Skip to content

Emilia Romagna – “La Ricerca” presenta il counseling

Venerdì 5 marzo l’associato Uneba Emilia Romagna “La ricerca” di Piacenza organizza il convegno “Per crescere un figlio ci vuole un villaggio – Il Counseling come strategia di sostegno e potenziamento delle competenze genitoriali”. Si svolge dalle 8.45 alle 13.30 presso l’aula magna dell’Isii Marconi Da Vinci in via 4 novembre 116 a Piacenza, qui.

Qui il programma completo dell’evento. La psicologa Milly De Micheli, docente di counseling, interviene su “Quando il genitore chiede aiuto”; il medico e psicoterapeuta Alberto Pellai tratta “Educare un adolescente, ovvero l’arte del tiro alla fune”; lo psicologo Raffaele Mastromarino parla de “Le competenze di base del counselor e la gestione di gruppi per genitori”.

Il convegno è incentrato sulla relazione d’aiuto nei vari ambiti in cui può essere instaurata, da quello familiare a quello scolastico a quello della struttura socio sanitaria e, per quanto riguarda nello specifico i genitori, sul ruolo di sostegno che può svolgere la comunità educante nel suo complesso. Si approfondisce poi, la figura del counselor come professionista competente "nel sapere, sapere fare e sapere essere", nella prevenzione e nella gestione individuale e di gruppo per i genitori.

Cos’è "La ricerca"

Per contattare l’associazione “La ricerca”: 345 4581382, info@laricerca.net, www.laricerca.net , 0523 338710. “La ricerca” si occupa in particolare di prevenzione, recupero e reinserimento socio-lavorativo di persone tossicodipendenti a grave rischio di emarginazione, assistenza malati di Aids, servizio a tossicodipendenti che presentano gravi compromissioni psicologico-psichiatriche. Gestisce pure, a Piacenza, un servizio di counseling.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Iscrizione 2025 a Uneba

Ecco le quote e le modalità di pagamento
Leggi di più

Contratto Uneba – Le novità per gli enti

Cosa cambia con il nuovo contratto Uneba per gli enti?
Leggi di più

Lombardia – Regole 2025 per il sociosanitario

Ecco le Regole 2025 per la sanità e il sociosanitario in Lombardia Si tratta della delibera della giunta
Leggi di più

Doll therapy robotica con gli anziani

Sperimentazione alla Residenza del Sole di Cinisello Balsamo
Leggi di più

Autismo, Alzheimer, accreditamento, burnout: formazione Uneba

Accreditamento e qualità nei servizi alla persona e gestione dello stress in Rsa tra i temi
Leggi di più

600 lettere di Natale tra bambini delle scuole e anziani delle Rsa con Consorzio Zenit

Scambio di lettere per Natale tra 300 anziani delle Rsa e 300 bambini delle scuole elementari di Firenze:
Leggi di più

Sponsor