Skip to content

Esperti Uneba – Nella separazione della coppia priorità resta la bigenitorialità

Dopo la riforma sull’affidamento dei figli minori in caso di separazione della coppia (sia coniugi che semplici conviventi) nel nostro ordinamento vige il principio generale della bigenitorialità, tale per cui il giudice dovrà cercare di concedere l’affidamento congiunto dei figli ai genitori in fase di separazione, fatta eccezione per i casi in cui, ad un’attenta analisi, tale opzione risulti essere controproducente per i figli. In tali circostanze, infatti, è necessario optare per l’affidamento esclusivo dei figli ad uno solo dei genitori con l’eventuale diritto di visita da parte dell’altro.
Anche nei casi per cui non è possibile concedere l’affidamento congiunto dei figli ad entrambi i genitori, tuttavia, il giudice, nell’emettere il provvedimento che regola il rapporto genitori/figli, deve comunque tenere sempre in considerazione il legame che c’è tra il genitori ed i figli, e cercare il più possibile di favorire un riavvicinamento tra i due, sempre, ovviamente tenendo in primaria considerazione di quelle che sono le esigenze e le necessità del minore.
Sulla base di questi presupposti, pertanto, la Cassazione (Cassazione Civile, sezione I, 13.03.2009, n. 6200) ha riconosciuto ad una donna affetta da disturbi alimentari (anoressia), con particolari disturbi nel rapportarsi con terzi e con un difficile rapporto con il figlio ancora minorenne (lo stesso, infatti, si rifiutava di vedere la madre), il diritto di visita della madre. Seppur limitando gli incontri, da effettuarsi, peraltro, in un ambiente protetto quale l’abitazione dei nonni materni.
Con tale decisione, pertanto, la Corte ha voluto proteggere il legame naturale esistente tra il figlio e la madre (anche se allo stato fortemente compromesso), ritenendo che né il particolare stato patologico in cui versa la donna, né tantomeno il difficile rapporto con il figlio, possono giustificare una decisione tanto drastica quale quella di negare il diritto di visita di una madre con il proprio figlio, rischiando così di recidere completamente il fondamentale e naturale rapporto madre/figlio, e anzi limitando fortemente, in questo modo, la possibilità di ripristinare un rapporto sano tra i due.

avv. Paola Turri

Qui un altro approfondimento sul tema della bigenitorialità a cura delll’avv.Turri.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Disponibile "Enti del Terzo Settore: tassazione, imposte e tributi" Docente Marco Petrillo
Leggi di più

Giubileo è visitare gli anziani fragili – Messaggio di Papa Leone XIV

Papa Leone XIV: serve una rivoluzione della gratitudine e della cura, da realizzare facendo visita frequentemente agli anziani
Leggi di più

Mantenere l’esenzione Imu alle Onlus Rsa, la politica ascolta Uneba

Imu: risoluzione della Commissione Finanze del Senato presentata da Massimo Garavaglia
Leggi di più

Uneba con Aris alla scuola estiva Agidae

Il presidente Uneba Franco Massi alla Scuola Estiva di Agidae ad Assisi sabato 19 luglio
Leggi di più

Futuro delle Rsa – Le sfide gestionali ed etiche

Le riflessioni di Patrizia Scalabrin, consigliere Uneba Veneto - Fondamentale il rapporto con operatori e utenti
Leggi di più

Come migliorare l’ospitalità in Rsa? Ricerca dell’Università di Verona

Aiutare i dirigenti di Rsa e  strutture simili a sviluppare un modello manageriale per migliorare la qualità dell’esperienza
Leggi di più

10 milioni in più per i progetti del Terzo Settore e 10 per il fondo di garanzia

Nuove risorse per milioni di euro per il Terzo Settore Il decreto legge Omnibus approvato il 20 giugno
Leggi di più

Sponsor