Skip to content

Esperti Uneba – Sequestrano il motorino a tuo figlio e nominano te come custode del mezzo. Cosa rischi?

Quando i figli si mettono alla guida di un motorino anche loro, ovviamente, devono rispettare, come gli automobilisti, il codice della strada. Altrimenti rischiano le sanzioni ivi previste, tra le quali anche il sequestro del motorino.

Tu sei il custode? Tua la responsabilità

Nel caso di sequestro del ciclomotore, spesso la polizia nomina, quale custode del mezzo, i genitori del minore, permettendo così alla famiglia di custodire il mezzo presso la propria abitazione e di non dover “spendere soldi” per la custodia presso un terzo (autofficina o garage). Tale agevolazione, tuttavia, comporta una forte responsabilità per il genitore-custode poiché se il ciclomotore si deteriora, o caso ben più frequente, viene utilizzato dal figlio o comunque da terzi, le conseguenze negative ricadono tutte sul custode, cioè sul genitore nominato.

"Solo un giro, uno solo"

Più precisamente il codice penale, all’articolo 334, perseguita la condotta del custode che "sottrae" o "deteriora" una cosa sottoposta a sequestro, anche amministrativo, allo scopo di favorire il proprietario di essa. La pena è della reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 51 fino ad euro 516.E’ tipico esempio il genitore che, su insistenza del figlio, gli permette di usare, anche se “per una sola volta”, il motorino.

Se non vigili adeguatamente

Allo stesso modo viene sanzionata anche la condotta del custode che colposamente "agevola la sottrazione" della cosa. Ciò significa che se anche il genitore non concede espressamente al figlio l’uso del motorino, ma non vigila adeguatamente sulla custodia del ciclomotore e tiene una condotta superficiale e negligente, tanto da favorire la sottrazione del mezzo ad opera del figlio, commette comunque un illecito penale (art. 335 del codice penale) punito con la reclusione da fino a sei mesi o con la multa fino ad euro 309.

Se avevi vigilato bene, nessuna responsabilità

Pertanto il genitore, custode del motociclo sequestrato, potrebbe rispondere dei reati di cui agli articoli 334 o 335 del codice penale se volontariamente o negligentemente consenta l’uso di tale ciclomotore al proprio figlio. Diversamente, invece, se il mezzo viene sottratto alla vigilanza del genitore-custode eludendo ogni doverosa cautela che il genitore ha effettivamente posto in essere da questo, nessuna responsabilità gli può essere attribuita.

E chi guida il motorino sequestrato?

Una sanzione amministrativa, ai sensi dell’art. 213 comma del 4 Codice della strada,è comunque prevista per chi circola con un veicolo posto sotto sequestro.

avv. Paola Turri

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Uneba è iscritta al Runts come Rete Associativa

Ecco il decreto del Ministero del Lavoro che certifica l'iscrizione
Leggi di più

Forum Non Autosufficienza maggio 2025 con Uneba a Milano

Mercoledì 21 maggio a Milano - Sconto sui bigljetti per gli associati Uneba
Leggi di più

Il lavoro Uneba – Convegno a Torino 19 e 20 giugno, programma e iscrizioni

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Dai nostri associati – Fondazione Restelli e Comune di Curno: condividere per crescere

Il centro multiservizi realizzato dall'ente associato Uneba Lombardia fa scuola
Leggi di più

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Tra gli argomenti dei corsi: Privacy, Riforma del Terzo Settore, Contenzioni, Rischio clinico. Sicurezza sul Lavoro, Disabilità, Fiscalità...
Leggi di più

Il futuro della non autosufficienza nelle Marche

Fano, 10 maggio: Patto Non Autosufficienza e Uneba fanno il punto sull'attuazione della Legge Anziani e sulla situazione delle Marche
Leggi di più

VIDEO – Webinar Uneba sulla Riforma del Terzo Settore: norme e tassazione

Il consiglio di Uneba è per tutti gli enti di mantenere la qualifica Onlus fino al 31.12.25.
Leggi di più

Rsa solo per il 7,6% degli anziani non autosufficienti: in Italia ne servono di più

Dati e analisi dell'Osservatorio Long Term Care di Bocconi, che collabora anche con enti Uneba
Leggi di più

Sponsor