Skip to content

Legge Anziani, il Patto scrive a Meloni: rivedere il decreto

Presidente Meloni, dal decreto legato alla legge Anziani ci aspettavamo di più.

Le persone non autosufficienti e le loro famiglie hanno bisogno di uno scatto in più: nelle norme, prima ancora che nelle risorse.

E’ con questo spirito che Uneba sottoscrive la lettera aperta al presidente del consiglio Giorgia Meloni del Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza, di cui facciamo parte, e che raccoglie la gran parte delle organizzazioni della società civile coinvolte
nell’assistenza e nella tutela degli anziani non autosufficienti in Italia.

Appare “poco definito” in alcune parti, sottolinea il Patto nella lettera, lo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane, in attuazione della legge delega, approvato dal Governo.

“Auspichiamo che il Governo possa compiere una revisione del decreto perché sia in linea con le previsioni più innovative della legge-delega”, scrive il Patto. C’è infatti un percorso da compiere, prima della definitiva approvazione del provvedimento.

La  revisione che il Patto chiede si riferisce soprattutto a tre ambiti: riforma dell’assistenza domiciliare, nuovi criteri e requisiti per migliori strutture residenziali per anziani, prestazione universale per la non autosufficienza.

Il Patto continua a esprimere la propria disponibilità a collaborare per l’attuazione della riforma della non autosufficienza, necessaria ed urgente.

Uneba, per parte sua, dopo aver analizzato il decreto anche nella sua Commissione Anziani, aggiunge un tema: la necessità di un intervento per rispondere alla carenza di professionisti per il settore sociosanitario. Un primo fondamentale passo sarebbe l’introduzione della figura dell’operatore sociosanitario con formazione complementare, che Uneba da tempo sostiene.

patto lettera meloni2

 

 

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Ets o impresa sociale? Per le Onlus tempo almeno fino al 2026

Iscrizione delle Onlus al Runts: il termine scatterà dopo l'autorizzazione Ue alla normativa fiscale della Riforma del Terzo Settore
Leggi di più

Terzo Settore e Intelligenza Artificiale – 2,5 milioni dal Ministero del Lavoro

Dal 29 gennaio si possono presentare domande. Contributi fino all'80% del costo del progetto
Leggi di più

Iva e fatturazione elettronica, Uneba segnala novità fiscali

Le novità sull’Iva del decreto Milleproroghe e quelle che potrebbero arrivare dalla riforma fiscale sono al centro della
Leggi di più

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Iscrizione 2025 a Uneba

Ecco le quote e le modalità di pagamento
Leggi di più

Contratto Uneba – Le novità per gli enti

Cosa cambia con il nuovo contratto Uneba per gli enti?
Leggi di più

Sponsor