Skip to content

E’ legge il decreto dignità: ecco le nuove regole sui contratti a tempo determinato

Il decreto dignità è legge: nuove regole, in particolare, sui contratti a tempo determinato.

Questo è il testo definitivo di conversione in legge del decreto legge Dignità, approvato da Camera e Senato. Una volta pubblicato in Gazzetta Ufficiale, entrerà in vigore.

Uneba aveva già espresso le proprie perplessità sul decreto Dignità: rischia di fare un danno al servizio a favore di anziani, persone con disabilità, minori fragili che centinaia di enti in tutta Italia – non solo enti Uneba- svolgono ogni giorno: dobbiamo sostituire ogni singola assenza per garantire l’assistenza cui le persone hanno diritto e bisogno, e invece continuano a mancare nell’ordinamento strumenti idonei.

Come spiega Il Sole 24 Ore, alcune delle più significative novità in materia di contratti sono

  • prosecuzione degli incentivi alle assunzioni “under 35” fino al 2020: (sgravio contributivo pari al 50%)
  • contratti a tempo determinato con causali già dopo 12 mesi e contratti per non più di 24 mesi in tutto, dai precedenti 36, e più 0,5% contributivo a ogni rinnovoà
  • limitazioni anche al lavoro in somministrazione

1 Comment

  1. Buongiorno, vorrei sapere se nel contratto a termine Uneba e valido la legge dignità delle 4 prologhe inserite dal 2018 oppure è diverso, grazie.


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Giubileo è visitare gli anziani fragili – Messaggio di Papa Leone XIV

Papa Leone XIV: serve una rivoluzione della gratitudine e della cura, da realizzare facendo visita frequentemente agli anziani
Leggi di più

Mantenere l’esenzione Imu alle Onlus Rsa, la politica ascolta Uneba

Imu: risoluzione della Commissione Finanze del Senato presentata da Massimo Garavaglia
Leggi di più

Uneba con Aris alla scuola estiva Agidae

Il presidente Uneba Franco Massi alla Scuola Estiva di Agidae ad Assisi sabato 19 luglio
Leggi di più

Futuro delle Rsa – Le sfide gestionali ed etiche

Le riflessioni di Patrizia Scalabrin, consigliere Uneba Veneto - Fondamentale il rapporto con operatori e utenti
Leggi di più

Come migliorare l’ospitalità in Rsa? Ricerca dell’Università di Verona

Aiutare i dirigenti di Rsa e  strutture simili a sviluppare un modello manageriale per migliorare la qualità dell’esperienza
Leggi di più

10 milioni in più per i progetti del Terzo Settore e 10 per il fondo di garanzia

Nuove risorse per milioni di euro per il Terzo Settore Il decreto legge Omnibus approvato il 20 giugno
Leggi di più

Coop San Bernardo, assistenza domiciliare e presenza internazionale

Il direttore generale Giuseppe Natale racconta le attività dell'ente
Leggi di più

Sponsor