Skip to content

Di cosa parlano, quando parlano di disabilità

Il Censis ha realizzato la ricerca “La disabilità oltre l’invisibilità istituzionale” sulla percezione sociale della disabilità. La ha presentata con un convegno mercoledì 20 ottobre.

La ricerca del Censis è parte del progetto pluriennale “Centralità della persona e della famiglia nei sistemi sanitari: realtà o obiettivo da raggiungere?” avviato dalla Fondazione Cesare Serono.

Ecco una sintesi dei dati della ricerca tratti dal comunicato stampa ufficiale.

Sono 4,1 milioni le persone disabili che vivono in Italia, pari al 6,7% della popolazione.

IO E LE PERSONE CON DISABILITA’

Cosa provate verso le persone con disabilità?

91,3% degli intervistati dichiara di provare solidarietà verso i disabili

50,8% afferma di vivere il contatto con la disabilità con tranquillità ritenendola “normale”

14,2% afferma che il problema della disabilità non lo tocca

VITA DA DISABILE

Come vivono le persone con disabilità?

23,3% pensa che le persone con disabilità mentale non sono accettate e si ritrovano spesso discriminate e sole

10,7% pensa che le persone con disabilità sono accettate pienamente e nei loro confronti c’è disponibilità all’aiuto e al sostegno.

Che cos’è la disabilità?

62,9%: una limitazione del movimento

15,9%: ritardo mentale o demenza

2,9%: disabilità sensoriale

18,4%: più disabilità associate

I PREGIUDIZI

Da cosa è causata la disabilità?

68,7% pensa che la disabilità motoria negli adulti sia conseguenza di incidente

11,1% pensa che dipenda da una malattia neurologica: in realtà “la sclerosi multipla, l’ictus o la malattia di Parkinson hanno un peso rilevante nel determinare la disabilità nelle fasce d’età giovanili e adulte”

Down

55,7% ritiene (a torto) che le persone con sindrome di Down muoiano solitamente prima dei 40 anni

66% ritiene (a torto) che tutte le persone con sindrome di Down si assomigliano esteticamente e come carattere

Autismo

73% ritiene (a torto) che chi è affetto da autismo abbia una certa “genialità” nella matematica, nella musica, nell’arte

In generale, l’indagine evidenzia che le informazioni sulla disabilità appaiono spesso generiche e superficiali e i pregiudizi resistono.

Sono dati che vi sorprendono? Corrispondono a quello che verificate nella vostra esperienza quotidiana nelle strutture per persone con disabilità?

2 Comments

  1. i dati sopra descritti non mi sorprendono, anzi rinforzano quello che da sempre sostengo, vale a dire che vi è troppa ignoranza in merito a questo argomento e che il primo compito di un riabilitatore e/o di un operatore socio-sanitario è quello di informare correttamente le persone e di diffondere la cultura dell ‘essere “diversi” come forma di arricchimento della propria individualità, abbattendo le vere barriere architettoniche che sono dentro i nostri cuori.

  2. grazie per avere pubblicato il mio commento. Ne sono onorata e spero che con il mio impegno quotidiano possa contribuire a cambiare le cose. Sono anche convinta che in tanti crediamo che ciò avverrà, perchè l’amore verso gli altri, che sappiamo diffondere, “ingloberà” tutti. Anche i più “SORDI”. Saluti.


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Divento ETS o Impresa Sociale? Supporto Uneba con avvocati e commercialisti

Professionisti scelti da Uneba offrono servizi al Terzo Settore con agevolazioni per gli enti associati
Leggi di più

Il Patto: serve un nuovo slancio per la Riforma della Non Autosufficienza

L’attuazione della Riforma della Non Autosufficienza sta rallentando: il Patto Non Autosufficienza lancia un appello per una grande
Leggi di più

Cure palliative, convegno dell’Osservatorio con Uneba Lombardia

Mercoledì 18 giugno convegno dell’Osservatorio Cure Palliative a Castellanza (Varese) con le voci Uneba Lombardia Luca Degani e Luca Moroni
Leggi di più

La non autosufficienza in Puglia – Incontro con Patto e Uneba

Martedì 17 giugno a Bari per fare il punto sull'attuazione della riforma della non autosufficienza
Leggi di più

Assistenza domiciliare e cure palliative: convegno Uneba Calabria

A "La cura oltre la terapia", svoltosi a Crotone, intervento del presidente regionale di Uneba Calabria Ferdinando Scorza
Leggi di più

Veneto – Formazione per assistenti familiari

All'Opera Immacolatra Concezione presentazione dei progetti Enaip con l'assessore regionale Manuela Lanzarin
Leggi di più

Il lavoro Uneba e il contratto unico del sociosanitario – Convegno Uneba a Torino

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Privacy – Nuovi corsi su corsi.uneba.org

La privacy nel sociosanitario: approfondimenti di Luigi Rufo disponibili gratuitamente per tutti
Leggi di più

Sponsor