Skip to content

Disabilità – Regione Lombardia passa ai voucher

Nel settore della disabilità in Lombardia arrivano i voucher. La Regione non finanzia più le strutture (tramite le Asl), bensì le persone con disabilità che usufruiscono di servizi forniti da unità d’offerta sia pubbliche che private.

Nel dettaglio, come spiega il comunicato della giunta:

  • voucher residenzialità: fino a 6000 euro all’anno per i 1.300 utenti delle Comunità Alloggio per Handicap (CAH)
  • voucher semiresidenzialità: fino a 3.240 euro all’anno per i 4.300 utenti dei Centri Socio Educativi (CSE) e i Servizi di Formazione all’Autonomia (SFA)
  • voucher di assistenza domiciliare: fino a 1.800 euro all’anno per i 5.200 utenti dei Servizi di Assistenza Domiciliare per Handicap (SADH)

Lo stanziamento per l’intero 2012 è di 30 milioni di euro del Fondo Sociale.

La misura è contenuta nella delibera 3850 approvata dalla giunta il 25 luglio, nel cui allegato si stabiliscono anche le modalità:

  • per determinare l’ammontare esatto del voucher: in base alla rendicontazione annua, si verificheranno gli utenti per ciascun servizio e tra loro si divideranno le risorse disponibili
  • per la rendicontazione: gli Ambiti dovranno censire le unità d’offerta sociale e i servizi di assistenza domiciliare, ma anche redigere gli elenchi dei disabili che dal 1° gennaio 2012 e sino alla data del 31 agosto 2012 abbiano frequentato CAH, CSE SFA e SADH
  • per l’erogazione del voucher , come sconto percentuale sulla retta che l’utente e/o l’ente locale pagano “sulla base del periodo di effettiva presenza/fruizione del servizio dal 1 gennaio 2012

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Divento ETS o Impresa Sociale? Supporto Uneba con avvocati e commercialisti

Professionisti scelti da Uneba offrono servizi al Terzo Settore con agevolazioni per gli enti associati
Leggi di più

Il Patto: serve un nuovo slancio per la Riforma della Non Autosufficienza

L’attuazione della Riforma della Non Autosufficienza sta rallentando: il Patto Non Autosufficienza lancia un appello per una grande
Leggi di più

La non autosufficienza in Puglia – Incontro con Patto e Uneba

Martedì 17 giugno a Bari per fare il punto sull'attuazione della riforma della non autosufficienza
Leggi di più

Veneto – Formazione per assistenti familiari

All'Opera Immacolatra Concezione presentazione dei progetti Enaip con l'assessore regionale Manuela Lanzarin
Leggi di più

Il lavoro Uneba e il contratto unico del sociosanitario – Convegno Uneba a Torino

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Privacy – Nuovi corsi su corsi.uneba.org

La privacy nel sociosanitario: approfondimenti di Luigi Rufo disponibili gratuitamente per tutti
Leggi di più

Il lavoro nel sociosanitario è più che un lavoro – Convegno Uneba a Torino

Il 19 e 20 giugno a Torino il convegno Uneba con i rappresentanti delle professioni e il confronto sul contratto unico del sociosanitario
Leggi di più

Nuovi standard per il sociosanitario, la preoccupazione degli enti gestori

Uneba e altre 11 realtà chiedono udienza alla Conferenza Stato Regioni sui nuovi requisiti di sicurezza e qualità per le strutture
Leggi di più

Sponsor