Skip to content

Esperti Uneba – Donazioni al non profit: ecco chi beneficia dell’aumento delle detrazioni

E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 6 luglio la legge 96/12, che pur essendo incentrata sul finanziamento ai partiti porta con sé anche l’aumento delle detrazioni delle liberalità effettuate dalle persone fisiche a gran parte del mondo non profit.

Come avevamo anticipato, si prevede l’innalzamento della detraibilità delle erogazioni liberali dall’attuale 19%, al 24% per il 2013 e al 26% dal 2014.

Il beneficio fiscale per gli erogatori delle liberalità si avrà con le dichiarazioni compilate rispettivamente nel 2014 e nel 2015.

Non tutti gli enti sono però ricompresi in questa nuova disposizione. Da un’interpretazione letterale dell’articolo sembrano escluse dalla nuova disposizione, e quindi scontano la vecchia detrazione del 19%, le erogazioni a favore di associazioni di promozione sociale, di società e associazioni sportive dilettantistiche, di istituti scolastici pubblici o paritari senza scopo di lucro, di enti che realizzano attività culturali sulla base di apposite convenzioni per l’acquisto, la manutenzione, la protezione o il restauro di beni artistici o architettonici.

La quota massima di erogazione detraibile rimane inalterata a euro 2.065.

La deduzione prevista dalla cosiddetta “Più dai, meno versi”, decreto legge 35/2005, non è stata toccata dalla nuova legge 96. Di conseguenza rimane deducibile dal reddito, con un limite massimo pari al minore tra il 10% del reddito ed euro 70 mila, l’erogazione effettuata a favore del mondo non profit.

Condizione per la deducibilità è che l’ente beneficiario dichiari di tenere le scritture contabili e di approvare entro 4 mesi dalla chiusura dell’esercizio un documento che rappresenti la situazione patrimoniale, finanziaria ed economica dello stesso. La deduzione segue la progressività dell’imposta (più alto è il reddito, maggiore è il beneficio). Già a partire da redditi attorno ai 20 mila euro risulta essere conveniente rispetto alla detrazione.

Donatello Ferrari

1 Comment

  1. Come persona privata ho effettuato le donazioni in misura 8000 euro per la costruzione del centro di promozione femminile in un paese africano, gestita dalla Congregazione religiosa, con la sede generale a Roma. Il mio redditto ammonta a circa 44000 euro-Vorrei sapere se e qualecifra potrei detrarre ?
    Eventualmente che tipo di documentazione serve oltre ai bonifici bancari intestati alla Congregazione ?
    Grazie


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Risk Management sanitario – Webinar con Zucchetti

Martedì 25 marzo alle 11 su Zoom “Risk management sanitario: tutti i servizi e gli strumenti digitali di Zucchetti per governare e semplificare il rischio sanitario in struttura”
Leggi di più

Polizze catastrofali: quali enti del Terzo Settore sono obbligati?

Obbligo di polizze catastrofali per imprese sociali, cooperative sociali e enti del Terzo Settore iscritti al Registro delle Imprese
Leggi di più

XVII assemblea nazionale Uneba a Roma, novembre 2025

Si svolgerà giovedì 6, venerdì 7 e sabato 8 novembre 2025 a Roma
Leggi di più

Retta Alzheimer – Uneba continua il pressing sulla politica

Retta Alzheimer: Uneba, Aris e Diaconia Valdese insistono con la politica: serve fare chiarezza sul tema della compartecipazione,
Leggi di più

Il lavoro Uneba – Convegno a Torino 19 e 20 giugno

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte
Leggi di più

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Riforma non autosufficienza – Decreto correttivo del decreto attuativo

Proroga dell'entrata in vigore della Valutazione Multidimensionale Unificata
Leggi di più

7 Rsa Uneba Lecco “luoghi di vita”: presentazione del progetto

Il progetto punta a costruire una consuetudine di frequentazione delle Rsa
Leggi di più

Sponsor