ricerca dell’Università di Verona

Aiutare i dirigenti di Rsa e  strutture simili a sviluppare un modello manageriale per migliorare la qualità dell’esperienza
Leggi di più

10 milioni in più per i progetti del Terzo Settore e 10 per il fondo di garanzia

Nuove risorse per milioni di euro per il Terzo Settore Il decreto legge Omnibus approvato il 20 giugno
Leggi di più

Sponsor