Skip to content

Don Barbante nuovo presidente della Fondazione Sacra Famiglia

Don Vincenzo Barbante è il nuovo presidente della Fondazione Sacra Famiglia onlus, ente associato Uneba con sede principale a Cesano Boscone (Mi), ma molte sedi tra Lombardia, Piemonte e Liguria.Don Barbante sostituisce mons. Enrico Colombo, presidente da 22 anni.

Qui di seguito il comunicato ufficiale di Fondazione Sacra Famiglia.

DON VINCENZO BARBANTE NOMINATO NUOVO PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE SACRA FAMIGLIA

Il 16 giugno 2011 si è insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione per il quadriennio 2011 – 2014. Il Consiglio, nel corso della seduta, ha nominato nel novero dei Consiglieri designati dalla Fondazione Luigi Moneta il nuovo Presidente della Fondazione Sacra Famiglia Onlus nella persona di don Vincenzo Barbante.

Il nuovo Consiglio di Amministrazione della Fondazione risulta così composto:

Presidente: don Vincenzo Barbante

Consiglieri: don Luigi Caldera, Dr. Ennio Dinetto, Prof. Marco Grumo, Prof. Cesare Kaneklin, Dr. Giovanni Pavese, Dr.ssa Paola Pessina.

Don Vincenzo Barbante è nato ad Alzano Lombardo il 5 settembre 1958, è laureato in giurisprudenza ed è responsabile dell’ufficio amministrativo diocesano dal 1995. Succede a Mons. Enrico Colombo che ha guidato l’Istituto per ben 22 anni con passione e competenza, sapendo rinnovare l’Ente al passo con i cambiamenti della società e con le normative in materia socio-sanitaria e mantenendo inalterato lo spirito di cura, carità e attenzione verso gli Ospiti, che sono sempre rimasti al centro di ogni scelta e decisione.

Sotto il suo mandato la Fondazione ha vissuto alcune delle sue tappe più importanti: nel 1997 l’Ente ha abbandonato la veste giuridica pubblica di I.P.A.B. assumendo quella privata di Fondazione Onlus (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale). Sempre in quegli anni, anche grazie ai finanziamenti pubblici e della Fondazione Cariplo, è stata rinnovata la struttura di Regoledo (154 posti letto totali). A Intra è stato completato l’edificio San Francesco, poi è stato costruito l’edificio San Domenico, la sala polivalente, la casa Suore ed ampliato il reparto San Giorgio.

Ultimamente si è costruito il nuovo reparto San Giuseppe, inaugurato nel maggio 2009, mentre sono ancora in corso i lavori per rinnovare il reparto centrale Santa Maria Bambina. Ad Andora è stata rifatta la struttura Mare, è stato costruito il nuovo reparto Andora Monte e acquistata e rinnovata la residenza per disabili Villa Tibaldi, adibita a comunità alloggio. Nel 2000 ha avuto inizio l’attività di 2 nuove strutture: un centro residenziale per giovani con handicap gravi a Fagnano di Gaggiano (MI) e un centro diurno integrato per anziani a Cesano Boscone, Villa Sormani. Parallelamente è stato dato nuovo impulso alla formazione permanente del personale con l’apertura di un proprio Centro di Formazione: il Centro di Formazione Permanente Monsignor Luigi Moneta, costituitosi nel 1997.

Nella sede di Cesano Boscone si è invece realizzato il più grosso lavoro di rinnovo delle strutture: prima il San Giuseppe, il San Carlo e il San Luigi, e contemporaneamente, nel 2001 sono state realizzate le 5 Stelle, un complesso di 5 unità residenziali che accolgono complessivamente 300 Ospiti e offrono percorsi moderni e innovativi di assistenza e riabilitazione.

Nel 2008 infine ha avuto inizio il piano di delocalizzazione della Fondazione: l’idea è quella di aprire la “cittadella della disabilità” avvicinandosi ai luoghi dove i bisogni si manifestano, garantendo una vicinanza anche territoriale tra gli ospiti e la loro rete relazionale. Così nell’ottobre 2008 è stata inaugurata la filiale di Settimo Milanese, che accoglie oggi 170 ospiti tra disabili e anziani e poi è iniziata la collaborazione con le suore del Cottolengo che ha portato all’acquisizione da parte della Fondazione della struttura di Varese Casbeno. Nel 2009, in collaborazione con la Fondazione LISM (Lega Italiana Sclerosi Multipla) è stata aperta una struttura dedicata ai malati di  Sclerosi Multipla ad Inzago (MI).

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Rette Alzheimer: serve un intervento normativo urgente

Il Patto Non Autosufficienza rilancia un tema caro a Uneba e che ancora attende soluzione
Leggi di più

Coprogrammazione e coprogettazione per il Terzo Settore – Corsi.uneba.org

Alberto V. Fedeli presenta il corso rivolto anzitutto ai responsabili delle organizzazioni non profit, ma accessibile a tutti e gratuito
Leggi di più

Uneba Brescia – Incontro sulle norme fiscali della Riforma del Terzo Settore

Martedì 6 maggio a Pontevico con relazione del presidente Uneba Lombardia Luca Degani
Leggi di più

Papa Francesco per gli anziani e i disabili

Sia nel'ultimo scritto (postumo) di Papa Francesco che nel Pio Transito emerge la speciale attenzione verso gli anziani e i fragili
Leggi di più

Uneba ricorda Papa Francesco

Anche Uneba si unisce al dolore dei cristiani e del mondo intero per la scomparsa di Papa Francesco,
Leggi di più

Il futuro della non autosufficienza nelle Marche

Fano, 10 maggio: Patto Non Autosufficienza e Uneba fanno il punto sull'attuazione della Legge Anziani e sulla situazione delle Marche
Leggi di più

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Tra gli argomenti dei corsi: Privacy, Riforma del Terzo Settore, Contenzioni, Rischio clinico. Sicurezza sul Lavoro, Disabilità, Fiscalità...
Leggi di più

Uneba è iscritta al Runts come Rete Associativa

Ecco il decreto del Ministero del Lavoro che certifica l'iscrizione
Leggi di più

Sponsor