Skip to content

Esperti Uneba – Quali enti sono obbligati a presentare il Modello Eas entro lunedì 2 aprile?

Le associazioni che entro il 31 marzo 2012 hanno modificato alcune tipologie di dati inseriti nel precedente Modello Eas devono presentarlo nuovamente.

La modifica va comunicata entro il 31 marzo dell’anno successivo a quello in cui si è verificata la modifica dei dati. Ma siccome il 31 marzo 2012 è sabato, la scadenza slitta a lunedì 2 aprile.

*Il modello non va ripresentato :

1-nel caso in cui la modifica riguardi dati già oggetto di altre comunicazioni ed in possesso dell’Amministrazione Finanziaria (come variazioni del legale rappresentante, della denominazione o della sede legale dell’associazione, comunicate con l’apposito modello all’Agenzia delle Entrate).

2- se le modifiche riguardano solo questi punti del Modello Eas:

  • 20: il solo ammontare dei proventi per attività di sponsorizzazione o pubblicità percepiti occasionalmente o abitualmente;

  • 21: costo sostenuto per messaggi pubblicitari;

  • 23: ammontare delle entrate;

  • 24: numero dei soci e/o associati dell’associazione;

  • 30: ammontare delle erogazioni liberali ricevute;

  • 31: ammontare dei contributi ricevuti;

  • 33: numero e giorni per l’organizzazione di manifestazioni di raccolta fondi.

*Sono esonerate dall’obbligo di inviare il Modello Eas:

1 – le associazioni di volontariato regolarmente iscritte ai registri del volontariato di cui alla legge 266/91 che svolgono solo attività istituzionali oppure che, svolgendo attività commerciali e produttive, realizzano solo quelle marginali individuate dal decreto Ministro delle Finanze del 25 maggio 1995;

2 – le associazioni pro-loco che hanno optato per il regime previsto dalla legge 398/91;

3 – le associazioni sportive dilettantistiche (Asd) in possesso dell’iscrizione al Registro Telematico delle Associazioni Sportive rilasciato dal Coni con certificato in corso di validità e non svolgenti attività commerciale, né decommercializzata;

4 – le associazioni onlus di opzione, cioè quelle che hanno ottenuto la qualifica di Onlus attraverso l’iter di cui al decreto ministeriale 266/03 e la presentazione dell’istanza alla Direzione Regionale delle Entrate;

5 – le associazioni non governative (Ong) riconosciute idonee ex legge 49/87.

Come di consueto il Modello Eas deve essere presentato esclusivamente in via telematica (direttamente da parte dell’ente associativo, se ha accesso ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, o avvalendosi di un intermediario abilitato come caf e commercialisti) e compilato in ogni sua parte, indicando anche i dati non variati.

Donatello Ferrari

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Risk Management sanitario – Webinar con Zucchetti

Martedì 25 marzo alle 11 su Zoom “Risk management sanitario: tutti i servizi e gli strumenti digitali di Zucchetti per governare e semplificare il rischio sanitario in struttura”
Leggi di più

Polizze catastrofali: quali enti del Terzo Settore sono obbligati?

Obbligo di polizze catastrofali per imprese sociali, cooperative sociali e enti del Terzo Settore iscritti al Registro delle Imprese
Leggi di più

XVII assemblea nazionale Uneba a Roma, novembre 2025

Si svolgerà giovedì 6, venerdì 7 e sabato 8 novembre 2025 a Roma
Leggi di più

Retta Alzheimer – Uneba continua il pressing sulla politica

Retta Alzheimer: Uneba, Aris e Diaconia Valdese insistono con la politica: serve fare chiarezza sul tema della compartecipazione,
Leggi di più

Il lavoro Uneba – Convegno a Torino 19 e 20 giugno

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte
Leggi di più

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Riforma non autosufficienza – Decreto correttivo del decreto attuativo

Proroga dell'entrata in vigore della Valutazione Multidimensionale Unificata
Leggi di più

7 Rsa Uneba Lecco “luoghi di vita”: presentazione del progetto

Il progetto punta a costruire una consuetudine di frequentazione delle Rsa
Leggi di più

Sponsor