“La tutela degli anziani non autosufficienti e delle cronicità” è il tema del convegno in programma mercoledì 29 marzo dalle 9 alle 17 a Torino, organizzato da Uneba Piemonte, Uneba Lombardia, Uneba Veneto e Uneba Friuli Venezia Giulia, che assieme rappresentano oltre 650 enti non profit che operano al servizio dei più fragili e sono colonna portante del sistema sociosanitario.
“La tutela degli anziani non autosufficienti e delle cronicità”: programma, relatori
Il convegno si svolge nella Sala Fratel Bordino della Piccola Casa della Divina Provvidenza Cottolengo, in via Cottolengo 17 a Torino.
Il convegno sarà anche trasmesso in streaming sulla pagina YouTube di Uneba.
Per seguire il convegno in streaming non serve iscriversi.
Il convegno proporrà la prospettiva e le proposte di Uneba su:
- DDL Anziani, cioè la riforma della non autosufficienza, attualmente all’esame della Camera dopo l’approvazione del Senato
- Riforma del Terzo Settore: manca ancora il necessario parere della Commissione Europea sulle norme fiscali parte della Riforma, e in ogni caso il viceministro alle politiche sociali Bellucci non ha escluso possibili interventi modificativi della Riforma.
- Riordino della sanità territoriale: attuato con il DM 77 in attuazione della Missione 6 del PNRR. Come verranno impiegate le cospicue risorse a disposizione? Solo a favore di enti pubblici?
Interverrà anche il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio.
Dopo i saluti iniziali di Carmine Arice (Cottolengo), Franco Massi (Uneba) e Paolo Garbella (Rinata), relatori saranno, oltre a Carmine Arice, gli esponenti Uneba Amedeo Prevete, Luca Degani, Francesco Facci, Marco Petrillo, Elisabetta Elio, Virginio Marchesi, Virginio Brivio.
L’iscrizione al convegno è gratuita e si fa qui o compilando il modulo qui sotto
Convegno Uneba “La tutela degli anziani non autosufficienti e delle cronicità” – Comunicato stampa
Nessun commento presente