Skip to content

Disabili, diversamente abili o persone con disabilità?

Dobbiamo chiamarli disabili? Diversamente abili? Persone con disabilità? Handicappati?

Quali sono le parole giuste, più efficaci e rispettose, per definire alcune persone? Esistono parole giuste? Che differenza c’è tra deficit e handicap? E perché la sedia a rotelle è simbolo della condizione anche di chi riesce perfettamente a camminare?

Superabile Magazine propone sul tema un approfondimento, che potete leggere qui sotto o qui, proprio sulle “parole per dirlo”.

Persone che vivono su di sé questa condizione o che se ne occupano professionalmente o ambo le cose assieme, da Franco Bomprezzi a Massimo Cirri, analizzano i termini di uso comune, nel passato o nel presente:

  • disabile, “un aggettivo diventato sostantivo”
  • handicappato
  • diversamente abile, termine buonista o svolta culturale?
  • diversabile
  • costretto su una sedia a rotelle, “l’archetipo dei luoghi comuni”
  • deficit: non la malattia, ma il danno che ne deriva
  • persona con disabilità, il termine usato dalla Convenzione Onu
  • infelice
  • matto, “una di quelle parole che innescano lo schema malattia=persona”
  • non vedente, “ma tu sei qualcosa in più di quello che ti manca”
  • non udente
  • normodotato, “una definizione quasi lombrosiana”
  • storpio

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Divento ETS o Impresa Sociale? Supporto Uneba con avvocati e commercialisti

Professionisti scelti da Uneba offrono servizi al Terzo Settore con agevolazioni per gli enti associati
Leggi di più

Il Patto: serve un nuovo slancio per la Riforma della Non Autosufficienza

L’attuazione della Riforma della Non Autosufficienza sta rallentando: il Patto Non Autosufficienza lancia un appello per una grande
Leggi di più

La non autosufficienza in Puglia – Incontro con Patto e Uneba

Martedì 17 giugno a Bari per fare il punto sull'attuazione della riforma della non autosufficienza
Leggi di più

Veneto – Formazione per assistenti familiari

All'Opera Immacolatra Concezione presentazione dei progetti Enaip con l'assessore regionale Manuela Lanzarin
Leggi di più

Il lavoro Uneba e il contratto unico del sociosanitario – Convegno Uneba a Torino

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Privacy – Nuovi corsi su corsi.uneba.org

La privacy nel sociosanitario: approfondimenti di Luigi Rufo disponibili gratuitamente per tutti
Leggi di più

Il lavoro nel sociosanitario è più che un lavoro – Convegno Uneba a Torino

Il 19 e 20 giugno a Torino il convegno Uneba con i rappresentanti delle professioni e il confronto sul contratto unico del sociosanitario
Leggi di più

Nuovi standard per il sociosanitario, la preoccupazione degli enti gestori

Uneba e altre 11 realtà chiedono udienza alla Conferenza Stato Regioni sui nuovi requisiti di sicurezza e qualità per le strutture
Leggi di più

Sponsor