Skip to content

Entro il 16 maggio la comunicazione del RLS

Deve essere comunicato all’Inail entro sabato 16 maggio il nome del rappresentante (o dei rappresentanti) dei lavoratori per la sicurezza dell’azienda. Non vanno comunicati i nomi dei RLS territoriali o di comparto.

In caso di mancata comunicazione si rischia una sanzione come da art.55 del d.lgs 81/08, nuovo testo unico sulla sicurezza sul lavoro.

Va indicato il nome del RLS al 31 dicembre 2008. Se a quella data non era nominato il RLS non bisogna fare nessuna comunicazione. Bisognerà invece comunicare entro il 31 marzo 2010 il nome del RLS al 31 dicembre 2009.

  • qui la pagina da cui accedere al modulo per la comunicazione
  • qui la presentazione, i riferimenti di legge, le istruzioni

Chi ha inviato la comunicazione del RLS prima dell’emanazione della circolare Inail 11 del 12 marzo 2009 deve rifare la comunicazione.

Se l’azienda non elegge un RLS, le verrà assegnato il RLS Territoriale o di Comparto attraverso gli organismi paritetici territoriali.

A questo punto l’Inail chiederà all’azienda un contributo aggiuntivo per i RLS territoriali: due ore lavorative all’anno per ogni lavoratore occupato.

 

2 Comments

  1. le informazioni a disposizione su Internet sono utilissime, molto lette ed anche usate.
    Sarebbe quindi molto utile poterle stampare in maniera semplice (senza la parte a sinistra: notiziario del mese, e senza i logo degli sponsor). Insomma in modo da poterle utilizzare all’interno dell’azienda senza doverle ricopiare.
    Grazie e cordiali saluti

  2. @delorenzo: anzitutto la ringraziamo per l’apprezzamento, che ci spinge a fare meglio il nostro lavoro. Prendiamo nota del suo suggerimento di rendere piu’ facilmente stampabili le notizie. Un’ipotesi potrebbe essere mettere a disposizione il notiziario in pdf. Nel frattempo le suggerisco una piccola soluzione fai da te: evidenzi con il mouse il solo testo della notizia esclusa la colonna laterale e poi dia il comando stampa, selezionando poi l’opzione “stampa selezione”.
    Grazie
    tommaso bisagno
    redazione https://www.uneba.org


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Appello Uneba sulla retta Alzheimer – Rassegna stampa

L‘appello Uneba a Governo, Parlamento e Regioni per la chiarezza sulla titolarità della retta per malati di Alzheimer
Leggi di più

Retta Alzheimer, serve chiarezza! Appello Uneba alla politica

L'attuale situazione - dice Massi- è di grave danno per le strutture sociosanitarie
Leggi di più

Integrazione socio sanitaria: ‘La cura condivisa’ di Fondazione Sant’Erasmo

Monitoraggio medico ma anche compagnia telefonica: ecco i dati del progetto
Leggi di più

Ets o impresa sociale? Per le Onlus tempo almeno fino al 2026

Iscrizione delle Onlus al Runts: il termine scatterà dopo l'autorizzazione Ue alla normativa fiscale della Riforma del Terzo Settore
Leggi di più

Terzo Settore e Intelligenza Artificiale – 2,5 milioni dal Ministero del Lavoro

Dal 29 gennaio si possono presentare domande. Contributi fino all'80% del costo del progetto
Leggi di più

Iva e fatturazione elettronica, Uneba segnala novità fiscali

Le novità sull’Iva del decreto Milleproroghe e quelle che potrebbero arrivare dalla riforma fiscale sono al centro della
Leggi di più

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Sponsor