Skip to content

Esperti Uneba – Crocifisso negli edifici pubblici, i precedenti

Un tema molto dibattuto e particolarmente discusso in questi giorni è la legittimità della presenza del Crocifisso nelle aule scolastiche o ancora più in generale negli edifici pubblici (è il caso per esempio del Crocifisso appeso nelle aule di giustizia).

L’esposizione del Crocifisso (visto unicamente come simbolo religioso), infatti, secondo alcuni potrebbe collidere con il principio di laicità dello Stato italiano, inteso sia nella sua veste generale/collettiva (cioè: lo Stato non deve in nessun modo “spingere” ad un determinato credo religioso), che nella sua veste individuale, ossia nella libertà di ogni individuo di credere e professare liberamente la propria religione, sempre nel rispetto dei principi sociali e costituzionali).

La richiesta di rimozione dei Crocifissi dalle aule scolastiche ha dato luogo ad una sorta di “piccola guerra” che sembrava essere stata assopita con l’ultima sentenza del Consiglio di Stato del 2006, ma che invece, a quanto pare, non si è ancora conclusa.

La questione è sorta ancora verso la fine degli anni ‘90, quando un genitore italiano di religione islamica aveva chiesto all’autorità giudiziaria di imporre alla scuola frequentata dai figli, di togliere i Crocifissi dalle aule scolastiche, in quanto rappresentavano principi religiosi contrari al loro credo religioso. Il ricorrente sosteneva che l’esposizione del Crocifisso nelle aule violava il principio costituzionale della libertà del culto (art. 19 della Costituzione).
Analogo procedimento si è ripetuto poi nel 2002 con ricorso, sempre da parte di genitori di religione diversa da quella cattolica, presso il Tar Veneto. In quell’occasione il Tribunale aveva riscontrato un potenziale contrasto tra la presenza del crocifisso ed il principio di laicità dello Stato (tesi che, peraltro, è stata successivamente contrastata anche dalla Corte Costituzionale con ordinanza n. 389/2004).
Sulla questione è intervenuto, da ultimo, il Consiglio di Stato (sentenza n. 556 del 13.01.2006) per ribadire, contrariamente a quanto affermato dai Tribunali di primo grado, la legittimità dell’esposizione del Crocifisso nelle aule scolastiche, evidenziando la funzione simbolico-educativa del Crocifisso.
Il Consiglio di Stato, infatti, sottolinea che, a prescindere dalla religione professata dagli alunni, il Crocifisso indica, in chiave simbolica i valori di tolleranza, di rispetto reciproco, di valorizzazione della persona, dell’affermazione dei suoi diritti, di riguardo della sua libertà, di autonomia della coscienza morale nei confronti dell’autorità, di solidarietà umana e di rifiuto di ogni discriminazione: principi che connotano la civiltà italiana. Questi valori, prosegue il Consiglio di Stato, “soggiacciono ed emergono dalle norme fondamentali della Carta Costituzionale italiana”.
Sposando tale orientamento, il conflitto giurisprudenziale sulla correttezza della presenza del Crocifisso nelle aule scolastiche sembrava essersi risolto, sino alla recente sentenza della Corte Europea dei diritti dell’Uomo di Strasburgo (3 novembre 2009), la quale, interpellata da una cittadina italiana di origine finlandese, ha affermato che la presenza dei Crocefissi nelle aule scolastiche costituisce "una violazione dei genitori ad educare i figli secondo le loro convinzioni" e una violazione alla "libertà di religione degli alunni".

Dovremmo, tuttavia, attendere il deposito dei motivi della sentenza per conoscere e meglio comprendere il ragionamento che ha determinato tale decisione. Sta comunque di fatto, che la sentenza ha sollevato dubbi e perplessità da parte della popolazione, che ancora ad oggi rimane a maggioranza cattolica.
Il Governo italiano, in proposito, non accettando quanto disposto dalla Corte di Strasburgo, ha già presentato ricorso contro tale sentenza. Se verrà accolto, la questione sarà discussa nella Grande Camera.
avv. Paola Turri

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Il futuro della non autosufficienza nelle Marche

Fano, 10 maggio: Patto Non Autosufficienza e Uneba fanno il punto sull'attuazione della Legge Anziani e sulla situazione delle Marche
Leggi di più

Rette Alzheimer: serve un intervento normativo urgente

Il Patto Non Autosufficienza rilancia un tema caro a Uneba e che ancora attende soluzione
Leggi di più

Coprogrammazione e coprogettazione per il Terzo Settore – Corsi.uneba.org

Alberto V. Fedeli presenta il corso rivolto anzitutto ai responsabili delle organizzazioni non profit, ma accessibile a tutti e gratuito
Leggi di più

Uneba Brescia – Incontro sulle norme fiscali della Riforma del Terzo Settore

Martedì 6 maggio a Pontevico con relazione del presidente Uneba Lombardia Luca Degani
Leggi di più

Papa Francesco per gli anziani e i disabili

Sia nel'ultimo scritto (postumo) di Papa Francesco che nel Pio Transito emerge la speciale attenzione verso gli anziani e i fragili
Leggi di più

Uneba ricorda Papa Francesco

Anche Uneba si unisce al dolore dei cristiani e del mondo intero per la scomparsa di Papa Francesco,
Leggi di più

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Tra gli argomenti dei corsi: Privacy, Riforma del Terzo Settore, Contenzioni, Rischio clinico. Sicurezza sul Lavoro, Disabilità, Fiscalità...
Leggi di più

Uneba è iscritta al Runts come Rete Associativa

Ecco il decreto del Ministero del Lavoro che certifica l'iscrizione
Leggi di più

Sponsor