Skip to content

Esenzione Imu per enti assistenziali – Uneba rinnova la richiesta di chiarimento e intervento legislativo

Uneba insiste sull’Imu e torna a sollecitare un chiarimento sull’imposta, mentre si avvicinano i termini del pagamento.

Nella nuova lettera del 5 settembre, che mettiamo a disposizione nella parte riservata, firmata dal presidente nazionale Maurizio Giordano e diretta alla dottoressa Fabrizia Lapecorella Direttore generale delle Finanze presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze, la richiesta di Uneba non cambia. Come già nelle precedenti lettere inviate e riguarda l’esenzione Imu per gli enti che svolgono attività assistenziale.

La richiesta presentata a fine lettera è:

“integrare le disposizioni relative alla esenzione dall’Imu degli immobili utilizzati dai soggetti di cui all’art. 7, comma 1, lett. c, del decreto n. 504/1992 e destinati allo svolgimento, con modalità non commerciali, di attività assistenziali, chiarendo che anche questi sono esonerati dal versamento dell’IMU a condizione che, in presenza di eventuali avanzi di gestione, questi non siano distribuiti ma vengano reinvestiti totalmente nelle attività assistenziali, indipendentemente da eventuali rapporti di convenzionamento con gli enti locali".

L’attuale situazione normativa resta incerta, e su di essa grava “la generalizzata discriminazione tra attività didattiche ed attività assistenziali, e, all’interno di queste, tra enti convenzionati ed enti non convenzionati, operata nella circolare 2/DF/2009, il cui mantenimento porterebbe ad un pesante contenzioso”. La successiva circolare 3/DF/2009 non ha chiarito il caso.

Oltretutto, come ricorda Uneba, si attende ancora – ed è in grande ritardo – l’emanazione del decreto ministeriale di attuazione dell’art. 91 bis del decreto legge 1/2012, convertito nella legge n. 27/2012, che riguarda l’applicazione dell’esenzione Imu agli immobili che hanno solo in parte utilizzo non commerciale.

L’IMPEGNO DI UNEBA A FARE CHIAREZZA SULL’IMU E A TUTELA DEGLI ENTI ASSOCIATI

28 febbraio 2012  – Appello di Uneba a presidente del consiglio e ministri: non danneggiate il non profit e le persone in difficoltà che assistiamo 

13 aprile 2012 –  Uneba scrive a Monti: le nostre richieste su modalità commerciali, utilizzo misto, Imu per la casa di chi è in casa di riposo 

27 maggio 2012 – Imu per enti e per anziani: Uneba considera non esauriente la risposta del Governo

7 luglio 2012 – Uneba ribadisce le sue richieste con una nuova lettera 

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Divento ETS o Impresa Sociale? Supporto Uneba con avvocati e commercialisti

Professionisti scelti da Uneba offrono servizi al Terzo Settore con agevolazioni per gli enti associati
Leggi di più

Il Patto: serve un nuovo slancio per la Riforma della Non Autosufficienza

L’attuazione della Riforma della Non Autosufficienza sta rallentando: il Patto Non Autosufficienza lancia un appello per una grande
Leggi di più

La non autosufficienza in Puglia – Incontro con Patto e Uneba

Martedì 17 giugno a Bari per fare il punto sull'attuazione della riforma della non autosufficienza
Leggi di più

Veneto – Formazione per assistenti familiari

All'Opera Immacolatra Concezione presentazione dei progetti Enaip con l'assessore regionale Manuela Lanzarin
Leggi di più

Il lavoro Uneba e il contratto unico del sociosanitario – Convegno Uneba a Torino

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Privacy – Nuovi corsi su corsi.uneba.org

La privacy nel sociosanitario: approfondimenti di Luigi Rufo disponibili gratuitamente per tutti
Leggi di più

Il lavoro nel sociosanitario è più che un lavoro – Convegno Uneba a Torino

Il 19 e 20 giugno a Torino il convegno Uneba con i rappresentanti delle professioni e il confronto sul contratto unico del sociosanitario
Leggi di più

Nuovi standard per il sociosanitario, la preoccupazione degli enti gestori

Uneba e altre 11 realtà chiedono udienza alla Conferenza Stato Regioni sui nuovi requisiti di sicurezza e qualità per le strutture
Leggi di più

Sponsor