Skip to content

Esperti Uneba – Sanatoria per il 5 per mille 2006, 2007 e 2008

Il decreto legge 194/2009, cosiddetto milleproroghe, ha stabilito per il 30 aprile il termine ultimo per l’integrazione dei documenti necessari per la domanda per l’accesso al 5 per mille da parte degli enti esclusi.

In particolare la regolarizzazione riguarda gli enti esclusi dal 5 per mille per non aver prodotto la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà prevista dalla normativa sul 5 per mille, oppure per averla prodotta in maniera incompleta o oltre i termini.

Con la circolare 15/E del 26 marzo 2010 l’Agenzia delle Entrate illustra le modalità che gli enti esclusi devono seguire per accedere alla sanatoria del 5 per mille per gli anni 2006, 2007 e 2008.

Queste in sintesi le principali situazioni.

  1. Chi ha prodotto l’autocertificazione in ritardo non deve fare nulla: l’ente verrà riammesso d’ufficio.

  2. E’ sanabile l’omessa presentazione dell’autocertificazione.

  3. E’ sanabile la situazione di chi non ha allegato copia del documento di identità del legale rappresentante, o non ha sottoscritto l’autocertificazione o ha utilizzato un modello non conforme.

In questi casi la sottoscrizione deve essere effettuata a cura dell’attuale legale rappresentante.

L’autocertificazione va spedita con raccomandata con ricevuta di ritorno alla Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate competente. Sono ritenute valide anche le autocertificazioni inviate ad una Direzione regionale non competente, ovvero ad un ufficio periferico dell’Agenzia delle Entrate.

Per regolarizzare diverse annualità andranno spedite autocertificazioni distinte. I rispettivi modelli sono qui.

Possono accedere alla regolarizzazione anche le associazioni sportive dilettantistiche riconosciute dal Coni che svolgono attività di interesse sociale. In questo caso le autocertificazioni devono essere inviate agli uffici periferici del Coni. Per tale adempimento vanno utilizzati i moduli allegati al dm 2 aprile 2009.

Donatello Ferrari

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Regolamento di Uneba

Ecco il Regolamento di Uneba, come approvato dal Consiglio nazionale nella seduta del 14 marzo 2025. Stabilisce, ad
Leggi di più

L’educatore nel centro servizi per anziani

Il lavoro dell'educatore: slide di Pia Opera Ciccarelli per Università di Verona
Leggi di più

Disturbi neurocognitivi – Corsi Ecm con Opera Immacolata Concezione

“Approccio clinico-bioetico pratico per l'individuazione delle volontà del paziente con disturbo neurocognitivo lieve e maggiore" e "Comunicazione efficace, relazione e lavoro in team"
Leggi di più

Giubileo degli ammalati con Uneba Lazio

Sabato 5 aprile passaggio della Porta Santa della basilica di Santa Maria Maggiore
Leggi di più

Dai nostri associati – Alla Rsa Biraghi Andrea Cherchi e le sue foto di Milano

Il fotografo di "Semplicemente Milano" porta foto e racconti agli anziani della struttura associata Uneba Lombardia
Leggi di più

Giubileo degli operatori sociosanitari in Fondazione Sacra Famiglia

La chiesa dell'associato Uneba Lombardia è Chiesa Giubilare
Leggi di più

Onlus, entro il 31 marzo 2026 la trasformazione in Ets o Impresa Sociale

E' conseguenza del via libera della Commissione Europea alla normativa fiscale della Riforma del Terzo Settore
Leggi di più

Sponsor