Ecco il testo del DPCM 3 novembre 2020

Le misure entrano in vigore venerdì 6 novembre.

Restano invariate rispetto al precedente Dpcm le regole per le visite nelle strutture sociosanitarie  (articolo 1, comma 9, sub dd) come pure l’esenzione dalla mascherina per chi ha meno di 6 anni e, se necessario, per le persone con disabilità e chi le assiste.

E’ introdotta per tutta Italia una limitazione agli spostamenti tra le 22 e le 5

 

Tra gli altri punti particolarmente rilevanti per gli enti Uneba

  • è fortemente raccomandato svolgere anche le riunioni private in modalità a distanza
  • le funzioni religiose si svolgono nel rispetto dei consueti protocolli
  • chiusi musei e altri luoghi della cultura
  • sospese le prove di abilitazione agli esercizi delle professioni, a meno che siano fatte in via telematica

Per le attività professionali, il dpcm, come i precedenti, raccomanda che siano attuate anche con modalità di lavoro agile e che siano incentivati ferie e congedi

In generale, è “fortemente raccomandato” il ricorso al lavoro agile per i lavoratori privati

Sono previste ulteriori restrizioni per le aree del territorio “caratterizzate da uno scenario di elevata gravità” o di “massima gravità”. E’ un’ordinanza del Ministero della Salute a stabilire quali regioni appartengono a quale categoria. Non appena sarà disponibile, pubblicheremo sul sito Uneba anche questa ordinanza. Queste le indicazioni fornite dal presidente del consiglio Giuseppe Conte