Skip to content

Esperti Uneba – Novità per studi di settore e rimborso Irap

Ad affiancare le scadenze naturali del periodo, il governo con provvedimenti d’urgenza sta introducendo nuovi adempimenti. Vediamoli assieme.

Nuove scadenze di versamento per i contribuenti soggetti agli studi di settore

È in corso di pubblicazione il decreto con il quale il governo ha stabilito la proroga di 20 giorni dei versamenti delle imposte risultanti dalle dichiarazioni in scadenza il prossimo 16 giugno (16 luglio con la maggiorazione dello 0,40%), fissando i nuovi termini al 6 luglio 2009 ovvero al 5 agosto 2009 con la maggiorazione dello 0,40%.

Considerato che la proroga deriva dalla tardiva disponibilità di Gerico (software per gli studi di settore) e dei modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini degli studi di settore, la proroga è riservata ai soggetti interessati dagli studi di settore e quindi anche agli enti non commerciali che svolgono attività commerciale interessata da tale strumento accertativo.

Per una puntuale individuazione dei soggetti che potranno beneficiare della proroga è comunque necessario attendere il testo definitivo del citato decreto.

I soggetti non interessati dagli studi di settore (compresi quindi anche i contribuenti minimi e quelli soggetti ai parametri) sono tenuti a rispettare i termini ordinari, ossia il 16 giugno ovvero il 16 luglio 2009 con la maggiorazione dello 0,40%.

Istanza di rimborso Irap anni 2004 – 2007 -AGGIORNATO IL 12.6.09

Sabato 6 giugno l’Amministrazione finanziaria ha pubblicato il modello con il quale si possono chiedere a rimborso le maggiori imposte pagate dal 2004 al 2007 per effetto dell’indeducibilità dell’Irap versata negli stessi anni.

In sostanza è ora possibile calcolare e chiedere a rimborso le imposte sui redditi che derivano dalla deduzione del 10% dell’Irap pagata negli anni precedenti al 2008. Il rimborso è dovuto ai contribuenti che negli anni considerati abbiano sostenuto spese per interessi passivi e/o per personale. L’istanza va presentata a partire dal 14 settembre. La data inizialmente fissata era venerdì 12 giugno, ma due giorni prima l’Agenzia delle entrate ha deciso di spostare a settembre: qui la comunicazione ufficiale.

Dato che i rimborsi verranno pagati secondo l’ordine cronologico di presentazione delle istanze e nei limiti di spesa fissati dal decreto anti-crisi (100 milioni nel 2009, 500 milioni per il 2010 e 400 milioni per il 2011), si prevede che i fondi si esauriranno dopo qualche istante dall’apertura del canale telematico. In ogni caso va considerato che il calcolo degli importi da chiedere a rimborso è complesso, dato che si tratta di riliquidare le dichiarazioni dei vari periodi d’imposta considerati, a fronte di un possibile rimborso non sempre economicamente significativo. A titolo esemplificativo ad una società di capitali che dal 2004 al 2007 ha versato Irap per un importo pari a 100.000,00 euro, spetterebbe un possibile rimborso di 3.300,00 euro. Questa istanza di rimborso Irap interessa anche gli enti non commerciali che svolgono attività commerciale.

Donatello Ferrari

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Ecco come si lavora nel non profit dell’assistenza – Convegno Uneba a Torino

Giovedì 19 al convegno i messaggi o saluti di Schillaci, Bellucci, Cirio, Riboldi, Grippo, don Fini
Leggi di più

Non autosufficienza: a che punto è la riforma?

Ecco il video dell'incontro Patto Non Autosufficienza -Uneba Puglia - Cirpas a Bari, con Giuseppe Guaricci ed Angelo Bianco a rappresentare Uneba
Leggi di più

Il lavoro Uneba e il contratto unico del sociosanitario – Convegno Uneba a Torino

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Rimandato per aggiornamenti il corso previsto per lunedì 16 giugno. Ce ne scusiamo. Restano disponibili i corsi attivati nelle settimane precedenti
Leggi di più

Divento ETS o Impresa Sociale? Supporto Uneba con avvocati e commercialisti

Professionisti scelti da Uneba offrono servizi al Terzo Settore con agevolazioni per gli enti associati
Leggi di più

Il Patto: serve un nuovo slancio per la Riforma della Non Autosufficienza

L’attuazione della Riforma della Non Autosufficienza sta rallentando: il Patto Non Autosufficienza lancia un appello per una grande
Leggi di più

Cure palliative, convegno dell’Osservatorio con Uneba Lombardia

Mercoledì 18 giugno convegno dell’Osservatorio Cure Palliative a Castellanza (Varese) con le voci Uneba Lombardia Luca Degani e Luca Moroni
Leggi di più

La non autosufficienza in Puglia – Incontro con Patto e Uneba

Martedì 17 giugno a Bari per fare il punto sull'attuazione della riforma della non autosufficienza
Leggi di più

Sponsor