Skip to content

Esperti Uneba – Come individuare le “persone svantaggiate” che una onlus aiuta?

L’Agenzia delle Entrate, in risposta ad un interpello, con la risoluzione 186/E del 17 luglio 2009, individua le condizioni di svantaggio economico ex articolo 10, comma 2 del d.lgs. 460/97, relative alle prestazioni svolte da una onlus nell’ambito dell’istruzione, formazione e promozione della cultura e dell’arte.

Per avere la qualifica di onlus, infatti, un’ente deve perseguire esclusivamente finalità di solidarietà sociale. La finalità di solidarietà sociale, nel caso di un ente che svolge l’attività nei settori dell’istruzione, della formazione e della promozione della cultura dell’arte, va individuata nelle condizioni di svantaggio dei soggetti destinatari delle stesse attività.

In particolare le attività svolte nei predetti settori (istruzione, formazione, promozione della cultura e dell’arte) devono essere rivolte, ai sensi del comma 2, lett. a), dell’art. 10 del D.Lgs.a “persone svantaggiate in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari”.

Il legislatore non ha dato una definizione tassativa dei soggetti svantaggiati, limitandosi all’indicazione in via generale delle condizioni di disagio a tal fine rilevanti (fisico, psichico, economico, sociale o familiare).

La condizione economica di disagio è stabilita con modalità e limiti (di reddito e di patrimonio) che variano in relazione ai diversi settori di intervento di solidarietà sociale: dall’assistenza sociale per casi di grave indigenza a forme di supporto di rilevanza sociale per situazioni di svantaggio di minore entità.

In particolare, nei settori dell’istruzione, della formazione e della promozione della cultura dell’arte, per individuare la condizione di disagio economico può farsi riferimento agli stessi criteri Isee (indicatore della situazione economica equivalente) del d.lgs 109/98, che servono ad attribuire esoneri e benefici a favore di studenti per eliminare gli ostacoli di ordine economico all’accesso all’istruzione e alla promozione della cultura.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Regolamento di Uneba

Ecco il Regolamento di Uneba, come approvato dal Consiglio nazionale nella seduta del 14 marzo 2025. Stabilisce, ad
Leggi di più

L’educatore nel centro servizi per anziani

Il lavoro dell'educatore: slide di Pia Opera Ciccarelli per Università di Verona
Leggi di più

Disturbi neurocognitivi – Corsi Ecm con Opera Immacolata Concezione

“Approccio clinico-bioetico pratico per l'individuazione delle volontà del paziente con disturbo neurocognitivo lieve e maggiore" e "Comunicazione efficace, relazione e lavoro in team"
Leggi di più

Giubileo degli ammalati con Uneba Lazio

Sabato 5 aprile passaggio della Porta Santa della basilica di Santa Maria Maggiore
Leggi di più

Dai nostri associati – Alla Rsa Biraghi Andrea Cherchi e le sue foto di Milano

Il fotografo di "Semplicemente Milano" porta foto e racconti agli anziani della struttura associata Uneba Lombardia
Leggi di più

Giubileo degli operatori sociosanitari in Fondazione Sacra Famiglia

La chiesa dell'associato Uneba Lombardia è Chiesa Giubilare
Leggi di più

Onlus, entro il 31 marzo 2026 la trasformazione in Ets o Impresa Sociale

E' conseguenza del via libera della Commissione Europea alla normativa fiscale della Riforma del Terzo Settore
Leggi di più

Sponsor