Skip to content

Esperti Uneba – Genitori separati, figli via webcam

Il fondamentale principio della bigenitorialità rende l’affidamento condiviso (legge 54/06) la principale forma di regolamentazione del rapporto tra genitori e figli in caso di separazione della coppia.

Tuttavia, quando non è possibile procedere con l’affidamento condiviso, il giudice dovrà optare per l’affidamento esclusivo dei figli ad uno solo dei genitori, dando all’altro genitore il diritto di visita. Che viene concordato tenendo conto delle esigenze del figlio (impegni scolastici o di altro tipo) e del genitore non affidatario. Le disposizioni in materia, inoltre, possono anche essere modificate a seconda dell’insorgere di nuove esigenze; addirittura l’affidamento esclusivo può anche essere sostituito con quello condiviso, se vengono meno le circostanze che a suo tempo avevano impedito la concessione di quest’ultimo.

Il Giudice ha una vasta discrezionalità nel disciplinare il diritto di visita del genitore non affidatario ai figli, proprio in considerazione dell’importanza che venga mantenuto comunque un buon rapporto dei figli con entrambi i genitori.

Se il genitore non affidatario va a vivere lontano

Un caso particolare è quando, dopo che il giudice ha stabilito le regole in merito alle frequentazioni del genitore non affidatario con i figli, il genitore affidatario decida di trasferirsi in un’altra città, magari anche molto lontano, rendendo così più complicato il contatto tra quest’ultimo ed i figli. Rispettare il diritto di visita così com’è stato inizialmente formulato, pertanto, può diventare eccessivamente gravoso sia per i figli che per il genitore non affidatario. Tanto che è lecito e giustificato l’eventuale richiesta di quest’ultimo di una modifica della regolamentazione delle visite. Su tale aspetto la giurisprudenza di merito inizia peraltro a dimostrarsi non solo comprensiva alle esigenze delle parti in causa, ma anche al passo con i tempi; vi è infatti un’apertura alla tecnologia come “mezzo di visita”.

I giudici di merito (per la precisione di recente il Tribunale di Nicosia con decreto n. 15 del 22 aprile 2008) iniziano infatti a riconoscere come ulteriore mezzo di contatto tra genitore non affidatario e figli anche la webcam, perché riscontrano l’efficacia di tale strumento per mantenere un contatto costante e continuo tra genitore e figlio nonostante le distanze.

Con ciò tuttavia non si vuole sostituire o derogare l’indispensabile bisogno di ogni bambino di sentirsi coinvolto sul piano emotivo dalla relazione fisica con il proprio genitore (nulla, infatti, può sostituire una carezza o un abbraccio del genitore). Piuttosto si vuole offrire un mezzo accessorio ed ulteriore per evitare l’eventuale prolungata assenza di visita dovuta alla lontananza.

Il diritto di visita del genitore con i propri figli è un diritto fondamentale e tutelato dall’Ordinamento, tanto che l’eventuale ostacolo nell’esercizio dello stesso da parte di terzi (per esempio da parte del genitore affidatario che renda difficile all’altro genitore vedere i figli) rappresenta un fatto costitutivo del diritto al risarcimento dei danni non patrimoniali.

Avv. Paola Turri

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Rette Alzheimer: serve un intervento normativo urgente

Il Patto Non Autosufficienza rilancia un tema caro a Uneba e che ancora attende soluzione
Leggi di più

Coprogrammazione e coprogettazione per il Terzo Settore – Corsi.uneba.org

Alberto V. Fedeli presenta il corso rivolto anzitutto ai responsabili delle organizzazioni non profit, ma accessibile a tutti e gratuito
Leggi di più

Uneba Brescia – Incontro sulle norme fiscali della Riforma del Terzo Settore

Martedì 6 maggio a Pontevico con relazione del presidente Uneba Lombardia Luca Degani
Leggi di più

Papa Francesco per gli anziani e i disabili

Sia nel'ultimo scritto (postumo) di Papa Francesco che nel Pio Transito emerge la speciale attenzione verso gli anziani e i fragili
Leggi di più

Uneba ricorda Papa Francesco

Anche Uneba si unisce al dolore dei cristiani e del mondo intero per la scomparsa di Papa Francesco,
Leggi di più

Il futuro della non autosufficienza nelle Marche

Fano, 10 maggio: Patto Non Autosufficienza e Uneba fanno il punto sull'attuazione della Legge Anziani e sulla situazione delle Marche
Leggi di più

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Tra gli argomenti dei corsi: Privacy, Riforma del Terzo Settore, Contenzioni, Rischio clinico. Sicurezza sul Lavoro, Disabilità, Fiscalità...
Leggi di più

Uneba è iscritta al Runts come Rete Associativa

Ecco il decreto del Ministero del Lavoro che certifica l'iscrizione
Leggi di più

Sponsor