Skip to content

Ecco Nuova Proposta di maggio e giugno 2011

Trovate qui il numero di maggio e giugno 2011 di Nuova Proposta, il periodico di Uneba.

Prosegue con la seconda puntata l’approfondimento del presidente Maurizio Giordano su 60 anni di storia di Uneba.

Gli altri temi trattati:

  • Alessio Affanni presenta le Linee guida per la rendicontazione del 5 per mille
  • Claudia Camicia ci parla della prima rivista multiculturale per bambini di scuola primaria
  • il segretario Uneba Luciano Conforti illustra le regole sul congedo per maternità in caso di adozione internazionale e riepiloga le indicazioni per gli enti Uneba sulle detassazioni salariali già pubblicate su www.uneba.org
  • il nuovo schema di contratto di ospitalità/domanda di accoglimento per regolare i rapporti tra la persona ospite e la struttura (specificatamente, una casa di riposo) che lo accoglie, fatto preparare da Uneba Veneto e presentato con un percorso formativo dedicato
  • Giampaolo Manganozzi, redattore di Nuova Proposta, condivide “alcuni pensieri in margine al tema dell’impresa sociale e –soprattutto- agli attuali inascoltati discorsi sulle priorità che dovrebbero accompagnare l’azione politica”

Infine, come di consueto, l’avvocato Giacomo Mari presenta alcuni provvedimenti legislativi di interesse degli enti Uneba:

Regione Lazio

Delibera 17/2011 su requisiti in deroga per strutture residenziali o semiresidenziali per anziani

Regione Toscana

Legge regionale 49/2010 sull’accreditamento

Regione Valle d’Aosta

 

2 Comments

  1. Buongiorno,
    sarebbe possibile avere il nuovo schema di contratto di ospitalità ?
    grazie

  2. @ AMADORI
    Buongiorno,
    a nome di Uneba Veneto la ringrazio per l’interessamento al contratto di ospitalità. Dopo il successo dei primi due percorsi formativi su questo tema (primo percorso: https://www.uneba.org/uneba-veneto-successo-per-il-corso-sul-contratto-di-accoglienza/ ) (secondo: https://www.uneba.org/veneto-seconda-edizione-del-percorso-formativo-sul-contratto-di-accoglienza/ ) stiamo valutando nuove iniziative di approfondimento su questo tema. Le segnaleremo tutte su https://www.uneba.org, e quindi ne sarà informato attraverso la newsletter.
    Cordiali saluti,
    tommaso bisagno, Uneba Veneto


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Disponibile "Enti del Terzo Settore: tassazione, imposte e tributi" Docente Marco Petrillo
Leggi di più

Giubileo è visitare gli anziani fragili – Messaggio di Papa Leone XIV

Papa Leone XIV: serve una rivoluzione della gratitudine e della cura, da realizzare facendo visita frequentemente agli anziani
Leggi di più

Mantenere l’esenzione Imu alle Onlus Rsa, la politica ascolta Uneba

Imu: risoluzione della Commissione Finanze del Senato presentata da Massimo Garavaglia
Leggi di più

Uneba con Aris alla scuola estiva Agidae

Il presidente Uneba Franco Massi alla Scuola Estiva di Agidae ad Assisi sabato 19 luglio
Leggi di più

Futuro delle Rsa – Le sfide gestionali ed etiche

Le riflessioni di Patrizia Scalabrin, consigliere Uneba Veneto - Fondamentale il rapporto con operatori e utenti
Leggi di più

Come migliorare l’ospitalità in Rsa? Ricerca dell’Università di Verona

Aiutare i dirigenti di Rsa e  strutture simili a sviluppare un modello manageriale per migliorare la qualità dell’esperienza
Leggi di più

10 milioni in più per i progetti del Terzo Settore e 10 per il fondo di garanzia

Nuove risorse per milioni di euro per il Terzo Settore Il decreto legge Omnibus approvato il 20 giugno
Leggi di più

Sponsor